Qual è il futuro del forum tecnico
Qual è il futuro del forum tecnico
Scrivo a seguito del thread sulla HF 1.3 e sull'opportunità o meno di svelare che cosa la possa far riconoscere da un "tarocco".
Io capisco la preoccupazione di Peo di svelare i "segreti" del mestiere, ma la mia concordanza si ferma qui.
Io sono invece molto preoccupato su che cosa diventerà questo forum se lo priviamo esattamente di queste chicche. Molti non avranno mai un'HF 1300, ma per tutti gli appassionati le differenze, le peculiarità di ciascun modello rappresentano un piatto prelibato di discussione.
Io ho un'altra macchina storica di un'altra marca. Sul forum di quella marca, abbiamo passato un mese a discutere le differenze tra il modello 1972 e 73 di una certa vettura, differenze che sono assolutamente minuscole, solo per il piacere di confrontare idee. Alcuni soci hanno portato foto dell'epoca per provare il loro punto di vista! (eh sì, lì si possono postare foto...).
Comunque, privarci di queste discussioni per paura di svelare segreti è per me semplicemente "folle"!!
Sembra che parliamo della formula della bomba a idrogeno. Per l'amor di Dio, restiamo coi piedi per terra! Stiamo parlando di una Fulvia, ma neanche se fosse una Bugatti grand-prix accetterei questa censura.
La verità è che vedo un certo gusto a crearsi una setta segreta di "aristocratici" che si separa dal resto.
Non sono d'accordo
W l'Italia, W la libertà ! come direbbero gli eroi del 1800.
Michele
Io capisco la preoccupazione di Peo di svelare i "segreti" del mestiere, ma la mia concordanza si ferma qui.
Io sono invece molto preoccupato su che cosa diventerà questo forum se lo priviamo esattamente di queste chicche. Molti non avranno mai un'HF 1300, ma per tutti gli appassionati le differenze, le peculiarità di ciascun modello rappresentano un piatto prelibato di discussione.
Io ho un'altra macchina storica di un'altra marca. Sul forum di quella marca, abbiamo passato un mese a discutere le differenze tra il modello 1972 e 73 di una certa vettura, differenze che sono assolutamente minuscole, solo per il piacere di confrontare idee. Alcuni soci hanno portato foto dell'epoca per provare il loro punto di vista! (eh sì, lì si possono postare foto...).
Comunque, privarci di queste discussioni per paura di svelare segreti è per me semplicemente "folle"!!
Sembra che parliamo della formula della bomba a idrogeno. Per l'amor di Dio, restiamo coi piedi per terra! Stiamo parlando di una Fulvia, ma neanche se fosse una Bugatti grand-prix accetterei questa censura.
La verità è che vedo un certo gusto a crearsi una setta segreta di "aristocratici" che si separa dal resto.
Non sono d'accordo
W l'Italia, W la libertà ! come direbbero gli eroi del 1800.
Michele
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Volevo arrivare proprio a questo.
1) qualcuno potrebbe pensare che c'è allora una "casta prediletta" e agli altri non rimangono che le briciole;
2) lo stesso qualcuno potrebbe insinuare, a questo punto, che chi vuol tenere tutto nacosto lo faccia proprio per "mollare" qualche tarocco;
3) Se tutti "sanno" allora diventa proprio difficile, se non impossibile, rifilare il "tarocco", visto che chiunque può attingere a delle informazioni che cancellerebbero ogni dubbio sulla originalità o meno di un esemplare ( è un pò come nella guerra fredda: tu hai l'atomica ma ce l'ho anch'io, vogliamo fare una guerra senza vincitori?)
Un saluto sincero a tutti
Luca
1) qualcuno potrebbe pensare che c'è allora una "casta prediletta" e agli altri non rimangono che le briciole;
2) lo stesso qualcuno potrebbe insinuare, a questo punto, che chi vuol tenere tutto nacosto lo faccia proprio per "mollare" qualche tarocco;
3) Se tutti "sanno" allora diventa proprio difficile, se non impossibile, rifilare il "tarocco", visto che chiunque può attingere a delle informazioni che cancellerebbero ogni dubbio sulla originalità o meno di un esemplare ( è un pò come nella guerra fredda: tu hai l'atomica ma ce l'ho anch'io, vogliamo fare una guerra senza vincitori?)
Un saluto sincero a tutti
Luca
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Da ignorante ( e quindi bisognoso di notizie oltre che curioso) e neofita del forum, mi permetto di concordare
Franco
Franco
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
franco1960 ha scritto:
>
> Da ignorante ( e quindi bisognoso di notizie oltre che
> curioso) e neofita del forum, mi permetto di concordare
>
mi associo alla tua ignoranza. Sicuramente sono anch’io neofita nella materia tecnica "Fulvia", anche se ne posseggo una dal 1989.
