cielo fulvia montecarlo
cielo fulvia montecarlo
salve a tutti,sulla mia fulvia montecarlo mi trovo la necessità di sostituire il cielo dell'abitacolo,che risulta molto ingiallito dal tempo.E' un lavoro ostico?nel senso,posso affidarlo ad un carrozziere capace o è un lavoraccio?vorrei anche chiedervi dove è possibile reperire il cielo nuovo e le fettuccine raschiavetro dei finestrini laterali e i costi indicativi. grazie in anticipo
Re: cielo fulvia montecarlo
Fede,
sul sito
http://www.elvezio.com/
dovresti trovare quanto cerchi.
In quanto al lavoro....
2 anni fà chiesi al mio tappezziere che aveva già rifatto gli interni della mia Fulvia Rallye e mi valutò in 800 euro il lavoro !
Credi si possa fare con la metà... materiale a parte.
Inoltre disse che era necessario portergli l'auto senza parabrezza e lunotto che avrebbero duvuto essere rimossi dal carrozziere.
Ciao
Paolo
sul sito
http://www.elvezio.com/
dovresti trovare quanto cerchi.
In quanto al lavoro....
2 anni fà chiesi al mio tappezziere che aveva già rifatto gli interni della mia Fulvia Rallye e mi valutò in 800 euro il lavoro !
Credi si possa fare con la metà... materiale a parte.
Inoltre disse che era necessario portergli l'auto senza parabrezza e lunotto che avrebbero duvuto essere rimossi dal carrozziere.
Ciao
Paolo
Re: cielo fulvia montecarlo
ritengo sia un lavoro da fare solo se proprio necessario. Son auto comunque con 30/40 anni di età. Spesso capita di vedere auto d'epoca perfette di carozzeria con interni consunti, ma ciò non è considerato particolarmente grave anche in considerazione della completa originalità della macchina.
saluti
saluti
Re: cielo fulvia montecarlo
Ciao Fede,
ho appena affrontato la sost. del cielo della mia fulvietta II s. e ti confesso che non e'
stata cosi' semplice come mi venne prospettata prima dell'inizio lavori:
- dal tuo carrozziere devi far smontare il parabezza ed il lunotto posteriore
- il tappezziere sostituira' il ciele vecchio con quello nuovo,
- e quando farai rimontare i vetri............ sorpresa!! Le guarnizioni di parabrezza e lunotto dovranno essere sostituite (quelle vecchie quasi mai sono riutilizzabili).
I materiali li puoi trovare da:
Cielo - Paolini di Senigallia o Elvezio esposito
Guarnizioni vetri e raschiavetro - Cicognani di Alfonsine (RA)
A me il tutto e' costato circa 650 euro.
Un cordiale saluto.
ho appena affrontato la sost. del cielo della mia fulvietta II s. e ti confesso che non e'
stata cosi' semplice come mi venne prospettata prima dell'inizio lavori:
- dal tuo carrozziere devi far smontare il parabezza ed il lunotto posteriore
- il tappezziere sostituira' il ciele vecchio con quello nuovo,
- e quando farai rimontare i vetri............ sorpresa!! Le guarnizioni di parabrezza e lunotto dovranno essere sostituite (quelle vecchie quasi mai sono riutilizzabili).
I materiali li puoi trovare da:
Cielo - Paolini di Senigallia o Elvezio esposito
Guarnizioni vetri e raschiavetro - Cicognani di Alfonsine (RA)
A me il tutto e' costato circa 650 euro.
Un cordiale saluto.