Richiesta informazioni Aprilia 1350
Richiesta informazioni Aprilia 1350
Sto per venire in possesso di una Lancia aprilia 1350 del '38 completamente da restaurare.
La vettura è piuttosto completa ma ho alcuni dubbi sul suo allestimento, è una quadro bianco (quello montato purtroppo è di una versione posteriore), quindi una lusso.
La vernice di colore blu lancia sembra originale e l'interno si presenta in panno marroncino.
Il primo dubbio mi viene dalla mancanza della tendina oscura lunotto , ma soprattutto dalla mancanza di attacchi per essa e dal fatto che nel cielo (sicuramente originale) non è presente il foro per il tirante.
Il secondo viene dal volante che pur provvisto del clacson aprilia assomiglia (ma forse è proprio lo stesso a quello montato dall'origine sulla Fiat 1100s).
Il terzo viene dal fatto che monti il paraurti posteriore in alluminio e l'anteriore in ferro cromato, qual è la corretta versione?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà ,
cordiali saluti
Filippo Maluta
La vettura è piuttosto completa ma ho alcuni dubbi sul suo allestimento, è una quadro bianco (quello montato purtroppo è di una versione posteriore), quindi una lusso.
La vernice di colore blu lancia sembra originale e l'interno si presenta in panno marroncino.
Il primo dubbio mi viene dalla mancanza della tendina oscura lunotto , ma soprattutto dalla mancanza di attacchi per essa e dal fatto che nel cielo (sicuramente originale) non è presente il foro per il tirante.
Il secondo viene dal volante che pur provvisto del clacson aprilia assomiglia (ma forse è proprio lo stesso a quello montato dall'origine sulla Fiat 1100s).
Il terzo viene dal fatto che monti il paraurti posteriore in alluminio e l'anteriore in ferro cromato, qual è la corretta versione?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà ,
cordiali saluti
Filippo Maluta
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
la 1350 montava il cruscotto fondo grigio ed iul volante in bachelite nera quelli che possiedi tu appartengono alla 15oo i parauti sono cromati gli interni di solito erano grigio con il blu del resto rimane sempre il capolavoro di vincenzo lancia
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
Caro Filippo,
l' Aprilia in oggetto potrebbe effettivamente aver subito degli aggiornamenti successivi. La strumentazione della 1350 è molto simile all' Augusta con strumenti circolari e grafica bianca su fondo nero.
Tuttavia la strumentazione quadrata era una prerogativa delle lusso,come i predellini e ben 4 sono le grafiche che si sono succedute: i primi strumenti "quadri" della 1350 avevano la parte centrale del quadrante grigio scuro e lancette chiare.
Il volante giusto deve essere a tre razze, di bachelite nera, angolate di 120°.
Molto strano l'accoppiamento blue Lancia - nocciola, di solito l'interno abbinato al blue era grigio.
Il paraurti della II serie era in alluminio, quellao della I non so ma non mi risultano anche per analogia con l' Ardea paraurti in acciaio soprattutto cromato.
La tendina deve esserci, se non ci sono tracce è perchè è stata eliminata in epoca successiva.
Prima di procedere bisogna raccogliere tutte le informazioni, tieni conto che un restauro di questo calibro di solito dura minimo un paio d'anni, quindi c'è tutto il tempo per documentarsi.
Se mi mandi delle foto posso darti maggiori informazioni
grazie,
Ciao,
Maurizio
l' Aprilia in oggetto potrebbe effettivamente aver subito degli aggiornamenti successivi. La strumentazione della 1350 è molto simile all' Augusta con strumenti circolari e grafica bianca su fondo nero.
Tuttavia la strumentazione quadrata era una prerogativa delle lusso,come i predellini e ben 4 sono le grafiche che si sono succedute: i primi strumenti "quadri" della 1350 avevano la parte centrale del quadrante grigio scuro e lancette chiare.
