interruttore

Fulvia
HFil

Re: interruttore

Messaggio da leggere da HFil »

se intendi quello verde che vedi in questa foto,

Immagine

era gia li' quando l'ho presa 3 anni fa e credo fosse per fendinebbia o retronebbia forse montati un tempo (d'altra parte l'auto è sempre vissuta nella "splendida" pianura padana annebbiata....) , io comunque l'ho fatto collegare all'accensione manuale della ventola raffreddamento motore, una sicurezza in piu anche se in verita la Fulvia fa impressione perche è sempre sostanzialmente sui 75-85°, cioè non scalda mai

(ps, ricordo che sulla Lancia2000 berlina di mio padre molti anni fa c'era una levetta in zona apricofano sotto la plancia che serviva per alzare e abbassare l'antenna elettrica della radio, un'accessorio che si montava aftermarket spesso negli anni 70 nelle auto piu costose (la maggior parte delle antenne su auto utilitarie si alzava a mano dall'esterno, ricordo anche che la mia vecchia ex Bmw aveva una levetta similare che staccava la corrente all'avviamento, in poche parole era un piccolo e semplice antifurto)
Fillo

Re: interruttore

Messaggio da leggere da Fillo »

la mia carissima Fulvia mi è stata riconsegnata dopo un lungo periodo dal meccanico. Sono quindi riuscito a verificare che l'interruttore di cui sopra è una sorta di antifurto artigianalenel senso che azionandolo e poi provando ad avviare la Fulvia il motorino d'avviamento gira ma la Fulvietta non parte.
Vi chiedo quindi se qualcuno di Voi sa dirmi che cosa va a tagliare questo interruttore, l'alimentazione delle candele o cosa?

Ringrazio tutti i partecipanti del forum anche per le precedenti risposte.
Fillo
Alessandro

Re: interruttore

Messaggio da leggere da Alessandro »

Di solito manda a massa le puntine del distributore di accensione, cosi da disinibire l' avviamento della macchina
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”