Ciao Ragazzi,
mi chiamo Maurizio, oggi sono andato a vedere una Fulvia coupè 1.3 S del 1971 e sto valutando se acquistarla o no.
L'auto è da restaurare completamente, meccanica, interni e carrozzeria.
Gli interni sono cotti dal sole, con la finta pelle dei sedili in più punti squarciata, il motore si avvia ma gira male perchè avrà i carburatori intasati e le puntine da rivedere.
Ha i cerchi in ferro e gli ammorizzatori da fare.
Quello che mi preoccupa di più è la carrozzeria...
a prima vista si presenta discretamente, ha solo un pochino il cofano posteriore e cosine qua e là...sono i punti di attacco del telaio ausiliario a preoccuparmi...
Specialmente quello lato guida, dove più che il punto di attacco è marcia la zona sotto la pedaliera.
Io sulla macchina non so nulla, per favore elencatemi i difetti principali ed i punti più deboli.
Poi i ricambi si trovano, costano una follia??
Grazie.
Maurizio
Sto acquistando una Fulvia Coupè 1.3S del 1971
Re: Sto acquistando una Fulvia Coupè 1.3S del 1971
Benvenuto Maurizio. Da come la descrivi, quella sembrerebbe un'auto da NON prendere... ! così a occhio il lavori da fare sono troppi e troppo costosi in proporzione al valore della macchina.
Quello dei "punti critici" Fulvia è un tema più volte dibattuto, leggi per esempio qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 980&t=4970
o fai un "cerca" e troverai tutte le risposte che ti servono.
ciao
Quello dei "punti critici" Fulvia è un tema più volte dibattuto, leggi per esempio qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 980&t=4970
o fai un "cerca" e troverai tutte le risposte che ti servono.
ciao
Re: Sto acquistando una Fulvia Coupè 1.3S del 1971
Concordo con Antonio. Ci sono ancora in giro esemplari dignitosi che con poche ma mirate cure possono dare ancora soddisfazioni ai neoproprietari; quindi ti consiglierei ti stare alla larga dai personaggi che vogliono rifilare relitti a poco prezzo pur di liberarsene,i prezzi dei ricambi sono astronomici,cerca un'altra Fulvia con calma e anche se spendi qualcosa in più partirai sempre da una buona base per un futuro restauro.
Saluti V.
Saluti V.
Re: Sto acquistando una Fulvia Coupè 1.3S del 1971
ciao benvenuto,
quoto con entrambi ,i miei soci,
io per fretta e amor di lancia certi aspetti,non li ho valutati e adesso sto un po tribolando,
specie per i supporti del motore che mi cedono un po,
e per noie al cambio,che gia quello della fulvietta non e il massimo per precisione.
cmq ha ragione maurizio,valuta tutte le possibili alternative,poi per una terza serie problemi di reperirla non dovrebbero esserci.
Cmq e vero se ti vuoi avvicinare,ed innamorare cronicamente del modo lancia,vai sul sicuro con la fulvia.
facci sapere...
ciaoooo
quoto con entrambi ,i miei soci,
io per fretta e amor di lancia certi aspetti,non li ho valutati e adesso sto un po tribolando,
specie per i supporti del motore che mi cedono un po,
e per noie al cambio,che gia quello della fulvietta non e il massimo per precisione.
cmq ha ragione maurizio,valuta tutte le possibili alternative,poi per una terza serie problemi di reperirla non dovrebbero esserci.
Cmq e vero se ti vuoi avvicinare,ed innamorare cronicamente del modo lancia,vai sul sicuro con la fulvia.
facci sapere...
ciaoooo