Il volante giusto deve essere a tre razze, di bachelite nera, angolate di 120°.
Molto strano l'accoppiamento blue Lancia - nocciola, di solito l'interno abbinato al blue era grigio.
Il paraurti della II serie era in alluminio, quellao della I non so ma non mi risultano anche per analogia con l' Ardea paraurti in acciaio soprattutto cromato.
La tendina deve esserci, se non ci sono tracce è perchè è stata eliminata in epoca successiva.
Prima di procedere bisogna raccogliere tutte le informazioni, tieni conto che un restauro di questo calibro di solito dura minimo un paio d'anni, quindi c'è tutto il tempo per documentarsi.
Se mi mandi delle foto posso darti maggiori informazioni
grazie,
Ciao,
Maurizio
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
Grazie a tutti per le celeri risposte e per i preziosi chiarimenti.
In particolare a Maurizio ho comunque ancora dei dubbi a riguardo all'allestimento , infatti la vettura monta i predellini quindi è sicuramente una 1350 lusso.Per quanto riguarda il quadro strumenti ero convinto che tutte le 1350 quadro bianco nonchè le prime 1500 montassero il quadro con fondo grigio ,lancette bianche e numerazione litri benzina su un solo piano (sui successivi quadri infatti il numero dei litri era contornato da un cerchietto ed era in un altro piano), Quindi se ho capito correttamente anche le 1350 lusso hanno montato il quadro "bianco" del secondo tipo con le lancette nere?
Per quanto riguarda la la vernice ho la certezza che sia nata blu lancia , e che in buona parte sia ancora originale, infatti è di spessore minimo e in diversi punti si vede l'antiossidante verde usato in origine e non vi è tracci di altro colore.
Mentre gli interni sono coperti da foderine in vinile marrone sotto le quali è presente il classico panno lancia di colore marroncino.Anche il cielo seppur in condizioni un po' compromesse dal tempo è dello stesso panno marroncino di corretto disegno confezionato a regola d'arte , a mio parere sicuramente originale però senza i classici fori per il tirante della tendina.
Un altra cosa cosa inconsueta è il piping dei sedili che in tutte le Aprilia sia 1350 che 1500 viste finora (Tutte vetture con interno rifatto però), era in vinile o in materiale plastico tipo Aurelia , mentre nella vettura in questione e di una specie di tessuto beige scuro leggermente rigato molto elegante e in linea al 1938.
E' originale?
Questa vettura è ferma dal 1958 e da allora non e stata più mossa o toccata.
Inoltre avendo un conoscente provvisto di molti ricambi per Aprilia 1500 mi chiedevo se fossero uguali al1350 ) per quanto riguarda :
volante
specchietto retrovisore interno
frecce a bacchetta
paraurti
tendina oscura lunotto
vetri fanali anteriori
maniglie interne per apertura porte e finestrini
Grazie a tutti per la cortesia e la disponibilità
saluti
Filippo
In particolare a Maurizio ho comunque ancora dei dubbi a riguardo all'allestimento , infatti la vettura monta i predellini quindi è sicuramente una 1350 lusso.Per quanto riguarda il quadro strumenti ero convinto che tutte le 1350 quadro bianco nonchè le prime 1500 montassero il quadro con fondo grigio ,lancette bianche e numerazione litri benzina su un solo piano (sui successivi quadri infatti il numero dei litri era contornato da un cerchietto ed era in un altro piano), Quindi se ho capito correttamente anche le 1350 lusso hanno montato il quadro "bianco" del secondo tipo con le lancette nere?
Per quanto riguarda la la vernice ho la certezza che sia nata blu lancia , e che in buona parte sia ancora originale, infatti è di spessore minimo e in diversi punti si vede l'antiossidante verde usato in origine e non vi è tracci di altro colore.
