preparazione 818.342

Fulvia
tagliatella

preparazione 818.342

Messaggio da leggere da tagliatella »

ciao a tutti.
visto che questo forum è letteralmente un pozzo di conoscenza (e lo dico senza alcuna ironia) per quello che riguarda la Fulvia, ne approfitto senza pietà, sperando, un girno di potere anche minimamente ricambiare il favore.
fine intro.
ecco la mia domandina del giorno : in cosa consiste la elaborazione del 1.3 adottata per l'HF, codificata come versione 818.342?
in sostanza quali sono le differenze rispetto alla versione 818.302?
grazie e ciao a tutti da MO.
pino

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da pino »

ciao tagliatella,
fare un bel cerca non costa nulla....
saluti pino
tagliatella

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da tagliatella »

ciao Pino, la ricerca l'avevo già fatta (di solito prima di rompere le scatole su un argomento mi accerto che qualcuno non l'abbia già fatto...), ma non ho trovato niente di specifico a riguardo.
mi interessa sapere in particolare, se esiste una guida per l'elaborazione...
non so... qualsiasi cosa a riguardo va benissimo.
ciao.
PeoFSZ1600

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

L'elaborazione del motore Fulvia 1,3 è stata discussa in più threads.
Le differenze che intercorrono tra il motore 818.302 e il motore 818.342 sono:

1) albero motore nitrurato, e bilanciato a 10000 giri/min
2) bielle lucidate e bilanciate
3) pistoni con cielo sagomato per un maggiore r.d.c.
4) testata con condotti maggiorati lucidati e raccordati
5) valvole maggiorate (se fai una ricerca trovi i diametri) di tipo Lidia
6) bilancieri lucidati
7) molle valvole con differente costante elastica
8) alberi a camme
9) taratura carburatori

Come più volte ho scritto, guidare un 818.302 è più piacevole che guidare un 818.303 o un 818.342. Il diagramma di coppia del motore 818.302 è più favorevole soprattutto ai regimbi più bassi ed a quelli intermedi.

Per quanto riguarda l'elaborazione di un motore Fulvia, occorre sempre tenere conto delle proprie caratteristiche di guida. Se uno abitualmente non supera i 5000 giri, è un'operazione assolutamente inutile e controproducente. Potrebbe valere la pena, a patto di trovare i pistoni, l'innalzamento della cilindrata, p.e. portando il motore 818.302 ad una cilindrata di 1401cc. Ma la cosa è costosa.

Non volendo incrementare la cilindrata, l'unico modo di ottenere potenza è quello di avere la potenza massima ad un regime superiore. Il lavoro è costoso in quanto occorre effettuare tutte le classiche operazioni tipiche di un'elaborazione di un motore aspirato, che in pratica sono quelle presenti sui motori HF con qualcosina in più come per esempio una fasatura più estrema.
Questo significa che per ottenere qualcosa come 110-120 CV dal motore milletre, occorra avere un motore in grado di girare abitualmente al di sopra dei 7200-7500 giri/min. Ed essere disposti ad utilizzare tale regime.

Questo significa che le rapportature originali del cambio sono eccessivamente lunghe per cui si rende necessaria la sostituzione del rapporto al ponte, per esempio con un 9/41 al posto del 10/37 originale sulla Rallye 1,3.
Con un raporto del genere, però i viaggi autostradali diventano impossibili perché a 130 km/ il motore starebbe a 5500 giri/min e sarebbe insopportabile.


Ciao
PeoFSZ1600
tagliatella

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da tagliatella »

ciao Peo grazie tantissimo per la tua esauriente risposta. avevo cercato a riguardo specificamente della preparazione 818.342 sul forum, ma senza successo. ho visto in effetti che ci sono interessanti discussioni più in generale sull'elaborazione dei motori 1.3. ne ho fatto tesoro.
tanto semplice quanto trascurata l'opzione di incremento della cilindrata. è una soluzione un po' "all'americana", direi io, ma, in effetti, non volendosi cimentare in complessi e (soprattutto costosi) interventi di elaborazione, alla luce di quello che mi dici sembra indubbiamente la soluzione migliore.
ho da parte un motore 818.303, se come dici tu si trovano i pistoni (qualche diìritta?) potrei mettermi su quello, mio padre è un ottimo meccanico della vecchia scuola e conosco una ditta, la "autorettifica modenese", che lavora molto bene.
ciao e grazie ancora, se hai info a riguardo dei pistoni, grazie in anticipo anche per quello.
Tagliatella da MO.
PeoFSZ1600

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

tagliatella ha scritto:

> tanto semplice quanto trascurata l'opzione di incremento
> della cilindrata. è una soluzione un po' "all'americana",
> direi io, ma, in effetti, non volendosi cimentare in
> complessi e (soprattutto costosi) interventi di elaborazione,
> alla luce di quello che mi dici sembra indubbiamente la
> soluzione migliore.

