Qual è il futuro del forum tecnico
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Quello che tu dici si applica solo alla ricerca universitaria. Già nella ricerca industriale si tiene un elevato profilo di riservatezza e le conoscenze raggiunte si pubblicano quando queste possono essere tutelate da un brevetto.
Nel nostro caso, il bene da tutelare è la distinguibilità tra una HF vera ed una falsa e noi appassionati non abbiamo un sistema di certificazione affidabile per tanti motivi.
Per esempio, delle Fulvia sono indisponibili i registri di produzione. Gli enti che dovrebbero tutelarci come ASI e Registri storici non sono senza macchia.
Ciao
PeoFSZ1600
Nel nostro caso, il bene da tutelare è la distinguibilità tra una HF vera ed una falsa e noi appassionati non abbiamo un sistema di certificazione affidabile per tanti motivi.
Per esempio, delle Fulvia sono indisponibili i registri di produzione. Gli enti che dovrebbero tutelarci come ASI e Registri storici non sono senza macchia.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Approvo la riservatezza sugli esemplari rari.
anche io avrei voglia di sapere tutti i dettagli, ma al momento sarebbe solo una questione di erudizione e non di conoscenza.
Se dovessi imbattermi in una HF allora cercherei le info da chi sa.
Un saluto
A°
anche io avrei voglia di sapere tutti i dettagli, ma al momento sarebbe solo una questione di erudizione e non di conoscenza.
Se dovessi imbattermi in una HF allora cercherei le info da chi sa.
Un saluto
A°
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Penso che ti sia risposto da solo quando dici che "le conoscenze raggiunte si pubblicano..."
Anche se esse sono protette da brevetto (che limita sostanzialmente il diritto di produrre e commercializzare in esclusiva un oggetto o un sistema sul territorio dello stato in cui viene richiesto e tale diritto dura 20 anni) nessuno ne vieta lo studio, tant'è che le aziende concorrenti acquistano tali beni e ne fanno uno studio approfondito; le stesse aziende e anche le riviste specializzate di settore, inoltre, pubblicano e divulgano le nuove "scoperte o invenzioni" mettendole a confronto tra loro addirittura con una dovizia di particolari invidiabile ed evidenziandone caratteristiche, pregi, difetti, convenienza e quant'altro.
Ciao
Luca
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Vedo che continui a far finta di non capire.
Bene io credo di avere motivato a sufficienza la mia linea di condotta da cui non mi discostero'
Buona serata
PeoFSZ1600.
Bene io credo di avere motivato a sufficienza la mia linea di condotta da cui non mi discostero'
Buona serata
PeoFSZ1600.
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Fare finta non è assolutamente il mio stile.
Piuttosto sei tu che ti contraddici e non hai argomentazioni valide.
Buona serata a te
Luca
Piuttosto sei tu che ti contraddici e non hai argomentazioni valide.
Buona serata a te
Luca
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
PeoFSZ1600 ha scritto:
> Neanche io dal vivo, o in forma privata lesino le mie
> conoscenze, ho solo detto che mi sembrava fuori luogo farlo
> sul forum soprattutto sulle HF che sono così facili da
> taroccare.
Questa francamente non l'ho capita.
In pratica, se voglio confezionare un taroccone fenomenale basta che Ti contatto privatamente...
> Mi permetto di farti presente che c'è un'equivoco di fondo.
> Io non ho nulla da obiettare se una persona, consapevole
> delle violazioni al CdS e del fatto che la sua auto perde
> l'importante valore di originalità, trasforma la sua fulvia
> Coupé in una simil HF, in fondo sono soldi e fatti suoi.
Sicuramente sono soldi suoi. Forse anche fatti suoi. Però è in qualche modo sorprendente che chi si dichiara la propria passione per un modello accetti di buon grado che venga deturpato
> Quello che però non posso accettare è il fatto che partendo
> da una Fulvia coupé qualunque voglia ottenere una HF e
> successivamente spacciarla per tale e fare del business lì
> sopra. Converrai che nel primo caso si tratta di semplice
> tuning estetico, nel secondo di truffa.
