inconveniente elettronico
inconveniente elettronico
Possiedo una Fulvia Coupè rossa del 1972,iscritta al registro storico LANCIA col massimo della qualifica. Osservo purtroppo con viva preoccupazione che la lancetta del contagiri elettronico oscilla vistosamente attorno ai 3000 giri specialmente quando sono inserite altre utenze elettriche. Ho anche la sensazione che il contagiri non segua l'incremento dei giri del motore.,che non è assolutamente spompato. Vorrei avere qualche dritta sull'origine o la causa dell'inconveniente e sui possibili rimedi: Sottolineo purtroppo che ho la pessima abitudine di tenere sotto carica la batteria ( con quelli apparecchi che si attaccano e si disinseriscono automaticamente in funzione dello stato di carica dell'accumulatore),senza staccare il positivo della batteria. Mi dicono che ho rovinato il regolatore di tensione. Aspetto una caritatevole dritta e ringrazio in anticipo chi mi darà una mano
Re: inconveniente elettronico
Ciao Guido.
Innanzitutto prova un altro contagiri e vedi che succede: se il problema scompare (come è successo ad un mio amico) allora tutto dipendeva dallo strumento, altrimenti poi vai di conseguenza.
Se fosse comunque rovinato il regolatore di tensione avresti dei comportamenti strani anche alla ventola, ai tergi, ai fari etc.
Sono comunque quasi certo che il difetto dipende dallo strumento (contagiri): lo stesso difetto si è verificato su diverse Alfa 75.
Ciao.
Innanzitutto prova un altro contagiri e vedi che succede: se il problema scompare (come è successo ad un mio amico) allora tutto dipendeva dallo strumento, altrimenti poi vai di conseguenza.
Se fosse comunque rovinato il regolatore di tensione avresti dei comportamenti strani anche alla ventola, ai tergi, ai fari etc.
Sono comunque quasi certo che il difetto dipende dallo strumento (contagiri): lo stesso difetto si è verificato su diverse Alfa 75.
Ciao.
Re: inconveniente elettronico
SE ILREGOLATORE è ROVINATO PROVA DA UN ELETRAUTO HA FARTI CONTROLLARE A QUANTO CARICA, CON UN SEMPLICE AMPEROMETRO , PER LO STRUMENTO MAGARI PUO ESSERE L'ALTERNATORE DOVE LA SONDA CHE LEGGE I GIRI MAGARI NON è SISTEMATA IN MODO CARRETTO.
IO AVEVO LO STESSO PROBLEMA CON UN SENSORE SUL VOLANO DELLA MIA ALFA 164 3000, CHE IN ACCELLERAZIONI BRUSCHE SALTELLAVA, IL SENSORE ERA ALLENTATO CIAO
*********************
Intervento del moderatore
Biagio, non è il caso di urlare (scrivere in maiuscolo). Fai più attenzione al rispetto del forum
PeoFSZ1600
IO AVEVO LO STESSO PROBLEMA CON UN SENSORE SUL VOLANO DELLA MIA ALFA 164 3000, CHE IN ACCELLERAZIONI BRUSCHE SALTELLAVA, IL SENSORE ERA ALLENTATO CIAO
*********************
Intervento del moderatore
Biagio, non è il caso di urlare (scrivere in maiuscolo). Fai più attenzione al rispetto del forum
PeoFSZ1600
Re: inconveniente elettronico
Se non conosci la Fulvia, perché intervieni a sproposito?
La captazione del segnale per il contagiri sulla Fulvia non avviene tramite sensore sul volano come sulla assai più moderna 164, ma direttamente dall'impulso che va alla bobina.
Dalla bobina, infatti, parte un cavo di colore verde scuro che va a collegarsi al contagiri.
Saluti
PeoFSZ1600
La captazione del segnale per il contagiri sulla Fulvia non avviene tramite sensore sul volano come sulla assai più moderna 164, ma direttamente dall'impulso che va alla bobina.
Dalla bobina, infatti, parte un cavo di colore verde scuro che va a collegarsi al contagiri.
Saluti
PeoFSZ1600
Re: inconveniente elettronico
E' capitato anche a me, dipendeva solo dal fatto che l'alternatore non caricava bene.
Verifica da un normale elettrauto puo' darsi che qualche massa sia semplicemente ossidata.
Verifica da un normale elettrauto puo' darsi che qualche massa sia semplicemente ossidata.
Re: inconveniente elettronico
E' improbabile che tu abbia danneggiato il regolatore di tensione. Quello che puo' essere compromesso da una carica della batteria non sconnesa dall'impianto sono i diodi dell'alternatore. Se vuoi fare un test sommario verifica la tensione ai morsetti con il motore in moto (sopra i 1000 giri): dovresti avere 14 v.
Se hai di meno vuol dire che hai problemi di carica, se e' ok allora controlla lo strumento a partire dal filo di connessione in su.
Comunque ti consiglio di evitare la carica in quel modo e di staccare entrambi i morsetti. Se pero' vuoi proprio risparmiare la noia di attaccare e staccare i morsetti, ti conviene usare uno staccabatteria da mettere sul polo negativo.
Auguri
Giancarlo
Se hai di meno vuol dire che hai problemi di carica, se e' ok allora controlla lo strumento a partire dal filo di connessione in su.
Comunque ti consiglio di evitare la carica in quel modo e di staccare entrambi i morsetti. Se pero' vuoi proprio risparmiare la noia di attaccare e staccare i morsetti, ti conviene usare uno staccabatteria da mettere sul polo negativo.
Auguri
Giancarlo
Re: inconveniente elettronico
Ritengo che il regolatore di tensione non c'entri per niente. Comunque prendi un tester elettronico e misura la tesnione sull'impianto in varie condizioni. Per dar luogo ad incertezze sul contagiri dovrebbe variare di almeno + o - 4 V. V.
Re: inconveniente elettronico
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato; si era allentata la cinghia che slittava sulla puleggia dell'alternatore,che non riusciva a caricare adeguatamente.Ora tutto è OK !