Ho conosciuto personalmente un grandissimo esperto, nonchè frequentatore del forum, che risponde al nick di CarloHF (scusa Carlo se ti cito). Vi posso assicurare che non lesina consigli, pareri altamente qualificati, senza alcuna remora.
Penso che il moderatore, autore di un sito molto approfondito (e pertanto, credo, non gelosissimo del suo sapere), sia stato forse un pochino tassativo nel sostenere che chi vuole in qualche modo rendere un po’ somigliante la propria 1300 ad una 1600, voglia poi smerciare un tarocco.
Io vedo la cosa sotto l’aspetto più ameno: quante volte si è visto ai raduni da paese una Fulvia con dipinto sulle portiere il n. 14? Tantissime volte, ma sicuramente i proprietari di queste vetture non avranno certamente provato a vendere le loro vetture come quella utilizzata dal mitico Sandro Munari e conservata in un luogo sicuro (solo Totò riusciva a vendere la fontana di Trevi o il Colosseo).
E’ però piacevole vederle, perché vuol dire che tanti anni di passato sportivo non sono ancora caduti nell’oblio.
Chi vuole creare un falso sa bene come procedere e si affida a dei maestri in arte.
La maggior parte dei possessori di Fulvia 1300, con la vena corsaiola, vorrebbero recare delle migliorie tecniche alle loro beneamate, sicuramente copiando dalle più blasonate e performanti HF fanalone (assetto su rulli, ecc.), e magari rifargli la livrea di una vettura che è stata vincente in qualche rally degli anni d’oro, non per rifilargliela a qualche gonzo, ma per poter sedersi al posto di guida, e come un bambino …sognare.
Scusate l’intromissione un po nostalgica ed un saluto a tutto il Forum, nella speranza che questo rimanga ancora e sempre anche un luogo di incontro tra appassionati, si con delle regole, ma non troppo asettico e snobistico, con la partecipazione anche di coloro, come me, che a volte fanno domande banali, ripetitive, ma che servono a tenere vivo il forum stesso.
sergiob
(e grazie per chi ha avuto la pazienza e la costanza di leggermi fino in fondo
)
>
> Da ignorante ( e quindi bisognoso di notizie oltre che
> curioso) e neofita del forum, mi permetto di concordare
>
mi associo alla tua ignoranza. Sicuramente sono anch’io neofita nella materia tecnica "Fulvia", anche se ne posseggo una dal 1989.
Ho conosciuto personalmente un grandissimo esperto, nonchè frequentatore del forum, che risponde al nick di CarloHF (scusa Carlo se ti cito). Vi posso assicurare che non lesina consigli, pareri altamente qualificati, senza alcuna remora.
Penso che il moderatore, autore di un sito molto approfondito (e pertanto, credo, non gelosissimo del suo sapere), sia stato forse un pochino tassativo nel sostenere che chi vuole in qualche modo rendere un po’ somigliante la propria 1300 ad una 1600, voglia poi smerciare un tarocco.
Io vedo la cosa sotto l’aspetto più ameno: quante volte si è visto ai raduni da paese una Fulvia con dipinto sulle portiere il n. 14? Tantissime volte, ma sicuramente i proprietari di queste vetture non avranno certamente provato a vendere le loro vetture come quella utilizzata dal mitico Sandro Munari e conservata in un luogo sicuro (solo Totò riusciva a vendere la fontana di Trevi o il Colosseo).
E’ però piacevole vederle, perché vuol dire che tanti anni di passato sportivo non sono ancora caduti nell’oblio.
Chi vuole creare un falso sa bene come procedere e si affida a dei maestri in arte.
La maggior parte dei possessori di Fulvia 1300, con la vena corsaiola, vorrebbero recare delle migliorie tecniche alle loro beneamate, sicuramente copiando dalle più blasonate e performanti HF fanalone (assetto su rulli, ecc.), e magari rifargli la livrea di una vettura che è stata vincente in qualche rally degli anni d’oro, non per rifilargliela a qualche gonzo, ma per poter sedersi al posto di guida, e come un bambino …sognare.
Scusate l’intromissione un po nostalgica ed un saluto a tutto il Forum, nella speranza che questo rimanga ancora e sempre anche un luogo di incontro tra appassionati, si con delle regole, ma non troppo asettico e snobistico, con la partecipazione anche di coloro, come me, che a volte fanno domande banali, ripetitive, ma che servono a tenere vivo il forum stesso.
sergiob
(e grazie per chi ha avuto la pazienza e la costanza di leggermi fino in fondo

Re: Qual è il futuro del forum tecnico
sergiob ha scritto:
> Vi posso assicurare che non lesina
> consigli, pareri altamente qualificati, senza alcuna remora.
