Nuova Fulvia, qualche domanda.

Fulvia
Fillo

Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.

Messaggio da leggere da Fillo »

Quali erano i vantaggi di tale soluzione?
Fillo
Vittorio Formigari

Re: Nuova Fulvia, qualche domanda.

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Il ricircolo dei vapori di olio avrebbe dovuto servire ad evitare che gli stessi di diffondessero nell'atmosfera e si voleva riportali al carburatore per bruciarli nel motore. La soluzione semplicistica adottata andava bene però solo a motore nuovo, mentre per motore appena un po' sbidonato portava agli inconvenienti citati (tra i quali il primo era un minimo irregolare): motivo per cui i meccanici usavano eliminare il ricircolo, ma occorre stare attenti a tappare l'aperura verso il carburatore, ma a lasciare aperto lo sfogo dal sottocoppa, altrimenti lo stesso va in pressione schizzando olio dovunque. Chi ha una certa età ricorda le seicento con piu' fumo che usciva da questo tubo che dallo scappamento. V.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”