Cuscinetto
Cuscinetto
Sulla mia Fulvia 3 (ahimè) c'è uno spiacevole rumore di rotolamento che scompare appena muovo di pochissimi gradi il volante a sx durante la marcia; tutto fà pensare al cuscinetto della ruota anteriore dx. Vi chiedo: possibile che un cuscinetto così sovradimensionato possa creare guasti? Può essere qualcos'altro a provocare il rumore di cui sopra? Aspetto fiducioso smentite e ringrazio per le eventuali risposte...
Saluti V.
Saluti V.
Re: Cuscinetto
Vincenzo ha scritto:
> Vi chiedo: possibile che
> un cuscinetto così sovradimensionato possa creare guasti?
Sì, i cuscinetti si usurano per vari motivi: per esempio se è antrata acqua e polvere per la mancanza del coprimozzo, per un errato smontaggio e rimontaggio, per semplice usura, per l'influenza di una ruota squilibrata. Oppure è un cuscinetto venuto meno bene degli altri.
> Saluti V.
Ciao
PeoFSZ1600
> Vi chiedo: possibile che
> un cuscinetto così sovradimensionato possa creare guasti?
Sì, i cuscinetti si usurano per vari motivi: per esempio se è antrata acqua e polvere per la mancanza del coprimozzo, per un errato smontaggio e rimontaggio, per semplice usura, per l'influenza di una ruota squilibrata. Oppure è un cuscinetto venuto meno bene degli altri.
> Saluti V.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Cuscinetto
a proposito di questo argomento i cuscinetti si reperiscono facilmente oppure no ?saluti michele
Re: Cuscinetto
Dopo almeno 30 anni, non e' raro che i cuscinetti si possano usurare per tanti motivi inclusi quelli menzionati da Peo. Comunque, in primo luogo, conviene controllare il serraggio dei bulloni castellati alla coppia di 250 Nm se ricordo bene (e' importante, comunque, controllare il manuale con i dati tecnici per questo valore). Per fare questa operazione occorrono l'arnese specifico ed una chiave dinamometrica di notevole valore di serraggio. Se sei molto, molto fortunato, riesci a salvare il cuscinetto, altrimenti lo devi sostituire e per fare questo occorre anche un'altro arnese specifico. La produzione di questi cuscinetti SKF e' terminata ma si trovano ancora (cari) dai soliti ricambisti.
Re: Cuscinetto
Cosa ne pensate della sostituzione del cuscinetto originale con un cuscinetto nuova generazione con flangia per portarlo alla dimensione di alloggiamento?
Il cuscinetto nuova generazione è il :
SKF 3210 A2RS 1TN9 MT33
Attualmente in produzione nel catalogo SKF al prezzo di circa Euro 118,00 cadauno.
P.S. i rivenditori hanno sconti vicini al 50% nell'acquisto di questi cuscinetti, quindi siamo nell'ordine dei 60 Euro.
Ciao
Nicola
Il cuscinetto nuova generazione è il :
SKF 3210 A2RS 1TN9 MT33
Attualmente in produzione nel catalogo SKF al prezzo di circa Euro 118,00 cadauno.
P.S. i rivenditori hanno sconti vicini al 50% nell'acquisto di questi cuscinetti, quindi siamo nell'ordine dei 60 Euro.
Ciao
Nicola
Re: Cuscinetto
Se interessa, a me è capitato (su una cpè 1,3) che si tornissero i mozzi sulla pista (doppia pista) interna dei cuscinetti.
Cuscinetti integri nel rotolamento ma da sostituiìre in uno coi mozzi.
Duke
Cuscinetti integri nel rotolamento ma da sostituiìre in uno coi mozzi.
Duke
Re: Cuscinetto
Nicola ha scritto:
> Cosa ne pensate della sostituzione del cuscinetto originale
> con un cuscinetto nuova generazione con flangia per portarlo
> alla dimensione di alloggiamento?
Abbastanza male, se non peggio.
Ci sono problemi di differente dilatazione tra fusello e flangia o boccola che sia.
Visto che sono disponibili i cuscinetti nella forma originale, non ne vale assolutamente la pena.
Ciao
PeoFSZ1600
> Cosa ne pensate della sostituzione del cuscinetto originale
> con un cuscinetto nuova generazione con flangia per portarlo
> alla dimensione di alloggiamento?
Abbastanza male, se non peggio.
Ci sono problemi di differente dilatazione tra fusello e flangia o boccola che sia.
Visto che sono disponibili i cuscinetti nella forma originale, non ne vale assolutamente la pena.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Cuscinetto
Per bulloni castellati intendi quelli (uno per lato) che poi vanno cianfrinati per evitare che si allentino?
Re: Cuscinetto
Si', intendo i dadi che nella Fulvia 3 sono di solito a tre denti se non ci sono state fatte modifiche. Per togleire il cuscinetto dal mozzo occorre poi un attrezzo specifico per svitare la ghiera interna.