non voglio essere polemico, ma perchè:
dalla presentazione ufficiosa (11/2006credo),
alla presentazione ufficiale ( ginevra2008),
alla vendita del modello base (07/2008),
alla vendita dei motori più potenti (autunno2008)
saranno passati due anni!!!!!????
il telaio, gli interni e la loro ergonomia erano testati (Bravo), e i motori girano da un anno su Saab ecc...!!!
l'effetto novità non rischia di affievolirsi????
non c'è il rischio di "annoiare" la gente con questa eterna attesa???
non c'é il rischio di ritrovarsi con due novità simili allo stesso momento(delta e 149)???
ma come fanno la altre case a presentare modelli "a Natale e metterli già in vendita a St Stefano"??? (vedi Laguna, A5, X6,C5, Impreza eccc...)
enea
tempo perso???
Re: tempo perso???
Piuttosto il rischio e' che qualche altra casa automoilistica copi lo stile o altre cose, e le faccia uscire prima della delta....
Re: tempo perso???
No, Enea, non è tempo perso.Posso assicurarti che, nella mia zona, vedo muletti Delta da cinque o sei mesi che macinano chilometri, segno che qualcosa stanno facendo. Se i "quasi due anni" dalle prime foto al mercato servono per affinare il prodotto e servono per minimizzare i difetti, ben vengano. E' meglio uscire con calma con un prodotto ben testato, piuttosto che immettere sul mercato un prodotto bello ma con qualche rischio di affidabilità. Per Lancia, nel secondo caso, sarebbe la fine.
Re: tempo perso???
vero, un prodotto prima di essere lanciato sul mercato deve essere sottoposto a tutti i controlli necessari a renderlo valido ed esente da gravi difetti o anomalie. questo è importante soprattutto per un marchio come Lancia che ha una fama e un'immagine da ricostruire. però non bisogna nemmeno esagerare, onde evitare di perdere quella clientela affezionata al marchio che potrebbe stancarsi di tempi di industrializzazione così lunghi... ricordate x il lancio della thesis o della lybra quanto tempo è passato?? un sacco di articoli, foto, dati rilasciati ma le vetture non arrivavano mai dalle concessionarie!