salve a tutti.
premetto che non sono un fanatico dell'elaborazione, ma nemmeno uno dell'originalità a tutti i costi.
è un po' che penso alla possibilità di abbassare l'assetto della mia 1.3 S II serie, sia per gli innegabili vantaggi in termini prestazionali che per motivi estetici. ora quello che mi chiedo, anzi che vi chiedo è :
- è un'operazione fattibile su una vettura che è rimasta come mamma lancia l'ha fatta per 34 anni?
- potrebbero esserci ripercussioni negative sull'integrità della scocca, magari un po' indebolita dal tempo?
- nel caso, sarebbero da sosituire sia le molle che le balestre? si trovano parti d'epoca o si possono usare parti nuove senza profanare la vettura?
grazie a tutti per i consigli.
assetto ribassato
Re: assetto ribassato
Ciao, ne abbiamo parlato parecchio dell'argomento, se fai un cerca puoi trovare preziosi consigli.
In ogni caso fossi in te non altererei l'originalita' dell'auto. Se vuoi fare un buon assetto devi cambiare parecchie cose: montanti in alluminio, fuselli, braccetti inferiori e superiori, ecc. Poi dovrai anche intervenire sulle balestre posteriori...
La spesa e' onerosa e non credo ne valga molto la pena.
Ciao
Michele
In ogni caso fossi in te non altererei l'originalita' dell'auto. Se vuoi fare un buon assetto devi cambiare parecchie cose: montanti in alluminio, fuselli, braccetti inferiori e superiori, ecc. Poi dovrai anche intervenire sulle balestre posteriori...
La spesa e' onerosa e non credo ne valga molto la pena.
Ciao
Michele
Re: assetto ribassato
Prova prima coi pneumatici ribassati.
Già cosi arrivi rasoterra!
Duke
Già cosi arrivi rasoterra!
Duke
Re: assetto ribassato
Concordo coi precedenti consigli.
La Fulvia, anche di suo, non è che proprio "svetti nelle altitudini".
La Fulvia, anche di suo, non è che proprio "svetti nelle altitudini".
Re: assetto ribassato
Se vuoi solamente abbassare la fulvia devi lavorare sulle balestre,una volta smontate e aperte devi centinare i fogli uno alla volta al contrario così facendo i fogli si abbassano e si rinforzano, per le balestre posteriori devi sempre confrontare i fogli di sx con quelli di dx uno alla volta per non avere alla fine l'auto storta ,ti servono un buon martello,una incudinee del buon olio di gomito
Re: assetto ribassato
quindi volento solamente abbassare un po' l'auto basta centinare un po' le balestre come dice Stefano o per l'avantreno bisogna intervenire su tutta la geometria come dice michele?
mi sembra strano che sia sufficiente radrrizzare le balestre senza irrigidire l'assetto. così facendo non si rischia di fare arrivare a fine corsa le sospensioni ad ogni buca?
gli pneumatici ribassati sicuramente aiuterebbero, se non fosse che oltre a diminuire la circonferenza di rotolamento con le conseguenze già esposte con precisione da Peo per esempio, essendo vincolati a cerchi R14, si svuota ulteriormente il passaruota, il che peggiora l'aspetto estetico...
mi sa che visto che sono un po' in bolletta (sigh!) mi toccherà lasciarla così.
intanto cerco cerchi con canale da 5,5 J se qualcuno sa dove trovarli faccia un fischio.
ciao e grazie a tutti da Modena.
mi sembra strano che sia sufficiente radrrizzare le balestre senza irrigidire l'assetto. così facendo non si rischia di fare arrivare a fine corsa le sospensioni ad ogni buca?
gli pneumatici ribassati sicuramente aiuterebbero, se non fosse che oltre a diminuire la circonferenza di rotolamento con le conseguenze già esposte con precisione da Peo per esempio, essendo vincolati a cerchi R14, si svuota ulteriormente il passaruota, il che peggiora l'aspetto estetico...
mi sa che visto che sono un po' in bolletta (sigh!) mi toccherà lasciarla così.
intanto cerco cerchi con canale da 5,5 J se qualcuno sa dove trovarli faccia un fischio.
ciao e grazie a tutti da Modena.