Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Fulvia
Lotus

Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da Lotus »

Salve a tutti, mi dispiace riprendere per l'ennesima volta l'argomento: "verniciatura FSZ prima serie", ma vi racconto cosa mi è successo.

Qualche tempo fa sono andato a vedere per bene una FSZ 1,3 prima serie che aveva la targa oro ASI e ho approfittato per fare molte fotografie circa i particolari, soprattutto quelli relativi alla verniciatura che come più volte detto deve essere realizzata verniciando tutta la scocca di nero, tranne tutta la pelle esterna che deve essere verniciata con il colore proprio della carrozzeria.

Ebbene, questa FSZ da me fotografata, di color grigio metallizzato, aveva nella zona del vano motore e nella zona posteriore del lunotto, in corrispondenza delle battute dei cofani, i bordi che separavano le due tonalità di colore che erano stati realizzati nastrando circa la metà dei canaletti di scolo. Spiegandomi meglio, il confine dei due colori non era in corrispondenza del bordo dove si applica la guarnizione ma bensì in mezzo al canaletto.

Addirittura nel canaletto del cofano anteriore, nella zona dell'attacco dell'astina del ferma cofano, questo bordo era raccordato in maniera curva!

Ebbene qualche giorno fa ho visto invece su un'altra FSZ 1,3 prima serie sempre targa oro ASI, che il filo di stacco dei due colori è stato fatto in corrispondenza di tutti i bordi, sopra i quali vengono poi montate le guarnizioni. Il punto è che mi appresto a verniciare la mia FSZ e non so più ora di cosa essere certo !

Chiedo quindi a voi esperti un sicuro consiglio.

A parole è piuttosto difficile spiegare, mi piacerebbe allegare un paio di fotografie per illustrare il problema meglio, ma non so come si fa. Potreste eventualmente spiegarmi come fare ?

Ringraziando tutti,



Cordiali saluti.



Lotus


Immagine


Immagine
Carlo Hf

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da Carlo Hf »

Fra le due macchine esiste una grande differenza (bene hai fatto ad inviare le foto) Nella prima foto trattasi di 1300 prima serie tutta in Peralluman (vedi i rivetti nella grondaia di scolo dell'acqua) e quindi macchina del 67-68 e l'interno vano motore può anche essere nero ma non deve essere oltre il bordo oppure lo stesso colore dell'esterno (molto più raro e quasi esclusivo delle Compet. o a richiesta cliente).
La seconda invece trattasi di FSZ mista, Peralluman per le parti mobili il resto ferro-acciaio.Il vano motore è giusto come da foto. Quindi la tua che numero di telaio porta ? Fino al numero 001911 va bene la prima foto oltre tale numero e per le restanti 1300 va bene la seconda. Onore all'ASI, una volta tanto!
Luca

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da Luca »

...bella pompa freni...
Onore all'A:S.I.!!!
Ciao a tutti
PeoFSZ1600

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

E non è il peggior difetto di quella macchina.
Il modello di pompa originale è stato rimontato in questi giorni, comunque.

Ciao
PeoFSZ1600
digi

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da digi »

Peo che si firma Lotus ... Che vergogna!
:-)
Ciao,
Daniele
PeoFSZ1600

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ho dovuto fare un post per Lotus ed è rimasto in memoria il suo nick
Ora correggo

Ciao
PeoFSZ1600
Lotus

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da Lotus »

Grazie a tutti, per le preziose informazioni.
Volevo poi chiedere a Peo FSZ, come ha fatto a riconoscere la macchina nella fotografia.
L’auto è stata da me fotografata in occasione della Coppa Intereuropea a Monza nel 2004.
Trattasi effettivamente come subito riconosciuto da Carlo HF di una splendida Lancia Fulvia Sport prima serie tutta in alluminio.
Avrei poi un secondo dubbio, sempre relativo a un particolare della verniciatura.
Tale dubbio riguarda la zona dell’attacco delle portiere, da me osservata sulla FSZ 1,3 “mista” sempre targa Oro ASI.
In questa zona, in corrispondenza delle cerniere delle portiere, la verniciatura di color nero è stata realizzata partendo dal filo inferiore del vetro sino al sottoporta.
E’ l’esecuzione corretta?
Specifico che la mia FSZ 1,3 del 1968 è la versione “mista”.
Ringraziandovi nuovamente,

cordiali saluti a tutti.


Lotus
antonello

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da antonello »

.....se e' quella che dico io dovrebbe avere anche i cerchi Campagnolo, ed era stata in passato di un Signore con la S maiuscola che dovrebbe avere ancora un'Appia Z ed una Fulvia coupe'., l'attuale owner non lo conosco...il mondo e' piccolo. E' lei?
Antonello
Carlo Hf

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da Carlo Hf »

L' onore all'ASI era riferito esclusivamente al tipo di verniciatura del vano motore, pochi sanno la differenza fra le due macchine dello stesso tipo e se l'ASI ha fatto giusto è bene riconoscerlo. Il resto della macchina non posso giudicarlo da queste foto. Il servofreno potrebbe anche essere giusto semmai è la vaschetta sulla pompa che non va. Nel 1968 molte filiali Lancia montavano, a richiesta, il servo. Infatti se guardate il bocchettone di riempimento olio è quello dritto della prima serie e quindi il servo è proprio il "suo". Nella seconda serie il servofreno obbliga al cambiamento del bocchettone che è con la piega.
Basta per ora ho l'impressione di parlare del sesso degli angeli.
PeoFSZ1600

Re: Verniciatura FSZ 1,3 1968, Aiuto !!!

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Mi pareva che anche l'Appia Zagato avesse lasciato il garage del buon Beppe.
Meravigiosa, e IMHO superiore alla FSZ, e' la Fulvia Rallye 1,3s.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”