Libro Fulvia Sport Zagato

Carlo HF

Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Dal mese di ottobre 2002 potrete acquistare da G.NADA EDIZIONI il libro:
ZAGATO - Fulvia Sport e Fulvia Sport Competizione. -
Dalla nascita del modello fino alla costruzione delle famose 24 Fulvia Sport Competizione.
Interessanti, per i cultori delle Fulvia, le interviste a Cesare Fiorio e Gianni Tonti. Completeranno le interviste le descrizioni particolari sulle tre Fulvia Sport del Reparto Corse e verrà rivelato quale macchina ha corso e vinto a Daytona e Sebring 1969.
Per la descrizione dell'evoluzione stilistica del modello ci sarà un intero capitolo curato da Ercole Spada e Nicola Bornia con le foto dei primi prototipi fino alla Sport 1600.
Per gli appassionati di tecnica automobilistica ci sarà la sorpresa della descrizione, nei minimi dettagli e con le relative foto, del motore Fulvia iniezione Kugelfischer realizzato da Baggioli nel 1972 appositamente per le Fulvia Sport Competizione.
Completeranno l'opera tutte le classifiche di gara e tantissime foto.

Carlo HF
giorgio cazzato

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Ciao da poco posseggo anchio una fanalone, esiste un libro su questa auto?
Carlo HF

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da Carlo HF »

No, non esiste un libro solo sul Fanalone. Il libro Lancia Fulvia di Altorio ha delle pagine specifiche ma l'argomento non è trattato come la macchina si merita.
Personalmente posso dirti che ci sono tantissimi particolari, di carrozzeria e di meccanica, che fanno della Rally 1600 un pezzo unico rispetto a tutta la produzione Fulvia. In particolare tutte le elaborazioni delle macchine che hanno corso e le specifiche di quelle preparate dal Reparto Corse o dai preparatori ufficiali
rendono affascinante ed entusiasmante l'argomento.
Tutto questo meriterebbe veramente un libro, ci penserò.
Congratulazioni per essere proprietario di un vero gioiello.
Carlo HF
GIORGIO CAZZATO

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da GIORGIO CAZZATO »

grazie tanto per la tua replica nel forum lancia ci sono alcune foto della mia lancia


CIAO
giorgio cazzato

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »

Sono curioso di farti alcune domande ,perche mi sembra che tu sappia molte cose in riguardo alle fulvia.

La mia auto e un modello esportazione (fari gialli) ma non e sta mai immatricolata all estero.

La targa originale e MIL 39988 immatricolata il 8/8/1970

il numero di telaio e il 002090.

A prescindere dal fatto che l auto e in stato originale (solo 40600 km documentati) 2 propietari prima di me,mai riverniciata o restaurata,ci sono 4 particolari che non mi convincono .

Il coperchio punterie e tutto giallo, ma non e stato mai riverniciato.

Il volante e un Momo

La tappezzeria interna e rossa ma si vede che non e stata mai rifatta.

A posto di una vaschetta in plastica per l acqua dei tergi cristalli ce un sacchetto.

Come mai queste piccole differenze , se il propitario vecchio mi ha garantito l originalita della macchina?

Riguardo il volante momo lui mi dice che era un option del tempo.
L interno rosso lui mi dice che era dovuto al modello export.
La testa gialla senza striscia blu e dovuto al fatto che una delle ultime auto costruite prima di passare alla seconda serie.
La busta dell acqua tergicristalli e originale di fabrica.

Ti ringrazio e scusami se ti pongo questo lungo quesito.

Giorgio Cazzato
matteo

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da matteo »

Vorrei fare anch'io una domanda, ho letto da qualche parte che alcune fulvia coupè fanalone stradali venivano allestite con un motore ulteriormente potenziato da 130 cavalli DIN. Si trattava di un allestimento speciale che veniva eseguito su richiesta? Quali erano le differenze fondamentali tra il motore più spinto da 130 cavalli DIN e quello "standard" da 115 cavalli DIN?

Grazie
Matteo
Carlo HF

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Grazie per la fiducia ma ti prego di fare sulla tua macchina i seguenti controlli:
Il pedale della frizione è in alluminio come gli altri coupé prima serie o è in ferro?
Sulla testata lato collettore di scarico c'è la data di costruzione, vuoi dirmi che data porta?
Vicino allo spinterogeno e sulla testata c'è un incavo (esattamente tra il collettore di aspirazione ed il gambo dello spinterogeno) con un numero punzonato se c'è dimmi quale numero è punzonato.
Tamponi di fine corsa posteriori hanno il distanziale in ghisa oppure sono senza?
Sul ponte posteriore ci deve essere una targhetta con il numero 818540 oppure sulla parte appoggio balestra c'è in fusione il numero 540,
Togli il fermo della barra di torsione anteriore (vicino al braccetto inferiore) ci deve essere punzonato 540

Ci sono molti altri controlli da fare ma per il momento fai questi.

Carlo HF
giorgio cazzato

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da giorgio cazzato »



Buongiorno Carlo,

le punzonature 818540 ci sono tutte sono sicuro,i pedali sono in ferro,ed i tamponi di fine corsa posteriori sono con distanziale in ghisa;
Per quanto riguarda la data di punzonatura sulla testata, ed il numero del collettore di scarico vado stasera a vedere e domani ti diro'.
In ogni caso sono sicuro dell'autenticita'del motore e carrozzeria,solo quei 4 piccoli particolari che ti dicevo prima sono strani anche se non ce da preoccuparsi in quanto sono solo delle stupidagini.Mi dispiace solo per il volante Ferrero.

Ciao

Giorgio Cazzato
Carlo HF

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Caro Matteo ti rispondo su Argomenti Tecnici alla voce Fulvia 1600 HF Var. 1016
Ciao
Carlo HF

Re: Libro Fulvia Sport Zagato

Messaggio da leggere da Carlo HF »

I particolari sono anche per me di poco conto, quindi finisci i controlli e poi direi di cambiare posto ci sentiamo su Argomenti tecnici, mi sembra più giusto.
Carlo HF
Rispondi

Torna a “Editoria, Modellismo, Automobilia”