"tuning estetico"?
mah...
Come ho già scritto altrove non sono un "purista" fanatico.
tanto per dirne una, non sopportando - come la maggior parte degli appassionati di Fulvia suppongo - il volante originale della "3" ne ho comprata una con un volante in pelle, accessorio "aftermarket", fatto montare dal primo proprietario prima ancora della consegna della vettura. Un accessorio (oltre che "storicizzato") che denunzia apertamente la sua origine "posticcia" senza "scimmiottare" altri modelli.
Questo ritengo un intervento accettabile.
Ma tra la modifica di una coupè per renderla "somigliante" ad una HF ed un intervento volto a rendere i due modelli confondibili, l'unica vera differenza che vedo sta ...nelle intenzioni del proprietario.
Spiegami bene: se decido di "taroccare" a dovere una coupè rendendola in tutto e per tutto uguale ad una HF 1.6 (compresa la sostituzione del motore) ma per tenerla per me e senza alcuna intenzione di "frodare" nessuno vendendola cosa ho fatto?
Un tuning estetico?
> Neanche io dal vivo, o in forma privata lesino le mie
> conoscenze, ho solo detto che mi sembrava fuori luogo farlo
> sul forum soprattutto sulle HF che sono così facili da
> taroccare.
Questa francamente non l'ho capita.
In pratica, se voglio confezionare un taroccone fenomenale basta che Ti contatto privatamente...
> Mi permetto di farti presente che c'è un'equivoco di fondo.
> Io non ho nulla da obiettare se una persona, consapevole
> delle violazioni al CdS e del fatto che la sua auto perde
> l'importante valore di originalità, trasforma la sua fulvia
> Coupé in una simil HF, in fondo sono soldi e fatti suoi.
Sicuramente sono soldi suoi. Forse anche fatti suoi. Però è in qualche modo sorprendente che chi si dichiara la propria passione per un modello accetti di buon grado che venga deturpato
> Quello che però non posso accettare è il fatto che partendo
> da una Fulvia coupé qualunque voglia ottenere una HF e
> successivamente spacciarla per tale e fare del business lì
> sopra. Converrai che nel primo caso si tratta di semplice
> tuning estetico, nel secondo di truffa.
"tuning estetico"?
mah...
Come ho già scritto altrove non sono un "purista" fanatico.
tanto per dirne una, non sopportando - come la maggior parte degli appassionati di Fulvia suppongo - il volante originale della "3" ne ho comprata una con un volante in pelle, accessorio "aftermarket", fatto montare dal primo proprietario prima ancora della consegna della vettura. Un accessorio (oltre che "storicizzato") che denunzia apertamente la sua origine "posticcia" senza "scimmiottare" altri modelli.
Questo ritengo un intervento accettabile.
Ma tra la modifica di una coupè per renderla "somigliante" ad una HF ed un intervento volto a rendere i due modelli confondibili, l'unica vera differenza che vedo sta ...nelle intenzioni del proprietario.
Spiegami bene: se decido di "taroccare" a dovere una coupè rendendola in tutto e per tutto uguale ad una HF 1.6 (compresa la sostituzione del motore) ma per tenerla per me e senza alcuna intenzione di "frodare" nessuno vendendola cosa ho fatto?
Un tuning estetico?
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
e' veramente brutto arrampicarsi sugli specchi,un moderatore e' un esempio da seguire non da evitare.
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
pinko ha scritto:
> Questa francamente non l'ho capita.
> In pratica, se voglio confezionare un taroccone fenomenale
> basta che Ti contatto privatamente...
Questa e' una cattiveria gratuita.
Forse, senza tutto il malanimo che ci hai messo in quello che hai scritto, potresti anche interpretare che io, dopo aver conosciuto le intenzioni della persona, sono dispostissimo a dargli una mano ad identificare una HF (nei miei limiti di compaetenza, ovviamente).
Io non ti conosco di persona, ma non mi permetterei di fare affermazioni del genere su di te.
