restauro fulvia coupé

Fulvia
MAVI

restauro fulvia coupé

Messaggio da leggere da MAVI »

sto restaurando una fulvia coupé 2° serie. Abbiamo trovato traccia nell'interno baule di catrame (o carta catramata o altro). Qualcuno mi sa dire se è stato un precedente intervento oppure se il baule era effettivamente ricoperto di qualcosa. Vi sarei grato. Saluti a tutti
pinko

Re: restauro fulvia coupé

Messaggio da leggere da pinko »

Quello che posso dirti è quanto segue.

Ho avuto tre Fulvia coupè, compresa la "3" che ho tutt'ora. Avevano tutte lo stesso difetto: le torsioni del telaio nella parte posteriore fan sì che si crei qualche fessura tra il telaio, il serbatoio e il coperchio del serbatoio; la conseguenza è che la benzina comincia a trafilare e ad uscire. Il problema necessita comunque di intervento perchè spesso e volentieri questo "trafilaggio" crea gocciolamento all'esterno della vettura lungo il contorno del serbatoio. Vale a dire, per il lato verso il centro vettura ed il contorno sinistro, che comincia a gocciolare benzina sulla marmitta (!). Che chiaramente non è il massimo.

Ho notato che il coperchio del serbatoio, all'interno del bagagliaio, dopo la sua applicazione, risultava "sigillato" con una sorta di mastice lungo tutto il suo perimetro.

Questo trafilaggio di benzina di cui ho detto faceva "sciogliere" questa sorta di mastice trasformandolo in qualcosa di abbastanza simile a catrame.

E' di questo che parli?

Se non è questo ho l'impressione che si tratti di un intervento posticcio con antirombo
MAVI

Re: restauro fulvia coupé

Messaggio da leggere da MAVI »

A questo punto credo proprio che si tratti di un intervento maldestro. Ti ringrazio molto. Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”