Info Pompa freni
Info Pompa freni
Salve a tutti,ho acquistato da poco una fulvia coupè 1a serie. Il mio problema è la pompa dei freni che è completamente andata,ovvero gommini dei pompanti distrutti,pompanti e cilindro interno tarlati(un disastro insomma). Ho letto sul forum che in alternativa è possibile montare altri tipi di pompe e magari anche il servofreno...Potreste consigliarmi quale sarebbe meglio montare,considerando anche le complicazioni derivanti dalla modifica da effettuare?? Ringrazio tutti in anticipo!! Un saluto
Re: Info Pompa freni
Non sarò certo io a volerti spingere sulla strada della non-originalità, ma sulla mia prima serie c'è montata una pompa freni della Beta Montecarlo, con servofreno supplementare. E' stata una modifica fatta dal precedente proprietario e non ho voluto cambiare nulla: so di non essere nella configurazione originale, ma la frenata è davvero ottima e molto modulabile.
ciao
ciao
Re: Info Pompa freni
Sulla mia ex-Fulvia GT, trovandomi nelle tue identiche condizioni, ho montato senza indugi una pompa con servofreno recuperata da una Seicento seminuova incidentata. E' stato necessario montare anche il supporto in alluminio a tazza del servofreno tipo Bonaldi della Fulvia II serie e ruotare di 180° la tazza del bocchettone olio perchè la pompa andava in interferenza col tubo di sfogo dei vapori. Il polmone del servofreno è stato collegato senza alcun problema ad uno dei fori di presa del vacuometro carburatori che ci sono sul collettore di aspirazione.
E' probabile che ci siano gruppi pompa+servo ancora più semplici da montare, ma ti assicuro che così la Fulvia aveva una frenata sconosciuta da nuova.
E' probabile che ci siano gruppi pompa+servo ancora più semplici da montare, ma ti assicuro che così la Fulvia aveva una frenata sconosciuta da nuova.
Re: Info Pompa freni
Io avevo intenzione di montare servo + pompa della fiat 127,ma anche della nuova 600 0 500 non sarebbe male! Ma gli attacchi sulla carrozzeria per il servo bisogna farli ex novo quindi,eliminando quelli della vecchia pompa? Grazie ancora per i vostri consigli!
Re: Info Pompa freni
Anche la mia ha una pompa non originale (della 128 fiat) con un servo supplementare montato nel parafango ant. destro e collegato alla pompa con due tubicini in rame. il fissaggio è fatto con due semplici squadrette in alluminio senza forare la carrozzeria ma sfruttando fori e bulloni già presenti. se nascondi bene i tubicini non è così terribile e confermo che la frenata è ottima.
Alfredo
Alfredo
Re: Info Pompa freni
Onestamente, non ho mai capito perchè montare una pompa freni diversa da quella originale. Fino a pochi anni fa erano di difficile reperibilità, ma ora questo non è più vero.
Differente è il discorso sul servofreno, il quale non aumenta la potenza della frenata ma diminuisce solo lo sforzo da esercitare.
In questo caso, si può riprodurre le modifiche che si facevano negli anni '60, modifiche che andrebebro segnate a libretto.
Ciao
PeoFSZ1600
Differente è il discorso sul servofreno, il quale non aumenta la potenza della frenata ma diminuisce solo lo sforzo da esercitare.
In questo caso, si può riprodurre le modifiche che si facevano negli anni '60, modifiche che andrebebro segnate a libretto.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Info Pompa freni
nel mio caso perché il meccanico mi fece risparmiare all'epoca un sacco di soldini e io non ero ancora troppo attento all'originalità... la pompa originale si trovava solo da un ricambista notoriamente carissimo e sembrava placcata oro da quanto chiedeva.
Alfredo
Alfredo
Re: Info Pompa freni
Non condivido la tua opinione sul ricambista e sulla sua presunta esosità. E' un luogo comune, nato nei mercatini quando c'erano ancora ricambi che venivno venduti a prezzo di fondo di magazzino. Ricambi venduti secondo il principio visto e piaciuto, senza alcuna garanzia. Ora che questi sono praticametne esauriti, e che ci sono solo ricambi ricostruiti, i suoi prezzi sono assai competitivi.
Se ci pensi un attimo, vista la complicatezza della pompa freni della Fulvia, il suo costo di costruzione è assai elevato, tale da giustificarne la richiesta economica.
Non trascurare il fatto che tale ricambista è l'unico che investe in maniera organica e continuativa nella riocostruzione di particolari di meccanica.
Ciao
PeoFSZ1600
Se ci pensi un attimo, vista la complicatezza della pompa freni della Fulvia, il suo costo di costruzione è assai elevato, tale da giustificarne la richiesta economica.
Non trascurare il fatto che tale ricambista è l'unico che investe in maniera organica e continuativa nella riocostruzione di particolari di meccanica.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Info Pompa freni
a prescindere che non sai di chi stiamo parlando (non è a Torino) e non sai il prezzo che mi è stato chiesto perché sennò mi daresti ragione, l'hai detto tu che all'epoca di pompe rifatte e a prezzi normali non se ne trovavano. al primo segnale di malfunzionamento cambierò il tutto con una pompa originale, e ora comunque so dove andare a cercarla a un prezzo equo. saluti
Alfredo
Alfredo
Re: Info Pompa freni
Carissimi,
montate la pompa originale, se potete, solo così troverete anche nella frenata quella "originalità " di guida dello "spettacolo" Fulvia!
Cordialmente.
gianpaolo
montate la pompa originale, se potete, solo così troverete anche nella frenata quella "originalità " di guida dello "spettacolo" Fulvia!
Cordialmente.
gianpaolo