> Sicuramente sono soldi suoi. Forse anche fatti suoi. Però è
> in qualche modo sorprendente che chi si dichiara la propria
> passione per un modello accetti di buon grado che venga
> deturpato
Vedi, ognuno ha il suo modo di intendere il collezionismo.
C'e' chi desidera la massima originalita', c'e' chi invece sogna di personalizzarsi l'auto.
Fino a che la personalizzazione non va in violazione delle norme del CdS e non commette truffe (falsificando un'HF per esempio) questa e' per me perfettamente accettabile. Puo' non piacermi il risultato, ma e' un modo rispettabilissimo di gestirsi la propria auto.
> Questo ritengo un intervento accettabile.
Questa e' la tua opinione.
Perche' non accettare altri tipi di interventi?
Perche' non piacciono a te?
Che diritto hai di imporre il tuo gusto agli altri?
Tu trovi accettabile cambiare soli il volante, altri trovano accettabile anche rimuovere i paraurti. Io per esempio, trovo assolutamente ragionevoli tutte le modifiche che siano reversibili e che vengano conservati i pezzi originali. Trovo ragionevolissimo modificare l'impianto elettrico per avere il lampeggio diurno sugli abbaglianti, le luci di retromarcia che si accendono anche senza le luci di posizione, le luci di emergenza, l'adozione di una pompa elettrica della benzina.
> Spiegami bene: se decido di "taroccare" a dovere una coupè
> rendendola in tutto e per tutto uguale ad una HF 1.6
> (compresa la sostituzione del motore) ma per tenerla per me e
> senza alcuna intenzione di "frodare" nessuno vendendola cosa
> ho fatto?
> Un tuning estetico?
Questo e' un caso limite, ricade in quello di certe "repliche" che escono da certe officine italiane e che poi, appena varcato il confine, diventano "originali". Quindi siamo vicini alla truffa.
Mi permetto di ritenere differente la modifica di una Fulvia Coupe' 1,3s sulla quale vengono montati i codolini ed i cerchi da 6J14. Se fai un ricerchina sul forum io ho sempre segnalato chiaramente che montare i 6J14 e' una violazione del CdS, basta essere coscienti del fatto e decidere se si vogliono montare i Cromodora o meno.
Pero' se uno si fa una finta HF che e' chiaramente distinguibile da una vera, fa la classica figura del vorrei ma non posso, pero' non reca del male a nessuno.
Ed un'auto del genere la riconosce anche un appassionato alle prime armi, e chi la scambia per un'HF e' felice per il fatto che tutte le Fulvia Coupe' per lui sono HF.
ciao
PeoFSZ1600
> Questa francamente non l'ho capita.
> In pratica, se voglio confezionare un taroccone fenomenale
> basta che Ti contatto privatamente...
Questa e' una cattiveria gratuita.
Forse, senza tutto il malanimo che ci hai messo in quello che hai scritto, potresti anche interpretare che io, dopo aver conosciuto le intenzioni della persona, sono dispostissimo a dargli una mano ad identificare una HF (nei miei limiti di compaetenza, ovviamente).
Io non ti conosco di persona, ma non mi permetterei di fare affermazioni del genere su di te.
> Sicuramente sono soldi suoi. Forse anche fatti suoi. Però è
> in qualche modo sorprendente che chi si dichiara la propria
> passione per un modello accetti di buon grado che venga
> deturpato
Vedi, ognuno ha il suo modo di intendere il collezionismo.
C'e' chi desidera la massima originalita', c'e' chi invece sogna di personalizzarsi l'auto.
Fino a che la personalizzazione non va in violazione delle norme del CdS e non commette truffe (falsificando un'HF per esempio) questa e' per me perfettamente accettabile. Puo' non piacermi il risultato, ma e' un modo rispettabilissimo di gestirsi la propria auto.
> Questo ritengo un intervento accettabile.
Questa e' la tua opinione.
Perche' non accettare altri tipi di interventi?
Perche' non piacciono a te?
Che diritto hai di imporre il tuo gusto agli altri?
