1.3 HF? - Numeri ...

Fulvia
Joerg

1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da Joerg »

Ciao,

recentemente, mi e' stato offerta una 1.3 HF del 68. Mi hanno confuso un po' i numeri che ho trovato: Il numero di telaio era 818.340, quale della testata il 818.140 e dell' monoblocco il 818.302.

E' vero che il numero del monoblocco 1.3 HF deve sempre essere il 818.340 o il 818.342?

Quali erano le differenze techniche tra il motore della 1.3 HF e della 1.3 s, responsabili per il aumento di potenza? Da quanto ho' capito io, il alesaggio e la corsa sono i uguali

Grazie per il vostro aiuto!

Saluti

Joerg
Luca

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da Luca »

Il motore della Fulvia è costituito fondamentalmente da tre parti:
1. Testata
2. Gruppo cilindri
3. Monoblocco o carter
Ognuno di questi tre pezzi riporta un numero e precisamente per la Fulvia rallye 1.3 HF :
• Testata 818.140
• Gruppo cilindri 818.302
• Carter 818.302
Tieni però in considerazione che questi numeri appena elencati sono identici anche nella rallye 1.3 e rallye 1.3S
Quello che devi guardare attentamente per identificare il motore 1.3 HF è il numero sulla campana (accoppiamento motore-cambio all’altezza del motorino di avviamento): in questo caso il numero deve essere 818.342 seguito da un altro numero che è quello progressivo del motore stesso.
Poiché tale campana è intercambiabile con altre di motori di tipo diverso (ovviamente sempre di Fulvia) in caso di dubbio è necessario procedere alla verifica di particolari interni.
Il numero del telaio che si trova sia punzonato sulla grondaia lato destro vano motore vicino alla cerniera sia sulla targhetta all’interno del vano motore è invece 818.340.
Se magari hai qualche foto, anche del vano bagagli, posso darti qualche consiglio.
Ciao
Luca
Carlo HF

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Se posso aggiungere a quello che ha scritto Luca e per essere più sicuri sul motore 1300 HF è bene controllare anche:
Sulla testata, nel piccolo spazio vicino allo spinterogeno (tra lo spinterogeno e il collettore) devono essere punzonati tre numeri (come in tutte le testate HF 1a serie) che rappresentano i numeri progressivi di fusione delle sole testate 1200-1300-1600 HF.
Nei fogli SAT ci sono le differenze "interne" della Testata 1300 HF in ogni caso le cammes devono essere punzonate 818342.
Controllare la data di costruzione della testat vicino allo scarico che deve essere 67-68-69 non oltre
Controllare sui pezzi del basamento il bollino tondo riportante l'anno di fusione che deve essere come sopra.
Nel parafango destro e lungo la grondaietta all'altezza dei carburatori devono essere riportati tre numeri es. 340 1256 84 I secondi interessano poco ma il primo è essenziale.
pino

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da pino »

ciao carlo,
non te ne puoi uscire cosi.....i secondi numeri che sono?
saluti pino
Carlo HF

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Perchè Pino quando tutti sono in vacanza tu vuoi farmi lavorare?
Come in tutte le Fulvia Berlina,Coupè,Limousine, ecc.... il parafango destro è molto importante, anzi è senz'altro il pezzo della carrozzeria che può dire molto sul passato della macchina. Ci sono tre punzonature sulla grondaietta difronte alla casetta porta filtro aria
Abbiamo detto che il primo numero rispecchia il tipo 340-130-612-610-540-ecc.....il secondo numero è in progressione rispetto al numero di telaio, cioè se io ho il numero di telaio 1125 li trovi il 220 se ho il 1126 trovi il 221 ecc... da dove sono partiti ? Non lo so!! Ho trovato il Fanalone 1318 che aveva il 401 e poi il 1319 che aveva 402 quindi deduco trattasi di numero interno Lancia ma che ha una logica. L'ultimo numero è il numero di telai prodotti di quel tipo fino a quel momento quindi importante.
Ciao Pino
jörg-neu

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da jörg-neu »

Signori -

mille grazie per le vostre spiegazioni di competenza!

Spero ché, quando rivedo la macchina verso la fine della settimana, faró tutto correttamente secondo i vostri consigli.

Da quanto hó capito, si deve verificare i numeri seguenti:

- testata (fronte): deve riportare il 818.140 (l' ho già verificato)
- testata, tra lo spinterogeno ed il collettore: se non riporta un numero, non é una testata genuina HF
- testata, vicino allo scarico, e pezzi di basamento: anno di produzione (67, 68 o 69, sul bollino rotondo).
- gruppo cilindri e monoblocco: devono riportare il 818.302 (già verificato il monoblocco)
- camme: 818.342, però un po' difficile da verificare ...
- campana motore/cambio: 818.342
- targhetta interno vano motore: 818.340 (già verificato pure)
- parafango destro, di fronte alla casetta filtro aria, lngo la grondaia: deve iniziare con il 340

L' ho capito tutto e giusto?

Magari trovero un po' di divergenze, infatti il motore e stata revisionata recentemente, con un ricambio parziale di componenti, anche se il proprietario dice che i pezzi usati sono genuini HF. Vediamo ...

Grazie di nuovo.

J.
Carlo HF

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Tutto OK vedo che hai capito. Se i pezzi sostituiti sono quelli HF va bene ma devono portare anche loro i numeri come già detto- Per le cammes basta alzare il coperchio punterie sotto ci sono le cammes e su queste i numeri che si possono leggere.
FulvioHF

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Per cortesia, potete spiegare anche a me cosa cambia, nel vano bagagli, tra la Fulvia 1,3 rally dalla 1,3 HF?

Grazie a chi mi risponderà
FulvioHF
calcefix

Re: 1.3 HF? - Numeri ...

Messaggio da leggere da calcefix »

caro carlo HF
Non c'ho capito una mazza!!!

Io tre numeri non li trovo , nel senso che dentro al mia auto ( non so la data d'immatricolazione perchè è radiata) sulla canaletta c'è scritto 818 130 *10322*.
Io credevo che 10322 volesse dire la decimillesima ect della prima serie , perchè 130 . E invece come stanno le cose? Inoltre : di che anno pensi sia ( anche il motore è 818130 quindi si tratta del 1216, credo)
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”