Freni Fulvia 1° Serie (Dunlop)
Freni Fulvia 1° Serie (Dunlop)
Sono Emanuele e partecipo per la prima volta a questo forum. Ho rimesso in moto dopo moltissimi anni una fulvia 1300 Rally anno 1969. Uno dei (tanti) problemi l'ho riscontrato ai freni, anteriori e posteriori. Li ho smontati, ripuliti dalla ruggine, ho fatto rettificare pinze, cilindretti e paraoli, ho cambiato i tubi in gomma dell'olio, ma mi capita una cosa stranissima che non riesco a spiegarmi: i freni funzionano benissimo nella stagione e nelle giornate fredde. Quando però arriva il caldo (..e noi andiamo verso l'estate..) i freni si bloccano ed anche il pedale del freno diventa durissimo. Questo capita anche se lascio la macchina la sole: se aspetto che la temperatura (esterna) scenda, tutto poi si rimette ad andare. Eppure la pompa funziona regolarmente e non capisco come possa il calore (esterno) fare aumentare la pressione nel circuito dei freni e irrigidire il pedale. Sono grato a chiunque potesse darmi una mano. Grazie
Re: Freni Fulvia 1° Serie (Dunlop)
Hai provato a fare un "cerca" sul forum?
Di problemi analoghi si è già parlato, per esempio qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 818&t=2818 (ma non credo che la tua auto abbia il servofreno).
Troverai comunque altre discussioni con altrettante soluzioni (problemi per dilatazioni termiche, spurgo, montaggio adeguato delle pinze posteriori, ecc.)
ciao
Di problemi analoghi si è già parlato, per esempio qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 818&t=2818 (ma non credo che la tua auto abbia il servofreno).
Troverai comunque altre discussioni con altrettante soluzioni (problemi per dilatazioni termiche, spurgo, montaggio adeguato delle pinze posteriori, ecc.)
ciao
Re: Freni Fulvia 1° Serie (Dunlop)
Ti consiglio di controllare la boccola sopra il pedale del freno. Anche la mia 2a serie lo faceva. Cambiata la boccola ho verificato una certa tolleranza e con un buon grasso resistente al calore ho risolto il probl. Infatti il perno passante aveva una tolleranza minima e con un po' di calore dell'abitacolo si dilatava rendendo il movimento molto duro...
Emanuele
Emanuele
Re: Freni Fulvia 1° Serie (Dunlop)
Emanuele nella tua macchina è stato montato il sevofreno? Se c'è il servo la causa è semplice e risiede tutta nel puntale che parte dal pedale del freno e va dentro il servofreno. Questo movimento il puntale lo fa scorrendo dentro un gommino che si trova nel servofreno. Il gommino con il caldo tende a bloccare il puntale che a sua volta blocca il pedale e alla fine le ruote restano frenate.