Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Ho acquistato di recente una Coupé Rallye del '67 in condizioni molto buone. (ved. argomento sui freni) I fondi sono integri. Circa 20 anni fa è stato levato il rivestimento interno del fondo (sotto i tappetini) mettendo a nudo la lamiera. Questo ha consentito un continuo controllo e la salvaguardia del buono stato. Attualmente c'è solo un piccolo foro dal lato passeggero che è stato tappato con un pezzo di gomma incollato. Volendo fare un lavoro conservativo mi chedevo se fosse meglio:
- levare i sedili anteriori e carteggiare il fondo mettendo bene a nudo la lamiera (ora ci sono tracce di vernice e colla) poi passare una buona mano di antirombo o similari (che prodottu yusare?)
- lasciare tutto com'è e continuare a cantrollare nel tempo.
Che ne dite?
Grazie in anticipo.
Max
Fondi Fulvia Coupé Rallye
Re: Fondi Fulvia Coupé Rallye
Ciao, se non ci sono tracce di ruggine non è necessario carteggiare la lamiera per portarla a nudo, devi però essere sucuro che di ruggine non ce ne sia. Per sincerarti prova, con un cacciavite, a graffiare la vernice in un punto qualsiasi attorno al buco, da entrambi i lati del foro (quindi sia dall'interno che da sotto alla scocca), se c'è corrosione te ne accorgi subito.
Se c'è ruggine porta a nudo (dalla vernice) la lamiera arrugginita sino a dove non trovi il sano; questa operazione devi farla in entrambi i lati della lamiera.
A questo punto puoi scegliere: o saldi una pezza di lamiera oppure, se il foro è piccolo e non desta problemi di rigidità, puoi anche semplicemente incollare un pezzettino di lamiera o plastica.
In ogni caso ricordati di mettere il convertitore di ruggine (Ferox o similari), perchè anche se hai portato la lamiera a nudo e sembra non esserci più ruggine il pericolo rimane, in quanto la corrosione è un processo chimico, è sufficiente la presenza di una piccola parte, anche non visibile, per far sì che ritorni tale e quale a prima dopo non molto tempo.
Una volta messo il convertitore attendi almeno 12 ore (è importante rispoettare il tempo di essicazione).
Dopo il convertitore dai una o più mani di fondo, quindi l'antirombo.
Ciao
Maurizio
Se c'è ruggine porta a nudo (dalla vernice) la lamiera arrugginita sino a dove non trovi il sano; questa operazione devi farla in entrambi i lati della lamiera.
A questo punto puoi scegliere: o saldi una pezza di lamiera oppure, se il foro è piccolo e non desta problemi di rigidità, puoi anche semplicemente incollare un pezzettino di lamiera o plastica.
In ogni caso ricordati di mettere il convertitore di ruggine (Ferox o similari), perchè anche se hai portato la lamiera a nudo e sembra non esserci più ruggine il pericolo rimane, in quanto la corrosione è un processo chimico, è sufficiente la presenza di una piccola parte, anche non visibile, per far sì che ritorni tale e quale a prima dopo non molto tempo.
Una volta messo il convertitore attendi almeno 12 ore (è importante rispoettare il tempo di essicazione).
Dopo il convertitore dai una o più mani di fondo, quindi l'antirombo.
Ciao
Maurizio
Re: Fondi Fulvia Coupé Rallye
Ciao e grazie per i consigli.
Dopo un ispezione più precisa mi sono accorto che il foro non è dovuto a corrosione ma alla manvanza di uno dei quattro tappi di gomma (per intenderci qualli che gardando il pianale da sotto l'auto sono di forma conica). Ho provato a cercarli ma sembrano introvabili. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Max
PS ma a cosa servivano questi tappi?
Dopo un ispezione più precisa mi sono accorto che il foro non è dovuto a corrosione ma alla manvanza di uno dei quattro tappi di gomma (per intenderci qualli che gardando il pianale da sotto l'auto sono di forma conica). Ho provato a cercarli ma sembrano introvabili. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Max
PS ma a cosa servivano questi tappi?
Re: Fondi Fulvia Coupé Rallye
Ciao, sono tappi di scarico, oppure di ispezione, se situati in corrispondenza di qualche elemento scatolato.
Anche se non trovi il tappo in gomma originale non credo sia importante, tappalo come puoi, anche con della semplice gomma oppurtunamente tagliata.
Ciao
Maurizio
Anche se non trovi il tappo in gomma originale non credo sia importante, tappalo come puoi, anche con della semplice gomma oppurtunamente tagliata.
Ciao
Maurizio