Mentre gli interni sono coperti da foderine in vinile marrone sotto le quali è presente il classico panno lancia di colore marroncino.Anche il cielo seppur in condizioni un po' compromesse dal tempo è dello stesso panno marroncino di corretto disegno confezionato a regola d'arte , a mio parere sicuramente originale però senza i classici fori per il tirante della tendina.
Un altra cosa cosa inconsueta è il piping dei sedili che in tutte le Aprilia sia 1350 che 1500 viste finora (Tutte vetture con interno rifatto però), era in vinile o in materiale plastico tipo Aurelia , mentre nella vettura in questione e di una specie di tessuto beige scuro leggermente rigato molto elegante e in linea al 1938.
E' originale?
Questa vettura è ferma dal 1958 e da allora non e stata più mossa o toccata.
Inoltre avendo un conoscente provvisto di molti ricambi per Aprilia 1500 mi chiedevo se fossero uguali al1350 ) per quanto riguarda :
volante
specchietto retrovisore interno
frecce a bacchetta
paraurti
tendina oscura lunotto
vetri fanali anteriori
maniglie interne per apertura porte e finestrini
Grazie a tutti per la cortesia e la disponibilità
saluti
Filippo
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
volante e paraurti no, per le frecce la1350 aveva il 6 volt la 1500 12 volt pero molte volte le 1350 sono state mod.in 12 volt. per il resto tutto uguale solo la meccanica varia nei passagi olio testata albero a gams. pompa freni la 1500 portava il pompante sul serbatoio la pala radiatore a 2 per la 1350 a 3 per la 1500. ciao e comprala resta sempre un capolavoro
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
Scusate se mi intrometto con una domanda poco pertinente; fin dalla mia infanzia notavo le Aprilia 1350 con quattro spie sul cruscotto. Siccome erano auto già parecchio vecchie, nessuno mi ha mai dato una spiegazione plausibile del loro fine: una per la dinamo, una per le frecce e le altre due? (allora non si usava fare come oggi, con 47 spie montate delle quali al massimo tre utili). Grazie, V.
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
gentile signor Vittorio sono possessore di un'Aprilia 1350 del 1937 assolutamentre conservata e sul cruscotto vi sono (come da libretto uso e manutenzione ) solo due spie una e' quella della dinamo L'altra e' per gli indicatori di direzione (quelli originali a bachetta ) quindi qualsiasi altra spia e posticcia aggiunta solo per comodita' saluti Paolo
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
Per Paolo, scusa se insisto, ma io mi ricordo (al tempo cui mi riferisco io ero piccolissimo e quindi i miei ricordi sono confusi) due tipi fondamentali di Aprilia: quella a quadro rettangolare (dovrebbe essere la 1500) con due solo spie (dinamo e frecce) e quella a strumenti separati (dovrebbe essere la 1350) che aveva due strumenti grandi (tachimetro e livello benzina) e due piccoli (pressione olio e orologio); tra i due grandi, in verticale, c'erano due spie (di quelle con ghiera esagonale, ancora ne ho due), mentre altre due uguali stavano a sinistra e a destra. Un collega mi ha già risposto al quesito dicendo che sul libretto uso e manutenzione è scritto che due sono dinamo e frecce, mentre le altre sono per l'illuminazione degli strumenti; la cosa mi sembra strana dato che invece che illuminare gli strumenti darebbero solo fastidio a chi guida. V.Fo.
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
Se può essere d'aiuto nel mio sito: www.lancia-ardea.it ho inserito alcuni riferimenti all'Aprilia con foto anche se parlo dell'Ardea.
Maurizio
Maurizio
Re: Richiesta informazioni Aprilia 1350
Ciao, i paraurti della prima serie come la mia con numero di telaio 38-1465 del 1937 ha i paraurti interamente in allumuinio,volante in bacchelite con tre razze con clacson cromato (come ´l´Augusta).con la tendina.Se sai di una Aprilia piú vecchia della mia fammi sapere.saluti Roby.