Neanche io dal vivo, o in forma privata lesino le mie conoscenze, ho solo detto che mi sembrava fuori luogo farlo sul forum soprattutto sulle HF che sono così facili da taroccare.
> Penso che il moderatore, autore di un sito molto
> approfondito (e pertanto, credo, non gelosissimo del suo
> sapere), sia stato forse un pochino tassativo nel sostenere
> che chi vuole in qualche modo rendere un po’ somigliante la
> propria 1300 ad una 1600, voglia poi smerciare un tarocco.
Mi permetto di farti presente che c'è un'equivoco di fondo.
Io non ho nulla da obiettare se una persona, consapevole delle violazioni al CdS e del fatto che la sua auto perde l'importante valore di originalità, trasforma la sua fulvia Coupé in una simil HF, in fondo sono soldi e fatti suoi.
Quello che però non posso accettare è il fatto che partendo da una Fulvia coupé qualunque voglia ottenere una HF e successivamente spacciarla per tale e fare del business lì sopra. Converrai che nel primo caso si tratta di semplice tuning estetico, nel secondo di truffa.
> sergiob
Ciao
PeoFSz1600
> Vi posso assicurare che non lesina
> consigli, pareri altamente qualificati, senza alcuna remora.
Neanche io dal vivo, o in forma privata lesino le mie conoscenze, ho solo detto che mi sembrava fuori luogo farlo sul forum soprattutto sulle HF che sono così facili da taroccare.
> Penso che il moderatore, autore di un sito molto
> approfondito (e pertanto, credo, non gelosissimo del suo
> sapere), sia stato forse un pochino tassativo nel sostenere
> che chi vuole in qualche modo rendere un po’ somigliante la
> propria 1300 ad una 1600, voglia poi smerciare un tarocco.
Mi permetto di farti presente che c'è un'equivoco di fondo.
Io non ho nulla da obiettare se una persona, consapevole delle violazioni al CdS e del fatto che la sua auto perde l'importante valore di originalità, trasforma la sua fulvia Coupé in una simil HF, in fondo sono soldi e fatti suoi.
Quello che però non posso accettare è il fatto che partendo da una Fulvia coupé qualunque voglia ottenere una HF e successivamente spacciarla per tale e fare del business lì sopra. Converrai che nel primo caso si tratta di semplice tuning estetico, nel secondo di truffa.
> sergiob
Ciao
PeoFSz1600
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
PeoFSZ1600 ha scritto:
>
>>
> Neanche io dal vivo, o in forma privata lesino le mie
> conoscenze,
>>
infatti dico appunto che l'artefice (che mio malgrado non conosco personalmente, ma sicuramente potrà essercene occasione), di un sito così ben articolato non può che essere una persona molto disponibile a rendere pubblico il Suo sapere.
>>
>ho solo detto che mi sembrava fuori luogo farlo
> sul forum soprattutto sulle HF che sono così facili da
> taroccare.
>>
secondo il mio parere, una HF (magari fanalone) non è così facile da taroccare bene (sottolineo bene);
un conto è applicare 2 adesivi, e 2 targhette, un conto è costruire un falso a regola d'arte, e su questo Tu sicuramente ne converrai.
>
> >
> Mi permetto di farti presente che c'è un'equivoco di fondo.
> Io non ho nulla da obiettare se una persona, consapevole
> delle violazioni al CdS e del fatto che la sua auto perde
> l'importante valore di originalità, trasforma la sua fulvia
> Coupé in una simil HF, in fondo sono soldi e fatti suoi.
> Quello che però non posso accettare è il fatto che partendo
> da una Fulvia coupé qualunque voglia ottenere una HF e
> successivamente spacciarla per tale e fare del business lì
> sopra. Converrai che nel primo caso si tratta di semplice
> tuning estetico, nel secondo di truffa.
>
E' proprio il mio pensiero.
Ciao
> > sergiob
>
>>
> Neanche io dal vivo, o in forma privata lesino le mie
> conoscenze,
>>
infatti dico appunto che l'artefice (che mio malgrado non conosco personalmente, ma sicuramente potrà essercene occasione), di un sito così ben articolato non può che essere una persona molto disponibile a rendere pubblico il Suo sapere.
>>
>ho solo detto che mi sembrava fuori luogo farlo
> sul forum soprattutto sulle HF che sono così facili da
> taroccare.
>>
secondo il mio parere, una HF (magari fanalone) non è così facile da taroccare bene (sottolineo bene);
un conto è applicare 2 adesivi, e 2 targhette, un conto è costruire un falso a regola d'arte, e su questo Tu sicuramente ne converrai.