Tu trovi accettabile cambiare soli il volante, altri trovano accettabile anche rimuovere i paraurti. Io per esempio, trovo assolutamente ragionevoli tutte le modifiche che siano reversibili e che vengano conservati i pezzi originali. Trovo ragionevolissimo modificare l'impianto elettrico per avere il lampeggio diurno sugli abbaglianti, le luci di retromarcia che si accendono anche senza le luci di posizione, le luci di emergenza, l'adozione di una pompa elettrica della benzina.
> Spiegami bene: se decido di "taroccare" a dovere una coupè
> rendendola in tutto e per tutto uguale ad una HF 1.6
> (compresa la sostituzione del motore) ma per tenerla per me e
> senza alcuna intenzione di "frodare" nessuno vendendola cosa
> ho fatto?
> Un tuning estetico?
Questo e' un caso limite, ricade in quello di certe "repliche" che escono da certe officine italiane e che poi, appena varcato il confine, diventano "originali". Quindi siamo vicini alla truffa.
Mi permetto di ritenere differente la modifica di una Fulvia Coupe' 1,3s sulla quale vengono montati i codolini ed i cerchi da 6J14. Se fai un ricerchina sul forum io ho sempre segnalato chiaramente che montare i 6J14 e' una violazione del CdS, basta essere coscienti del fatto e decidere se si vogliono montare i Cromodora o meno.
Pero' se uno si fa una finta HF che e' chiaramente distinguibile da una vera, fa la classica figura del vorrei ma non posso, pero' non reca del male a nessuno.
Ed un'auto del genere la riconosce anche un appassionato alle prime armi, e chi la scambia per un'HF e' felice per il fatto che tutte le Fulvia Coupe' per lui sono HF.
ciao
PeoFSZ1600
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Le mie argomentazioni sono ampie e complete e non meno valide delle tue.
Non mi sono contraddetto, e il tuo tentativo di chiudere in questo modo la discussione e' solo un una futile provocazione.
Ciao
PeoFSZ1600
Non mi sono contraddetto, e il tuo tentativo di chiudere in questo modo la discussione e' solo un una futile provocazione.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
PeoFSZ1600 ha scritto:
> Questa e' una cattiveria gratuita.
> Forse, senza tutto il malanimo che ci hai messo in quello che
> hai scritto, potresti anche interpretare che io, dopo aver
> conosciuto le intenzioni della persona, sono dispostissimo a
> dargli una mano ad identificare una HF (nei miei limiti di
> compaetenza, ovviamente).
> Io non ti conosco di persona, ma non mi permetterei di fare
> affermazioni del genere su di te.
No Peo, aspetta; certamente mi sono espresso male; non intendo affatto affermare che aiuti a confezionare tarocchi "privatamente". Il significato delle mie parole è che mi sembra sbagliato mettere a disposizione le proprie conoscenze privatamente e non sul forum. Nel senso che un malintenzionato è in grado comunque di carpirti le stesse conoscenze contattandoti privatamente, fingendosi appassionato, per esempio col dirti che sta acquistando una HF e vuol essere sicuro di non sbagliare, e lo stesso può fare con chiunque altro abbia la tua competenza. Ottenendo le stesse notizie che vorresti tenere celate.
Quindi, tanto vale mettere questa notizia a disposizione di chiunque.
Nel dire "se voglio confezionare un tarocco fenomenale basta che ti contatto privatamente" intendevo quindi dire che mi sembra inefficace l'idea di nascondere queste notizie a tutti privandone il forum tecnico per dispensarle privatamente; poichè "superare" questo ostacolo è semplicissimo. Ma così facendo si pone da un lato un ostacolo facilmente aggirabile e dall'altro si priva gli appassionati di uno scambio di conoscenze.
Neanch'io ti conosco personalmente anche se so che abbiamo amici in comune. Dai tuoi interventi sul forum conosco però tanto la tua competenza quanto la palese onestà. Ci siamo fraintesi. Non voglio assolutamente insultarti. Voglio però esprimere una critica.
>
> Vedi, ognuno ha il suo modo di intendere il collezionismo.
