frenata sbilanciata
frenata sbilanciata
Salve a tutti, quando freno un po' più energicamente sulla mia Fulvia coupè 3 arrivo molto presto al bloccaggio delle ruote POSTERIORI ma in modo equilibrato fra ruota dx e sx. volevo chiedere al forum se questo comportamento è normale, se non lo è quale potrebbe essere la causa? quale la soluzione?
Grazie a chiunque mi risponderà.
Fillo.
Grazie a chiunque mi risponderà.
Fillo.
Re: frenata sbilanciata
Dai un'occhiata al ripartitore come consiglia Alfredo.. io invece quando premo per staccate poderose la mia HF tende a tirare prepotentemente a dx.. devo compensare di sterzo!
Che dite? Potrebbero essere anche le gomme o è solo un problema di freni?
Grazie
LorenZ
Che dite? Potrebbero essere anche le gomme o è solo un problema di freni?
Grazie
LorenZ
Re: frenata sbilanciata
Potrebbe essere anche un problema di testine sterzo o di rinvio. Prova a controllare..
ciao
ciao
Re: frenata sbilanciata
La Fulvia c.3 dovrebbe avere il limitatore di frenata, in funzione del carico sul retrotreno.
Se la prova di frenata "a fondo" risulta equamente riparta su ciascuna delle due ruote posteriori (e questo
non solo e già stato detto, ma è anche facilmente verificabile con frenata su rulli...!), evidentemente il bloccaggio delle ruote dipende da imperfetto funzionamento del limitatore.
Un cordiale saluto a tutti gli Amici del Forum.
Daniele.
Se la prova di frenata "a fondo" risulta equamente riparta su ciascuna delle due ruote posteriori (e questo
non solo e già stato detto, ma è anche facilmente verificabile con frenata su rulli...!), evidentemente il bloccaggio delle ruote dipende da imperfetto funzionamento del limitatore.
Un cordiale saluto a tutti gli Amici del Forum.
Daniele.
Re: frenata sbilanciata
La prova la puoi fare subito, basta invertire le gomme (dx ->sx)
potrebbe anche essere un problema di pinze e/o dischi
Giovanni
LorenZ ha scritto:
> invece quando premo per staccate poderose la mia HF tende a
> tirare prepotentemente a dx.. devo compensare di sterzo!
> Che dite? Potrebbero essere anche le gomme o è solo un
> problema di freni?
> Grazie
> LorenZ
Re: frenata sbilanciata
Lo faceva identico anche la mia e allo stesso modo dovevo correggere con lo sterzo.... poi all'ultima revisione sui rulli si siamo accorti che una pinza posteriore non lavorava bene, non ti so dire che hanno fatto ma ora la frenata è giusta; secondo me se tira "prepotentemente" da una parte è piu facile che siano i freni che non le gomme(se queste sono messe bene e hanno eguale pressione) imho.
Re: frenata sbilanciata
Grazie ragazzi::
vedo di verificare. Il fatto cmq si presenza solo a frenate brusche e a fondo.
In normali condizioni, frenando moderatamente, il problema non si presenta.
Vi saprò dire.
Grazie
LorenZ
vedo di verificare. Il fatto cmq si presenza solo a frenate brusche e a fondo.
In normali condizioni, frenando moderatamente, il problema non si presenta.
Vi saprò dire.
Grazie
LorenZ
Re: frenata sbilanciata
.. esattamente come succedeva a me... si presentava solo su frenate "importanti".. nell'uso normale, non mi accorgevo di niente.. spero sia la stessa cosa per te visto che lo hanno risolto con poco
Re: frenata sbilanciata
C'e' un'altra cosa da verificare ed e' il tubetto che porta l'olio alla pinza sinistra.
Essendo disposto lungo la sommita' dell'assale posteriore e' soggetto ad essere schiacciato dalla marmitta nel caso questa sia scesa per cedimento di un supporto o nel corso di un montaggio poco scrupoloso. Il fatto che tira a dx ed il fenomeno si presenta piu'marcato in occasione di frenate a fondo consiglia di fare questo controllo. Nel caso di esito positivo devi sostituire il segmento di tubo ed eventualmente rimontarlo piu' in basso sull'assale in posizione piu' protetta.
Giancarlo
Essendo disposto lungo la sommita' dell'assale posteriore e' soggetto ad essere schiacciato dalla marmitta nel caso questa sia scesa per cedimento di un supporto o nel corso di un montaggio poco scrupoloso. Il fatto che tira a dx ed il fenomeno si presenta piu'marcato in occasione di frenate a fondo consiglia di fare questo controllo. Nel caso di esito positivo devi sostituire il segmento di tubo ed eventualmente rimontarlo piu' in basso sull'assale in posizione piu' protetta.
Giancarlo