Fulvia nel temporale

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Fillo

Fulvia nel temporale

Messaggio da leggere da Fillo »

Questa ve la devo proprio raccontare, ieri sera dopo quindici giorni di inutilizzo per uscire ho deciso di prendere la mia Fulvia coupè.
Quando sono uscito di casa c'era il sole, ma dopo un paio d'ore all'uscita del cinema sono stato colto da un fortissimo temporale, come pochi ne ho visti per durata e quantità di acqua caduta!!!!! in pratica siamo stati almeno 40 minuti sotto una pioggia torrenziale, nel coupè eravamo in tre, in terra c'erano almeno 5cm di acqua e nei sottopassi anche 20cm!!! la Fulvia era vermanete a suo agio!!!! sorpassavo con nonchalance ogni tipo di vettura (forse andavo anche un po' troppo forte ma mi divertivo tantissimo), nessun segno di acquaplaning, (un plauso anche alle Toyo 330 con pochissimi km di vita).

Ho incorciato almeno 3 macchine ben più moderne e sulla carta più affidabili della Fulvia, ferme con le luci di emergenza a lato della strada, chiaramente in panne!!!

Ho avuto modo di testare anche il tergicirstallo chimico (Rain Off) che pochi mesi or sono ho spalmato sul parabrezza e sul lunotto, devo dire che funziona veramente bene oggi lo metterò anche sui vetri laterali, da un grosso aiuto ai tergi convenzionali che ieri sera hanno fatto gli straordinari, anche se saltellavano un po' ma penso sia dovuto proprio al Rain Off. CONSIGLIATISSIMO!!!

unici inconvenienti: un po' di acqua gocciolava alla base del parabrezza e cadeva sui piedi del passeggero e nei tratti dove più che guidare si guadava si sentiva per alcuni secondi un cigolio proveneinte dal cofano, come di cinghia che stride, salvo poi terminare non appena l'acqua per strada calava. Cosa potrebbe essere?

Che avventura!!!

Fillo
GiovanniT

Re: Fulvia nel temporale

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Fillo ha scritto:

> Ho avuto modo di testare anche il tergicirstallo chimico
> (Rain Off) che pochi mesi or sono ho spalmato sul parabrezza
> e sul lunotto, devo dire che funziona veramente bene oggi lo
> metterò anche sui vetri laterali, da un grosso aiuto ai tergi
> convenzionali che ieri sera hanno fatto gli straordinari,
> anche se saltellavano un po' ma penso sia dovuto proprio al
> Rain Off. CONSIGLIATISSIMO!!!

spiegami bene sta cosa....interessantissima!
GiovanniT
Fillo

Re: Fulvia nel temporale

Messaggio da leggere da Fillo »

il prodotto è questo:

http://auto.ciao.it/Arexons_Rain_off__702909

E' un liquido da spalmare sul parabrezza con l'apposita spugna, dopo qualche minuto va tolto con uno straccio; assolutamente non crea aloni anche in controluce, da 50km/h in su fa scivolare via le gocce d'acqua sul parabrezza, io l'ho messo anche sul lunotto e (complice l'areodinamica della Fulvia) nemmeno lì si fermava l'acqua. L'unico inconveniente come scrivevo prima è che probabilmente per la riduzione d'attrito le spazzole (nuove ma non originali, magari riuscissi a trovare le Trico "antivento") dei tergi andavano un po' a scatti.

Non saprei quanto può durare nel tempo un tale tipo di trattamente siccome la Fulvia la uso quasi esclusivamente per gitarelle domenicali e solo quando c'è il sole

Ciao

Fillo
guido

Re: Fulvia nel temporale

Messaggio da leggere da guido »

Sei sicuro che la colpa sia della guarnizione del parabrezza? Nella mia Fulvia ho avuto lo stesso inconveniente di bagnarmi i piedi durante un temporale: l'acqua che entra dalla presa d'aria sul cofano non defluiva bene perchè lo sporco aveva intasato lo scarico sottostante: E' stato sufficiente spingere giu' con un dito la sporcizia che si era accumulata col tempo in fondo al collettore dell'acqua piovana che entrava dalla presa d'aria. l'acqua infatti, aumentando di livello nel collettore di lamiera nero, risaliva lungo i tubi dell'aria di riscaldamento e finiva sui miei piedi: provare per credere.
Rispondi

Torna a “Fulvia”