> C'e' chi desidera la massima originalita', c'e' chi invece
> sogna di personalizzarsi l'auto.
> Fino a che la personalizzazione non va in violazione delle
> norme del CdS e non commette truffe (falsificando un'HF per
> esempio) questa e' per me perfettamente accettabile. Puo' non
> piacermi il risultato, ma e' un modo rispettabilissimo di
> gestirsi la propria auto.
Anche su questo in realtà siamo d'accordo. Però, se mi consenti, hai già leggermente cambiato idea. In precedenza mi pare di aver capito che tu affermassi di non ritenere molto rilevante (benchè sconsigliata) la volontà di violare il CdS. Qui la Tua posizione è già più critica in questo caso.
Il problema che volevo sollevarti, in realtà, non è affatto se sia io che te si ritenga "lecito", per i possessori di Fulvia, alterarla. Ti dirò di più. Spiegando cosa intendi per intervento reversibile e conservazione delle parti originali penso di essere davvero in tutto e per tutto d'accordo con te.
Quanto intendevo dire è: da vero appassionato, legato a questo modello, ferma restando la libertà di tutti, anche quella di violare il codice, di buttare via soldi ecc. ecc., non pensi che sarebbe comunque meglio scoraggiare interventi di alterazione. specie quando non dettati da ragioni di sicurezza (come le quattro frecce) o funzionalità (come il regoaltore di tensione elettronico)?
Non c'è dubbio che sui gusti ognuno esprime quello che vuole.
Ma quando la cultura prevale sul gusto non è comunque meglio?
> Questo e' un caso limite, ricade in quello di certe
> "repliche" che escono da certe officine italiane e che poi,
> appena varcato il confine, diventano "originali". Quindi
> siamo vicini alla truffa.
La truffa è un fatto di "truffatori", non di oggetti. Sì, ho fatto un caso limite. L'ho fatto apposta. Ma per dire la stessa cosa. Per quanto possibile rispettiamo le scelte progettuali di un oggetto che non è ormai più solo un mezzo di trasporto, ma il simbolo di un'epoca e di una cultura.
> Pero' se uno si fa una finta HF che e' chiaramente
> distinguibile da una vera, fa la classica figura del vorrei
> ma non posso, pero' non reca del male a nessuno.
Appunto. Non pensi sia bene cercare di dissuaderlo?
> Ed un'auto del genere la riconosce anche un appassionato alle
> prime armi, e chi la scambia per un'HF e' felice per il fatto
> che tutte le Fulvia Coupe' per lui sono HF.
Appunto. Come anche chi non conosce Mozart non lo distingue da Beethowen. E chi non conosce i Pink Floyd non li distingue dai Genesis.
Scusa. Sono esempi banali. Volutamente paradossali.
> ciao
> PeoFSZ1600
Ciao Peo.
Credimi. Non ho mai avuto intenzione di offenderti. Mi spiace di essermi espresso male. Consulto spesso anche il Tuo sito e spero di conoscerti presto. Magari sarà l'occasione per una sana e divertente "litigata" tra appassionati.
> Questa e' una cattiveria gratuita.
> Forse, senza tutto il malanimo che ci hai messo in quello che
> hai scritto, potresti anche interpretare che io, dopo aver
> conosciuto le intenzioni della persona, sono dispostissimo a
> dargli una mano ad identificare una HF (nei miei limiti di
> compaetenza, ovviamente).
> Io non ti conosco di persona, ma non mi permetterei di fare
> affermazioni del genere su di te.
No Peo, aspetta; certamente mi sono espresso male; non intendo affatto affermare che aiuti a confezionare tarocchi "privatamente". Il significato delle mie parole è che mi sembra sbagliato mettere a disposizione le proprie conoscenze privatamente e non sul forum. Nel senso che un malintenzionato è in grado comunque di carpirti le stesse conoscenze contattandoti privatamente, fingendosi appassionato, per esempio col dirti che sta acquistando una HF e vuol essere sicuro di non sbagliare, e lo stesso può fare con chiunque altro abbia la tua competenza. Ottenendo le stesse notizie che vorresti tenere celate.
