scusami la mia mail è:
lu.per@libero.it
luca
ARDEA II serie vendesi
Re: ARDEA II serie vendesi
Gentilissimo Dario,
sulla scorta delle poche informazioni in mio possesso posso affermartoi che sostanziali differenze estetiche dell'Aprilia 1° e la 2° serie (prodotta in entrambi le serie dal 1939 al 1949), praticamente, non esistevano. L'unica differenza di nota è essenzialmente nella cilindrata, portata da 1351cc (1° serie) a 1486 cc (2° serie).
Per il kit sportivo che la tua Aprilia possiede, posso dire che Carlo Abarth, a livello industriale, inizio ad
occuparsi di elaborazioni in serie a partire dal 1951. Si può quindi ben dire che il kit in tuo possesso fosse destinato alle 2° serie piuttosto che alle più vetuste 1° serie.
Comunque, viste le velleità sportive che l'epoca suscitava nei provetti automobilisti, potrebbe essere stato adattato anche ad una 1° serie.
Pertanto, l'unico sistema sicuro per distinguerla è controllarne la cilindrata.
Una maggiore precisione forse te la potrò fornire non appena sarò in possesso una uscita della "De Agostini" dedicato alle auto italiane e, nello specifico, alla Aprilia.
Potrei spedirti addirittura il fascicolo (ma non il bellissimo modellino color nero in scala 1/43 ivi allegato).
Ciao,
Gianni Guarini
sulla scorta delle poche informazioni in mio possesso posso affermartoi che sostanziali differenze estetiche dell'Aprilia 1° e la 2° serie (prodotta in entrambi le serie dal 1939 al 1949), praticamente, non esistevano. L'unica differenza di nota è essenzialmente nella cilindrata, portata da 1351cc (1° serie) a 1486 cc (2° serie).
Per il kit sportivo che la tua Aprilia possiede, posso dire che Carlo Abarth, a livello industriale, inizio ad
occuparsi di elaborazioni in serie a partire dal 1951. Si può quindi ben dire che il kit in tuo possesso fosse destinato alle 2° serie piuttosto che alle più vetuste 1° serie.
Comunque, viste le velleità sportive che l'epoca suscitava nei provetti automobilisti, potrebbe essere stato adattato anche ad una 1° serie.
Pertanto, l'unico sistema sicuro per distinguerla è controllarne la cilindrata.
Una maggiore precisione forse te la potrò fornire non appena sarò in possesso una uscita della "De Agostini" dedicato alle auto italiane e, nello specifico, alla Aprilia.
Potrei spedirti addirittura il fascicolo (ma non il bellissimo modellino color nero in scala 1/43 ivi allegato).
Ciao,
Gianni Guarini
Re: ARDEA II serie vendesi
salve potrei sapere qualche informazioni in più richiesta, dove si trova la vettura e ricevere qualche foto?
grazie paolo f.
e-mail fratinip@tin.it
grazie paolo f.
e-mail fratinip@tin.it
Re: non è una ARDEA II serie ma una APRILIA che si vende
Correggo l'annuncio perché grazie a degli amici del FORUM, ho scoperto che non è una ARDEA ma una APRILIA non so se I o II serie se a 6 o 12 V e che comunque, vendo.
Una delle poche cose certe è che non ha un filo di ruggine in quanto era dal carrozziere e che ha la modivùfica ABARTH dell'epoca per il doppio carburatore.
L'auto è a Taranto e la descrizione è fatta in qualche post precedente.
Ti mando delle foto.
Saluti
Una delle poche cose certe è che non ha un filo di ruggine in quanto era dal carrozziere e che ha la modivùfica ABARTH dell'epoca per il doppio carburatore.
L'auto è a Taranto e la descrizione è fatta in qualche post precedente.
Ti mando delle foto.
Saluti
Re: ARDEA II serie vendesi
dario scusami non ti ho inviato la mia pure ero certo di avello fatto fortunatobiagio@libero.it