modifica scocca dissaldata

Fulvia
virgilio

modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da virgilio »

salve a tutti, scusatemi se dirò qualche fesseria, descrivendo il problema della mia vettura, ma sono ancora inesperto, dato che è poco tempo che ho comperato una fulvia coupè.
devo far riparare dal mio carrozziere la parte interna anteriore , alla fine dello sportello all'altezza del parafango nell'nterno
aprendo la parte scatolata dove dicono che ci sono dei gommini .
(il difetto che fà è il rumore di due mobili che si strusciano, scrocchiando ad ogni avvallamento dell'asfalto)
chi dice che andrebbe aperta nell'angolo e saldata all'interno una piastra e poi risaldato il tutto.
ho anche sentito da una persona che mi parlava di "parallelepipedi" sormontati da gommini sopra e sotto che vanno inseriti all'interno di questa "scatola"
qualcuno è in grado di aiutarmi? conoscete questa ditta di Padova che vende questi "parallelepipedi?
con l'occasione chiedo scusa ai frequentatori di questo forum se approfitto per lanciare un messaggio a Peo, ma ho provato a contattarlo con l'e-mail privata 2 volte ma sono tornate indietro, comunque erano ringraziamenti per i consigli.
un saluto a tutti, aspetto un vs. aiuto

Virgilio
Michele

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da Michele »

Virgilio, il tuo problema è abbastanza serio.
Gli scricchiolii che senti sono dovuti al fatto che le scatolette porta tamponi in gomma (li vedi se ti abbassi sotto l'auto all'altrezza dell'angolo anteriore delle portiere) del telaietto inferiore si stanno staccando dalla scocca.
A questo punto le cose che puoi fare sono 2 a seconda se vuoi tenere l'auto per un po' di tempo oppure se decidi di rattopparla provvisoriamente.
In quest'ultimo caso puoi aprire la parte superiore dello scatolato interno dove vedi spuntare la vite del supporto telaietto e cercare di ancorare, per quanto possibile (dato che le lamiere saranno corrose) la scatoletta alla scocca. Poi puoi richiudere la parte tagliata dello scatolato saldandola. Questa operazione ti evita di tagliare la parte esterna dei sottoporta ma il risultato finale sara' solo un "tirare avanti".
Se invece hai intenzione di tenere l'auto e di sistemarla per bene dovrai agire dall'esterno tagliando tutto l'angolo e sostituendo tutta le lamiere danneggiate interne ed esterne. Tieni presente che questo lavoro deve essere fatto per bene senza fretta e da qualcuno di competenza.
Anche la spesa sara' sensibilmente diversa a seconda di come decidi fare il lavoro.
La storia dei parallelepipedi non la conosco, anche se sono di Padova anch'io, comunque credo sia sempre un pagliativo perche' se non sotituisci le lamiere corrose non potrai mai avere un lavoro definitivo e sicuro.
Ciao
Michele
virgilio

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da virgilio »

Ciao Michele,
grazie della tua risposta, hai capito esattamente qual'è il problema, nonostante la mia descrizione
approssimativa.
però considera che dato che ho fatto dei lavori al motore, il quale è stato smontato dalla vettura, non sono risultate spaccature sotto , stando sul ponte si sarebbero dovute vedere, il tutto è stato fatto da un meccanico di grande esperienza.
lui dice che si è solo dissaldata , essendo un difetto proprio della fulvia coupè, inserendo una piastra di metallo e saldandola insieme il problema è risolto.
spero che non sia come dici tu perche ho preso questa macchina pensando (mi era stato detto!)
che era perfetta, ma finora ho quasi cambiato tutti i pezzi, compreso il motore, quando dico tutti sono veramente tutti ,
un ringraziamento per la consulenza
un saluto e spero di contracambiare in futuro
Virgilio
PeoFSZ1600

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

virgilio ha scritto:

> però considera che dato che ho fatto dei lavori al motore, il
> quale è stato smontato dalla vettura, non sono risultate
> spaccature sotto , stando sul ponte si sarebbero dovute
> vedere, il tutto è stato fatto da un meccanico di grande
> esperienza.

Non e' proprio cosi'.
Se per rifare il motore, non e' necesario staccare il telaio ausiliario, di conseguenza, non e' detto che emergano tutte le magagne soprattutto quando ad arrugginirsi sono gli attacchi del telaio ausilliario sotto il parabrezza.

Come ti e' stato suggerito, procedi urgentemente ad un'attenta verifica della situazione, come correttamente indicato da Michele.
Anche se i costi di tale intervento sono elevati, questi sono gia' giustificati dai soldi che hai sborsaato finora.

> Virgilio

In bocca al lupo

Ciao
PeoFSZ1600
antonello

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da antonello »

Non voglio fare da eco a Peo, che sicuramente non ne ha bisogno, ma va sottolineato quanto la cosa possa essere pericolosa . Sicuramente se si e' staccato il quadrato di attacco qualcosa si deve essere corroso o peggio piegato/rotto definitivamente. Alle volte qualche maldestro meccanico fa i danni solo appoggiando il sollevatore sulla scocca in punti non corretti.
Se non sistemi in breve ti si stacchera' la parte del telaio anteriore poiche' vi e' gia ' una pericolosa flessione.

Non demordere, ci sono passati almeno il 60% di quelli che scrivono/leggono su questo forum, io 3 Fulvia su 3!