Quindi, tanto vale mettere questa notizia a disposizione di chiunque.
Nel dire "se voglio confezionare un tarocco fenomenale basta che ti contatto privatamente" intendevo quindi dire che mi sembra inefficace l'idea di nascondere queste notizie a tutti privandone il forum tecnico per dispensarle privatamente; poichè "superare" questo ostacolo è semplicissimo. Ma così facendo si pone da un lato un ostacolo facilmente aggirabile e dall'altro si priva gli appassionati di uno scambio di conoscenze.
Neanch'io ti conosco personalmente anche se so che abbiamo amici in comune. Dai tuoi interventi sul forum conosco però tanto la tua competenza quanto la palese onestà. Ci siamo fraintesi. Non voglio assolutamente insultarti. Voglio però esprimere una critica.
>
> Vedi, ognuno ha il suo modo di intendere il collezionismo.
> C'e' chi desidera la massima originalita', c'e' chi invece
> sogna di personalizzarsi l'auto.
> Fino a che la personalizzazione non va in violazione delle
> norme del CdS e non commette truffe (falsificando un'HF per
> esempio) questa e' per me perfettamente accettabile. Puo' non
> piacermi il risultato, ma e' un modo rispettabilissimo di
> gestirsi la propria auto.
Anche su questo in realtà siamo d'accordo. Però, se mi consenti, hai già leggermente cambiato idea. In precedenza mi pare di aver capito che tu affermassi di non ritenere molto rilevante (benchè sconsigliata) la volontà di violare il CdS. Qui la Tua posizione è già più critica in questo caso.
Il problema che volevo sollevarti, in realtà, non è affatto se sia io che te si ritenga "lecito", per i possessori di Fulvia, alterarla. Ti dirò di più. Spiegando cosa intendi per intervento reversibile e conservazione delle parti originali penso di essere davvero in tutto e per tutto d'accordo con te.
Quanto intendevo dire è: da vero appassionato, legato a questo modello, ferma restando la libertà di tutti, anche quella di violare il codice, di buttare via soldi ecc. ecc., non pensi che sarebbe comunque meglio scoraggiare interventi di alterazione. specie quando non dettati da ragioni di sicurezza (come le quattro frecce) o funzionalità (come il regoaltore di tensione elettronico)?
Non c'è dubbio che sui gusti ognuno esprime quello che vuole.
Ma quando la cultura prevale sul gusto non è comunque meglio?
> Questo e' un caso limite, ricade in quello di certe
> "repliche" che escono da certe officine italiane e che poi,
> appena varcato il confine, diventano "originali". Quindi
> siamo vicini alla truffa.
La truffa è un fatto di "truffatori", non di oggetti. Sì, ho fatto un caso limite. L'ho fatto apposta. Ma per dire la stessa cosa. Per quanto possibile rispettiamo le scelte progettuali di un oggetto che non è ormai più solo un mezzo di trasporto, ma il simbolo di un'epoca e di una cultura.
> Pero' se uno si fa una finta HF che e' chiaramente
> distinguibile da una vera, fa la classica figura del vorrei
> ma non posso, pero' non reca del male a nessuno.
Appunto. Non pensi sia bene cercare di dissuaderlo?
> Ed un'auto del genere la riconosce anche un appassionato alle
> prime armi, e chi la scambia per un'HF e' felice per il fatto
> che tutte le Fulvia Coupe' per lui sono HF.
Appunto. Come anche chi non conosce Mozart non lo distingue da Beethowen. E chi non conosce i Pink Floyd non li distingue dai Genesis.
Scusa. Sono esempi banali. Volutamente paradossali.
> ciao
> PeoFSZ1600
Ciao Peo.
Credimi. Non ho mai avuto intenzione di offenderti. Mi spiace di essermi espresso male. Consulto spesso anche il Tuo sito e spero di conoscerti presto. Magari sarà l'occasione per una sana e divertente "litigata" tra appassionati.