Ammosrtizzatori SMORA
Ammosrtizzatori SMORA
Qualcuno conosce o utilizza sulla Fulvia gli ammortizzatori SMORA ?
Grazie
Paolo
Grazie
Paolo
Re: Ammosrtizzatori SMORA
SMORA e una dei marche originali. Ho avuto questi sotto la mia 2C. Ho cambiato in questo momento con De carbon ma questo non sono meglio.
Re: Ammosrtizzatori SMORA
salve gente,
qualcuno ha mai provato a rigenerarsi gli ammortizzatori?
saluti pino
qualcuno ha mai provato a rigenerarsi gli ammortizzatori?
saluti pino
Re: Ammosrtizzatori SMORA
Questa settimana li faccio smontare e ci provo. Secondo il meccanico non ci dovrebbero essere problemi. A parte le ferie di chi dovrebbe ricaricarli......
speriamo di farcela prima che vada al mare...
Ti faccio sapere
Ciao
Dario
speriamo di farcela prima che vada al mare...
Ti faccio sapere
Ciao
Dario
Re: Ammosrtizzatori SMORA
Pino,
rigenerarli non è un problema.
L'argomento è stato trattato sul penultimo numero di Auto D'Epoca.
Bye
Paolo
rigenerarli non è un problema.
L'argomento è stato trattato sul penultimo numero di Auto D'Epoca.
Bye
Paolo
Re: Ammosrtizzatori SMORA
Dipende dalla marca e dal tipo di ammortizzatori. ce ne sono con la cartuccia sigillata che non sono revisionabili!
Alfredo
Alfredo
Re: Ammosrtizzatori SMORA
salve gente,
avendo i mezzi, avendo studiato da ing meccanico e una curiosità pari a quella di un bambino di 4 anni, ho preso un vecchio ammortizzatore, corte&cosso su licenza decarbon, del tipo a gas, l'ho messo sotto al tornio e ho rimosso la parte ribattuta. tolto il guida stelo, con notevole bagno di olio, ho sfilato il pistone e sin qui tutto sembra normale. nella parte inferiore c'è un ulteriore pistoncino che tiene incamerata una miscela di azoto (per questo motivo a gas). va bene rifare il pistone con le lamelle, ma come incamerare nuovamente il gas nella zona bassa dell'armotizzatore? putroppo se lo stelo cromato è difettato, questo essendo da 10.5 mm in tolleraza f7, non si puo fare nuovo perchè nessuno ha in commercio steli di tale fattura essendo ormai fuori dalla produzione comune. dinnanzi a questo, solo degli specialisti ci posso aiutare. discorso a parte per i bitubo, i queli si possono revisionare secondo me senza troppi grattamenti di testa.
in attesa di vostre esperienze
saluti pino
avendo i mezzi, avendo studiato da ing meccanico e una curiosità pari a quella di un bambino di 4 anni, ho preso un vecchio ammortizzatore, corte&cosso su licenza decarbon, del tipo a gas, l'ho messo sotto al tornio e ho rimosso la parte ribattuta. tolto il guida stelo, con notevole bagno di olio, ho sfilato il pistone e sin qui tutto sembra normale. nella parte inferiore c'è un ulteriore pistoncino che tiene incamerata una miscela di azoto (per questo motivo a gas). va bene rifare il pistone con le lamelle, ma come incamerare nuovamente il gas nella zona bassa dell'armotizzatore? putroppo se lo stelo cromato è difettato, questo essendo da 10.5 mm in tolleraza f7, non si puo fare nuovo perchè nessuno ha in commercio steli di tale fattura essendo ormai fuori dalla produzione comune. dinnanzi a questo, solo degli specialisti ci posso aiutare. discorso a parte per i bitubo, i queli si possono revisionare secondo me senza troppi grattamenti di testa.
in attesa di vostre esperienze
saluti pino
Re: Ammosrtizzatori SMORA
Caro Pino sei stato veramente abile ad aprire l'ammortizzatore a gas, perchè molti si sono fatti male a nel
tentativo di aprire e/o "bucare" questo tipo di ammortizzatori! Concordo con te che la revisione è da lasciar fare a "specialisti" che poi hanno la macchina per provare la tararura dell'ammortizzarore.
Per quanto riguarda l'ammortizzatore SMORA, vorrei sentire anch'io il parere di qualche amico di questo
valido Forum, che lo ha utilizzato sulle Lancia Fulvia/Flavia in quanto non è del tipo monotubo a gas e quindi con caratteristiche diverse dagli originali Corte & Cosso o deCarbon.
Porgo cordiali saluti a tutti gli amici del forum,
Daniele.
tentativo di aprire e/o "bucare" questo tipo di ammortizzatori! Concordo con te che la revisione è da lasciar fare a "specialisti" che poi hanno la macchina per provare la tararura dell'ammortizzarore.
Per quanto riguarda l'ammortizzatore SMORA, vorrei sentire anch'io il parere di qualche amico di questo
valido Forum, che lo ha utilizzato sulle Lancia Fulvia/Flavia in quanto non è del tipo monotubo a gas e quindi con caratteristiche diverse dagli originali Corte & Cosso o deCarbon.
Porgo cordiali saluti a tutti gli amici del forum,
Daniele.
Re: Ammosrtizzatori SMORA
Per me non sarebbe un problema adottare degli ammortizzatori idraulici in quanto attualmente sul posteriore monto gli ALLINQUANT nuovi e che erano forniti in origine ( vedi manuale dati tecnici ) come I DeCarbon e i BOGE.
Paolo
Paolo