velocità/giri motore

Gallery
Pinus

velocità/giri motore

Messaggio da leggere da Pinus »

Salve

ho acquistato da poco una lancia montecarlo seconda serie, ho delle domande da porvi:

mi chedo se è normale che in quinta marcia a 4.000 giri motore la velocità è di 120 Km/h?

i tiranti della capote si stanno rompendo, dove li posso trovare?

qualcuno ha notizie sulla serietà e sulla qualità del sito montehospital?

Saluti e grazie in anticipo.
ivan

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da ivan »

Lasciando da parte l'argomento tecnico, per via delle più svariate interpretazioni in merito, posso garantire sulla serietà del "montehospital". In bocca al lupo Ivan
Stefano F.

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da Stefano F. »

La velocità a 4000 giri/min in V marcia con gomme di serie è di circa 123 Km/ora effettivi; ovviamente, sia il contagiri che il tachimetro hanno i loro bravi scarti!
Saluti Stefano F.
Pinus

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da Pinus »

Grazie per l'aiuto.

Pinus
Carlo

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da Carlo »

Ciao,
la mia Beta Montecarlo 1 serie in v marcia a 4000 giri fà i 132 effettivi l'ho controllata oggi a un raduno con un rilevatore di elocità, naturalmente con ruote di serie
Anchio ho un tirante della capote che si stà rompendo se qualcuno sà dove si possono trovare grazie
Carlo
max

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da max »

Si trovano alla M.A.R.A. di Milano e costano 350 euro + iva la coppia. Io li ho fatti rivestire dal tappezziere
con lo stessa tela del tettuccio e sembra che da tre anni a questa parte, stanno resistendo. Saluti Max
ivan

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da ivan »

Il problema dei tiranto, non sta nel materiale ma nel sistema di incasso della lamina in acciaio, infatti questa, per potersi incassare nell'incavo, ha bisogno di una certa forza, che solitamente si applica tirando indietro la capottina, infatti ad un primo lavoro effettuato dalla tela stessa, se questa è mal regolata nel telaietto che è tra l'altro regolabile, successivamente si applica una forza maggiore sui tiranti ed ecco che a questo punto se la distanza tra la base posteriore della cappottina e quella del rollbar è eccessiva, avviene dopo diversi azionamenti la rottura, quindi al di la della giusta regolazione del telaietto, sarebbe opportuno ribattere la lamina nell'apposito incavo aiutandosi con un legno ed una martelletto in plastica, cosa per altro scomoda e poco ortodossa in qualsivolgia momento, in modo da avere successivamente meno resistenza sia dalla parte della tela che dei tiranti, per ovviare a questo problema, ho ritirato tempo fa al monte hospital la capottina in vetroresina ovviando di fatto ai problemi appena accennati. Ciao Ivan
ROBERTO

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da ROBERTO »

IVAN MI SAI DIRE QUANTO COSTA LA CAPOTTINA IN VETRORESINA? GRAZIE
Ivan

Re: velocità/giri motore

Messaggio da leggere da Ivan »

Quanto la ritirai circa tre anni fà, tra costo, iva e trasporto pagai un'importo di poco superiore alle 100 -120 sterline
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”