Ecco, non so quanto sia facile trovare i pistoni da 80 mm, credo che occorra farseli fare appositamente e quindi la soluzione torna ad essere costosa. Questo anche perchè i pistoni della Fulvia sono tagliati a fetta di salame e quindi non si possono riciclare pistoni derivanti da altri motori.

> ho da parte un motore 818.303, se come dici tu si trovano i
> pistoni (qualche diìritta?) potrei mettermi su quello, mio
> padre è un ottimo meccanico della vecchia scuola e conosco
> una ditta, la "autorettifica modenese", che lavora molto bene.

Ecco, però il lavoro grosso da fare sarebbe nella progettazione delle camme e nella carburazione del motore.

> ciao e grazie ancora, se hai info a riguardo dei pistoni,
> grazie in anticipo anche per quello.

Per i pistoni, prova a rivolgerti ai soliti noti.

> Tagliatella da MO.

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Il problema del motore 1401 non è quello dei pistoni da 80. Come dice giustamente Peo pagando si possono anche fare, però il problema è il monoblocco. Infatti si dovrebbe riprogettare un cilindro che è quasi simile a quello del 1600, cioè cambiare i gradi del V e arrivare a quasi 11,2 gradi che poi sono quelli del 1600. Dirò di più. Il 1600 sicuramente arriva dalle esperienze del 1401, credo di poter dire che Zaccone MIna abbia voluto sperimentare proprio questa cilindrata perchè sapeva benissimo che per arrivare ai 1584 cc bisognava avere un monoblocco con i gradi come deto sopra.
PeoFSZ1600

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Sei proprio sicuro che abbiano cambiato angolo di bancata?
Io non credo, perche' cambiare angolo di bancata significa anche cambiare l'albero motore e a questo punto rifare completamente il motore.

Ciao
PeoFSZ1600
pino

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
sono d'accordo con peo, si legga la pagina 173, in basso a destra, della bibbia secondo altorio...
saluti pino
Carlo HF

Re: preparazione 818.342

Messaggio da leggere da Carlo HF »


Vedo che non ci capiamo proprio!
Con tutto il rispetto e ammirazione che posso avere per Enzo Altorio io credo, per averlo provato di persona, che scrivendo un libro, anzi, nel caso di Altorio direi un vero trattato di Fulviologia, si possa incorrere anche in qualche banale errore e quindi perdonabile proprio perché non è possibile fare la verifica personale di tutto quello che si scrive. Ma veniamo al punto.
Enzo Altorio scrive a pag. 173 della sua “Bibbia”: “Le precedenti maggiorazioni dei milletre, tutte ottenute intervenendo solo sul diametro cilindri e con la corsa fissa a 69,7 mm, si erano prudenzialmente fermate a quota 1400,6912 cm3. corrispondente ad un alesaggio di 80 mm. Oltre questo valore si manifestano insormontabili problemi di tenuta alle canne, ecc…..
Risposta:
Gradi della V del 1401 -12.45.28(come il 1300) - corsa 69,7 – alesaggio 80. Quindi la prima operazione da fare è rialesare il cilindro(passare da 77 a 80 mm).Fin qui siamo d’accordo. Solo che:
Con questi valori e con il cilindro o monoblocco del 1300, qualsiasi rettificatore, si rifiuterebbe di eseguire il rialesaggio del cilindro per la semplice ragione che le pareti si assottigliano al punto da non garantire nessuna tenuta. Ricordo che già il cilindro del 818302 presenta dei problemi di tenuta acqua all’altezza dell’ultimo tappo lato scarico e che anzi il problema si ripresenta nel 1600 (prima e seconda serie)In pratica se Altorio avesse fatto la prova con il calibro in mano e un buon rettificatore davanti, avrebbe scoperto che per fare il motore 1401, in totale sicurezza, non esiste altra soluzione che modificare i gradi della V, come è stato poi fatto per il 1600.
Sono conclusioni queste che ho dedotto io dopo una verifica sul campo, quindi resto del mio parere naturalmente.
Il 1401 con una V 12.45 non si fa.
Una cosa però non capisco! Caro Peo vuoi spiegarmi esattamente a quali difficoltà si va incontro con l’albero motore?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”