Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Gallery
Moderatore

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Moderatore »

Ragazzi,
mi rivolgo a Br-one ed Enzo M. invitandovi ad avere uno scambio di opinioni che sia un po' più utile per tutti. Grazie!


Filiberto
Enzo M.

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Enzo M. »


...si ma perchè mi hai cancellato???????????
Enzo M.

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Enzo M. »


... stavo solo difendendo la nostra Montecarlo da infondati pregiudizi...
Enzo M.

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Enzo M. »

... stavo solo difendendo la nostra Montecarlo da infondati pregiudizi...
luca

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da luca »

qualsiasi auto italiana di quegli anni ha problemi con la ruggine....
ripeto per assicurarsi che una lancia montecarlo sia in buone condizioni bisogna andare a vedere che sia in buone condizioni....
il resto non conta molto perche' una porsche tenuta all'aperto per 30 anni e' sicuramente piu' usurata di una fiat sempre in garage...
lo so e' una banalita' ma e' cosi....
buona fortuna e facci sapere!
Br-one

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Br-one »

Si infatti bisogna vedere per valutare lo stato d'usura ed eventuali problemi. Le delta per esempio sono deboli sugli attacchi dei supporti motore, le fulvia sugli attacchi tra telaietto e scatolato.... So benissimo che le auto se sono trattate bene rimangono in ottimo stato,ma sapere i punti deboli vuodire partire avvantaggiati!!! Grazie a tutti per i consigli vi farò sapere,sto in contatto già con diverse persone speriamo di concludere!!
max

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da max »

Chi ha una monte in ottime condizioni è difficile se non impossibile che la venda ad un prezzo onesto!!
Io ho aspettato 4 anni per avere una monte in regola.L'ho avuta perchè il vecchio proprietario sapeva della mia passione e per cause di forza maggiore se ne è disfatto cedendomela a caro prezzo!!!! Quindi..........
Noi tutti sappiamo benissimo come riconoscere i difetti di una montecarlo e condivido le ragioni dettate da luca in proposito.La cosa è molto lunga da spiegare.Bisogna sapere su quale serie sei orientato.
La seconda serie è migliorata in tanti particolari come i freni la larghezza dei dischi anteriori la grandezza dei cerchi la tappezzeria la strumentazione interna le code la mascherina anteriore i loghi lancia ed in aggiunta vetri elettrici e l'accensione elettronica. Se ne trovi una che è in discrete condizioni potresti avere problemi di materiale usurante tipo : pompa freni e frizione + il kit completo della frizione scatola dello sterzo, boccole leveraggio del cambio, ammortizzatori, sedili spaccati, devialuci difettoso ecc..
La ruggine esplode sul cofano anteriore e sotto le sedi degli ammortizzatori in entrambe le serie e sotto il lunotto post. nella 1^serie.
E' molto dura da digerire ma è la verità dettata dall'esperienza.
Comunque la 2^ serie è molto migliore della prima sia come prestazioni che come estetica.
Adesso che ci penso tempo fa un mio amico mi diceva che se trovava un acquirente veramente appassionato forse avrebbe ceduto la sua monte 2^ serie con modifica Alquati (molto rara).Se ti interessa fammelo sapere............ tanto ne abbiamo tempo di approfondire l'argomento con gli altri amici scatenati del forum.Ciao Max
Br-one

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Br-one »

Grazie MAx per le preziose info!!! Io posso aspettare nn mi corre dietro nessuno anzi.... Per quanto riguarda la meccanica potrei prendere anche una macchina con motore fuso o impianto frenante distrutto etcc... non è un problema. Ma una carrozzeria in buono stato è il requisito minimo fondamentale perchè qua da noi di carrozzieri bravi e onesti ce ne sono davvero pochi.....
Moderatore

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Moderatore »

Questo è vero Enzo, mi devi scusare, anche perchè non c'è stato mai il bisogno di intervenire su un tuo post.
Il fatto è che il dibattito stava prendendo una brutta piega ed ho quindi preferito stopparlo subito senza aspettare, come ho fatto in altre occasioni (anche sull'altro forum da me moderato), per poi pentirmene.
Certo di una tua comprensione, ti saluto cordialmente.

Filiberto
Enzo M.

Re: Riconoscere una Montecarlo in buone condizioni

Messaggio da leggere da Enzo M. »


OK! Non ti preoccupare! :-)
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”