>
> >
> Mi permetto di farti presente che c'è un'equivoco di fondo.
> Io non ho nulla da obiettare se una persona, consapevole
> delle violazioni al CdS e del fatto che la sua auto perde
> l'importante valore di originalità, trasforma la sua fulvia
> Coupé in una simil HF, in fondo sono soldi e fatti suoi.
> Quello che però non posso accettare è il fatto che partendo
> da una Fulvia coupé qualunque voglia ottenere una HF e
> successivamente spacciarla per tale e fare del business lì
> sopra. Converrai che nel primo caso si tratta di semplice
> tuning estetico, nel secondo di truffa.
>
E' proprio il mio pensiero.
Ciao
> > sergiob
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
sergiob ha scritto:
> secondo il mio parere, una HF (magari fanalone) non è così
> facile da taroccare bene (sottolineo bene);
> un conto è applicare 2 adesivi, e 2 targhette, un conto è
> costruire un falso a regola d'arte, e su questo Tu
> sicuramente ne converrai.
Sì, certo ed è per questo che ritengo inopportuno pubblicare tutti quei dettagli (circa 2 pagine di roba datami da Carlo HF) che permettono di verificare l'originalità di un fanalone.
Chi vuole farsi una simil HF basta che guardi le foto del mio sito o metta in moto la fantasia, chi vuole falsificare un fanalone IMHO deve avere la vita più dura.
D'altronde stiamo parlando di auto che oggi si misurano in centinaia di unità. Cioé il fatto di saper riconoscere se una Coupé HF sia vera o meno, riguarda un aspetto assai marginale della conoscenza della Fulvia e coinvolge pochissime persone che vogliono acquistare un'HF, e quindi non è così pregnate su un forum.
Quanto alla presunta competenza dei falsificatori, beh i tarocchi che si vedono in giro, alcuni dei quali anche riconoscibili già in fotografia, è talmente bassa da giustificare un po' di cautela su un forum.
> sergiob
Ciao
PeoFSZ1600
> secondo il mio parere, una HF (magari fanalone) non è così
> facile da taroccare bene (sottolineo bene);
> un conto è applicare 2 adesivi, e 2 targhette, un conto è
> costruire un falso a regola d'arte, e su questo Tu
> sicuramente ne converrai.
Sì, certo ed è per questo che ritengo inopportuno pubblicare tutti quei dettagli (circa 2 pagine di roba datami da Carlo HF) che permettono di verificare l'originalità di un fanalone.
Chi vuole farsi una simil HF basta che guardi le foto del mio sito o metta in moto la fantasia, chi vuole falsificare un fanalone IMHO deve avere la vita più dura.
D'altronde stiamo parlando di auto che oggi si misurano in centinaia di unità. Cioé il fatto di saper riconoscere se una Coupé HF sia vera o meno, riguarda un aspetto assai marginale della conoscenza della Fulvia e coinvolge pochissime persone che vogliono acquistare un'HF, e quindi non è così pregnate su un forum.
Quanto alla presunta competenza dei falsificatori, beh i tarocchi che si vedono in giro, alcuni dei quali anche riconoscibili già in fotografia, è talmente bassa da giustificare un po' di cautela su un forum.
> sergiob
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Qual è il futuro del forum tecnico
Continuo a non essere daccordo.
Il sapere, la conoscenza rimangono sempre una fonte di vita inesauribile per l'uomo e quindi se qualcuno è interessato ad un dato argomento non necessariamente deve essere direttamente interessato ad esso, ma più semplicemente è il suo desiderio di sapere che predomina.
In tutti i campi della ricerca, anche quella più astratta, vengono pubblicati i lavori, le metodologie utilizzate ed i risultati conseguiti.
Tra l'altro, ed è la cosa più interessante, sarebbe bellissimo mettere a confronto le proprie e diverse esperienze, come tra l'altro devo dire succede: ma, per favore, non mettiamo limiti!.
Altrimenti i libri cosa si scrivono a fare........
Ciao
Luca
Il sapere, la conoscenza rimangono sempre una fonte di vita inesauribile per l'uomo e quindi se qualcuno è interessato ad un dato argomento non necessariamente deve essere direttamente interessato ad esso, ma più semplicemente è il suo desiderio di sapere che predomina.
In tutti i campi della ricerca, anche quella più astratta, vengono pubblicati i lavori, le metodologie utilizzate ed i risultati conseguiti.
Tra l'altro, ed è la cosa più interessante, sarebbe bellissimo mettere a confronto le proprie e diverse esperienze, come tra l'altro devo dire succede: ma, per favore, non mettiamo limiti!.
Altrimenti i libri cosa si scrivono a fare........
Ciao
Luca