Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Innanzitutto grazie a Peo per la pubblicazione delle foto.
Volevo poi chiedere a tutti: cosa ne pensate di queste foto dell'epoca (di quelle ovviamente che sono al mio post del 2-6-2006)?
In effetti, Dario, è identica alla tua HF.
Saluti a tutti
Volevo poi chiedere a tutti: cosa ne pensate di queste foto dell'epoca (di quelle ovviamente che sono al mio post del 2-6-2006)?
In effetti, Dario, è identica alla tua HF.
Saluti a tutti
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Grazie Luca per queste belle immagini dell'epoca....sempre preziose.
Saluti
Saluti
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Ciao Dariodb, complimenti per la tua fulvia.
Mi puoi cortesemente farmi avere una foto di come deve essere il portadocumenti messo sul parabrezza davanti allo specchietto retrovisore interno? La mia 1,3 HF non ha il portadocumenti e non ho idea di come deve essere.
Grazie.
Mi puoi cortesemente farmi avere una foto di come deve essere il portadocumenti messo sul parabrezza davanti allo specchietto retrovisore interno? La mia 1,3 HF non ha il portadocumenti e non ho idea di come deve essere.
Grazie.
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Ciao,
originariamente le FULVIA avevano solo il portabollo tondo in quanto l'assicurazione non era obbligatoria.
In seguito, con l'obbligatorietà della RC auto, la LANCIA dotò le FULVIA di supporto portabollo ed assicurazione rettangolare a sostituzione di quello tondo nel medesimo punto dietro lo specchietto retrovisore.
Attualmente sulle auto come le nostre, sebbene sia obbligatorio esporre il bollo (tassa di circolazione) congiuntamente all'assicurazione, io ho ritrovato il supporto tondo nel quale ho messo solo l'assicurazione con la speranza di non trovare per strada, un poliziotto che mi faccia notare appunto l'obbligatorietà dell'esposizione del contrassegno relativo alla tassa di circolazione.
Ciao
P.S. il tuo specchietto ha il gommino che va spingere il portabollo contro il parabrezza ?
originariamente le FULVIA avevano solo il portabollo tondo in quanto l'assicurazione non era obbligatoria.
In seguito, con l'obbligatorietà della RC auto, la LANCIA dotò le FULVIA di supporto portabollo ed assicurazione rettangolare a sostituzione di quello tondo nel medesimo punto dietro lo specchietto retrovisore.
Attualmente sulle auto come le nostre, sebbene sia obbligatorio esporre il bollo (tassa di circolazione) congiuntamente all'assicurazione, io ho ritrovato il supporto tondo nel quale ho messo solo l'assicurazione con la speranza di non trovare per strada, un poliziotto che mi faccia notare appunto l'obbligatorietà dell'esposizione del contrassegno relativo alla tassa di circolazione.
Ciao
P.S. il tuo specchietto ha il gommino che va spingere il portabollo contro il parabrezza ?
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
siete sicuri che il bollo vada esposto? non è una tassa sulla proprietà?
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Sicuramente la ricevuta del cosidetto "bollo" non va esposta, ma le nostre Fulvia oramai sono tutte esentate dal pagamento dello stesso. Penso che invece la ricevuta della tassa di circolazione dovuta solo se si circola, vada conservata insieme ai documenti dell'auto.
Dovrebbe essere invece obbligatorio l'esposizione del tagliando dell'assicurazione.
Nel portabollo rotondo della Fulvia io preferisco esporre un bollo del 1971. E' molto più bello da vedere, mentre il tagliando dell'assicurazione lo ho inserito in una taschetta di plastica che appoggio sul cruscotto quando la parcheggio.
Ciao,
Paolo
(OO)___V___(OO)
Fulvia 1.3S '71 Rosso York
Dovrebbe essere invece obbligatorio l'esposizione del tagliando dell'assicurazione.
Nel portabollo rotondo della Fulvia io preferisco esporre un bollo del 1971. E' molto più bello da vedere, mentre il tagliando dell'assicurazione lo ho inserito in una taschetta di plastica che appoggio sul cruscotto quando la parcheggio.
Ciao,
Paolo
(OO)___V___(OO)
Fulvia 1.3S '71 Rosso York
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
dirkpitt61 ha scritto:
>
> Sicuramente la ricevuta del cosidetto "bollo" non va esposta,
> ma le nostre Fulvia oramai sono tutte esentate dal pagamento
> dello stesso. Penso che invece la ricevuta della tassa di
> circolazione dovuta solo se si circola, vada conservata
> insieme ai documenti dell'auto.
Ehm..., nel 1983 ci fu ad opera del ministro Formica la conversione da Tassa di Circolazione a Tassa di Proprietà e sino ad allora, il tagliando che attestava il pagamento del tributo andava esposto.
Nel 2000 c'è la nota legge pro A.S.I. che esonera dalla Tassa di Proprietà la auto da venti anni in su (con i relativi distinguo) e che reintroduce in caso d'uso sulla pubblica strada, la Tassa di Circolazione.
A questo punto secondo me con il massimo del beneficio d'inventario, è ovvio che il tagliando attestante il pagamento della Tassa di Circolazione andrebbe eposto congiuntamente all'assicurazione.
Ciao
>
> Sicuramente la ricevuta del cosidetto "bollo" non va esposta,
> ma le nostre Fulvia oramai sono tutte esentate dal pagamento
> dello stesso. Penso che invece la ricevuta della tassa di
> circolazione dovuta solo se si circola, vada conservata
> insieme ai documenti dell'auto.
Ehm..., nel 1983 ci fu ad opera del ministro Formica la conversione da Tassa di Circolazione a Tassa di Proprietà e sino ad allora, il tagliando che attestava il pagamento del tributo andava esposto.
Nel 2000 c'è la nota legge pro A.S.I. che esonera dalla Tassa di Proprietà la auto da venti anni in su (con i relativi distinguo) e che reintroduce in caso d'uso sulla pubblica strada, la Tassa di Circolazione.
A questo punto secondo me con il massimo del beneficio d'inventario, è ovvio che il tagliando attestante il pagamento della Tassa di Circolazione andrebbe eposto congiuntamente all'assicurazione.
Ciao
Re: Fw: plancia strumenti Fulvia 1,3 HF
Ciao e grazie a tutti. Facendo un cerca sul forum ho visto che alcuni dicono che la plancia cruscotto coupe prima serie era di mogano altri impiallacciato su base di plastica. Sulla mia Zagato 1,3 S 1972 è impiallacciato e sono sufficientemente sicuro che non è mai stata sostituita mentre sulla 1,3 HF prima serie ne ho uno sempre impiallacciato su base di plastica (cambia ovviamente la sagomatura del volante tra Zagato seconda serie ed HF prima serie). Siccome devo sostituire il cruscotto, qualcuno mi saprebbe indicare dove è possibile trovare una plancia originale o rifatta come si deve o dove è possibile farsene fare una?
Ho trovato una plancia in legno per prima serie rifatta ma è improponibile (colore scuro, svasatura di tipo diverso,...)
Saluti
Andrea
Ho trovato una plancia in legno per prima serie rifatta ma è improponibile (colore scuro, svasatura di tipo diverso,...)
Saluti
Andrea