Antonello
PeoFSZ1600

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

antonello ha scritto:

> Non voglio fare da eco a Peo, che sicuramente non ne ha
> bisogno, ma va sottolineato quanto la cosa possa essere
> pericolosa .

Ti ringrazio di questa nota perchè mi sono dimenticato di segnalre che, qualora il telaio si fessuri o si dissaldi nella zona del passaruota anteriore dove ci sono i tubi dei freni, questi possono venire stirati dal movimento a libro della scocca fino a strozzarsi o a rompersi con le evidenti rovinose conseguenze.

> Antonello

Ciao
PeoFSZ1600
franco1960

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da franco1960 »

buongiorno a tutti

purtroppo ho lo stesso problema.

l meccanico a cui ho affidato per la revisione la mia coupe 2a serie mi ha avvisato del problema. Il truffatore che mi ha venduto la macchina ha saldato due piastrine per fissare il controtelaio motore alla lamiera dei parafanghi e coperto il tutto !!!

Ci sono cascato come un fesso.

La mia domanda è: il lavoro di ripristino degli stacolati di ancoraggio del telaietto posso essere effettuati indipendentemente da un eventuale (...) rifacimento dei fondi. Vorrei dilazionare la spesa.

A questo proposito, visto che molti forumisti hanno già fatto/fatto fare il lavoro, su che cifre ci si può realisticamente attestare per un lavoro ben fatto ?

grazie a tutti

Franco1960
Michele

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da Michele »

Franco, purtroppo quelle zone sono le piu' delicate per tutte le fulvia e quelle per le quali ci vuole un maggior tempo e quindi costo per rimetterle in ordine.
Il costo per rifare le zone di attacco e per ripristinare gli scatolati dove necessario e' abbastanza elevato, ma dipende sempre da come viene svolto il lavoro, se uno mette una pezza e fa una saldatura alla bene meglio oppure se uno fa un lavoro rispettando l'originalita'.
Secondo me se decidi di fare il lavoro ti conviene fare anche i fondi se questi sono corrosi, anche perche' la parte inferiore degli scatolati (interno ed esterno) e' chiusa dai fondi stessi, quindi non puoi fare gli scatolati e tralasciare i fondi.
Sulla mia Zagato ho fatto lo stesso lavoro che dovresti fare sulla tua, anche se non era necessario, ma ho voluto farlo lo stesso perche' prima o poi le saldature ed alcune parti della scocca di tutte le fulvia sono destinate ad allentarsi e a criccarsi specie se ad uno piace la guida sportiva....e poi perche' me lo sono fatto da me stesso.
La stessa cosa la sto facendo su una fulvia coupe'....
Non ti dico nemmeno quanto mi sarebbe costato fare un lavoro del genere dal carrozziere perche' non ci crederesti.
Dipende da cosa vuoi farne dell'auto se decidi di tenerla ti conviene fare un bel lavoro, se credi di cambiarla entro breve non ti conviene perche' spenderesti di piu' del valore dell'auto stessa.
Se hai bisogno di altri consigli contattami senza problemi.
Ciao
MIchele
antonello

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da antonello »

Franco, non e' che ci sei caduto come un fesso o chi ti ha venduto l'auto sia particolarmente disonesto. Il fatto , come michele poi Ti ha detto, e' che alcuni lavori si fanno per tirare avanti, le due piastre, il rinforzo occasionale la paura di andare in profondita' fanno si' che si facciano tali lavori. La disonesta' e' nel non averlo evidenziato: " ho fatto cosi', in un futuro dovrai fare cola' ".
Quindi se devi tenerla, questo inverno tira giu' tutto il telaio motore, lava ingrassa e fai cio' che devi fare.
Una volta giu' si vede come e' la situazione, si devono rifare solo i quadrotti? se facciamo quelli andiamo a saldare su lamiera sana? basta qualche fazzoletto fatto bene o compriamo i fondi e gli scatolati ed in pratica ci facciamo la macchina nuova?
La grossa spesa sono le ore per tirare giu' il motore e rimetterlo su, perche' solo cosi' si puo' fare un lavoro duraturo.
Ho scritto ovvimente in linea teorica senza sapere le reali condizioni che si possono vedere solo tirando giu' il telaietto motore e senza sapere quale sia la Tua intenzione di spesa, sappi pero' come ho gia' detto che ci siamo passati un po' tutti, non demordere!!!!!
Antonello
Scat_79

Re: modifica scocca dissaldata

Messaggio da leggere da Scat_79 »


Buonasera a tutti quanti,

sto ultimando il restauro della mia Fulvia (motore tirato giù, ecc.) siccome il mio carrozziere ha anche rifatto il vano motore e i fondi che erano corrosi, ci sono serie possibilità che non siano stati controllati gli attacchi al telaio ausiliario e che quindi non si sia accorto di situazioni da risanare?

Non sono un esperto, ma leggendo i post di questo bellissimo forum avevo dato disposizioni di controllare gli attacchi del telaio e lui mi rassicurò che era tutto ok. Ora a nemmeno un mese dalla fine del restauro ho paura di dover far fronte ad un'altra spesa che, sinceramente non mi potrei permettere.

Pensate che i miei dubbi siano infondati?

Vorrei sapere se le possibilità che gli sia sfuggita una cosa come questa ci sono o se mi sto preoccupando inutilmente...
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”