Balestre Posteriore
Balestre Posteriore
Salve, chi sa dirmi se l'atacco (Rulli) delle Balestre posteriore vanno tirate forte e laschiate che si mouvono? Grazias Stefano
Re: Balestre Posteriore
Anche noi durante il rimontaggio del ponte posteriore ci siamo posti lo stesso problema e abbiamo pensato di fare in questo modo:
- Con la scocca nuda girata all’insù abbiamo montato le balestre centrando la posizione mediana degli attacchi anteriori serrandoli in modo corretto.
- La parte di fissaggio posteriore, quella con le “biellette” è stata montata senza serrare i bulloni.
- Abbiamo poi fissato il ponte per mezzo dei tiranti e la barra che unisce la scocca al ponte.
- A questo punto, girata la scocca e montate le ruote, con la vettura a terra abbiamo premuto in modo energico sul posteriore, cercato di far assumere alle balestre la corretta posizione determinata dal carico statico della vettura in condizioni di marcia.
- Come ultima operazione abbiamo provveduto al serraggio dei bulloni di fissaggio posteriori delle balestre e relativo inserimento delle coppiglie.
A buon senso ci è sembrato, in questo modo, di non generare inutili torsioni sui tamponi posteriori di fissaggio delle balestre e di ottenere la corretta altezza scocca/ruota.
Speriamo che il nostro “buon senso” sia stato davvero buono !!.
Un saluto a tutti.
Papà Lotus & Lotus.
- Con la scocca nuda girata all’insù abbiamo montato le balestre centrando la posizione mediana degli attacchi anteriori serrandoli in modo corretto.
- La parte di fissaggio posteriore, quella con le “biellette” è stata montata senza serrare i bulloni.
- Abbiamo poi fissato il ponte per mezzo dei tiranti e la barra che unisce la scocca al ponte.
- A questo punto, girata la scocca e montate le ruote, con la vettura a terra abbiamo premuto in modo energico sul posteriore, cercato di far assumere alle balestre la corretta posizione determinata dal carico statico della vettura in condizioni di marcia.
- Come ultima operazione abbiamo provveduto al serraggio dei bulloni di fissaggio posteriori delle balestre e relativo inserimento delle coppiglie.
A buon senso ci è sembrato, in questo modo, di non generare inutili torsioni sui tamponi posteriori di fissaggio delle balestre e di ottenere la corretta altezza scocca/ruota.
Speriamo che il nostro “buon senso” sia stato davvero buono !!.
Un saluto a tutti.
Papà Lotus & Lotus.
Re: Balestre Posteriore
I bulloni devono essere serrati alla coppia prescritta con vettura "a carico statico" così è descritto nel manuale delle riparazioni.
saluti,
Daniele.
saluti,
Daniele.
Re: Balestre Posteriore
Scusatemi, ho una HF II serie che, rispetto ad altri esemplari che ho visto, ha la coda nettamente più alta; i passaruota posteriori sono piuttosto distanti dalle ruote. Ho chiesto in giro, e qualche meccanico mi ha detto che è normale, qualche altro ha suggerito di sfilare un foglio dalle balestre.
Chiedo a chi è esperto : è corretta questa ultima operazione o si può, come mi pare di capire da voi, regolare la tensione delle balestre comprimendole e fissandole nella nuova posizione ? Questo, però, non rende più reattivo il ponte posteriore, peggiorando la tendenza che ha la Fulvia a scodare sui fondi sconnessi o poco aderenti ?
Grazie a chi vorrà cortesemente darmi chiarimenti.
Cordiali saluti, F. Antinori
Chiedo a chi è esperto : è corretta questa ultima operazione o si può, come mi pare di capire da voi, regolare la tensione delle balestre comprimendole e fissandole nella nuova posizione ? Questo, però, non rende più reattivo il ponte posteriore, peggiorando la tendenza che ha la Fulvia a scodare sui fondi sconnessi o poco aderenti ?
Grazie a chi vorrà cortesemente darmi chiarimenti.
Cordiali saluti, F. Antinori