Consigli sulla tappezzeria interna.

Fulvia
Claudio

Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da Claudio »

Salve,
sono un appassionato di macchina d'epoca e sto restaurando una Lancia Fulvia Sport Zagato 1,3 S (II serie) 5 marce, anno 1971 proveniente dalla Germania, n° di telaio 818.650.001.586 , colore della carrozzeria è Rosso Palermo e mi hanno detto che il colore interno è nero.
Poichè ho poche informazioni sulla mia macchina, principalmente sui rivestimenti interni della vettura.
Vorrei avere delle delucitazioni specialmente sulla tappezzeria del tetto, cioè che tipo di tessuto e colore è il tetto e se incollato sulla carrozzeria, inoltre sulla presenza o no del vano bagagli del copriruota di scorta dove non avendo lo sportello vano ruota di scorta, mi hanno detto che la ruota di scorta è legata da un elastico e quindi non ha il copriruota di scorta.
Mi potete darmi dei consigli sulla mia macchina.

Grazie Claudio.
Michele

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Claudio, la ruota di scorta sul vano portabagagli della tua Zagato, e' fissata con una cinghia di cuoio con fibia. Inoltre la ruota deve essere ricoperta con un copriruota in finta pelle nera.
Per quanto riguarda il cielo, credo sia un po diffcile trovare quello originale, nei mercatini vendono quel tessuto acrilico nero che lo spacciano per originale, in effetti non e' cosi. Il cielo originale della Zagato e' una lana di colore grigio-nero molto sottile che veniva incollata sulla carozzeria interponenedo un sottile strato di gomma piuma.
Ciao
Michele
BluLancia

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Claudio,
complimenti per la scelta dell'auto!
La tua Sport in base al num. di telaio dovrebbe avere ancora la carrozzeria delle Sport 1 serie, cioè con cofano motore che si apre lateralmente, portiere in alluminio, ecc...
Leggo però che dici che non ha già più lo sportellino di accesso alla ruota di scorta.. strano, se hai qualche foto sarei curioso al proposito.
Riguardo ai rivestimenti interni, erano realizzati in TVE ( tessuto Vinilico Elasticizzato), per tutti detto sky, in genere era nero, oppure chiaro sulle Sport verniciate ad esempio in colori scuri.
Il tessuto di rivestimento del cielo è molto difficile da reperire, è nero, molto sottile ed in genere in molti mercatini vedo che c'è un ricambista specializzato in Lancia Fulvia che vende un tessuto per Fulvia Sport sbagliato, spacciandolo per l'originale.

ciao
Nicola
lorenzo

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da lorenzo »

per il cielo prova a chiamare questi numeri, avevano il tessuto originale qualche tempo fa
0574 632252
0574 632384
per Nicola il tve e` l'elasticpel o sulla seconda serie ne hanno utilizzato uno diverso?
dopo anni non ho ancora capito quale materiale sia da utilizzare per gli interni della 1200
ciao
antonello

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da antonello »

Mi associo ai complimenti. A margine di quanto detto dagli altri amici Ti confermo la ruota di scorta collocata sulla sx del vano, fermata con una cinghia tipo le vecchie cinture. E' pero' rocoperta non da un copriruota in pelle ma da un copriruota il cui disco corpiruota e' in faesite ricoperto da un feltro nero che scende a fare anche la circonferenza ruota per la parte che questa resta scoperta dalla profilatura del cofano in fibra di vetro. se hai necessita' Ti posso fare delle foto. La mia FSZ la ho da oltre 20 anni e queste parti sono ancora originali.
Ciao
Antonello
pino

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da pino »

ciao antonello,
potresti mandare le stesse foto anche a me?
saluti pino
rossooro

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da rossooro »

La mia sport 1300 s seconda serie del 72 ,ha il copriruota identico a quello descritto da Antonello ed e' sicuramente quello giusto perche non e' stata mai restaurata.
Claudio

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da Claudio »

Ciao Antonello,
Prima di tutto grazie a te e a tutti gli altri per l'aiuto che mi state dando, mi farebbe molto piacere avere delle foto, cosi non posso spagliare per il restauro.
Io penso che la mia macchina abbia la carrozzeria della prima serie e un'pò della seconda serie, perchè ha le guarnizioni dei vetri della prima serie, mentre le frecce posteriori della seconda serie, quindi è modello intermedio; oppure le macchine esportate all'estero sono delle fuori serie.
BluLancia

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao LorenZo,
sul depliant colori e interni per le Fulvia Sport 2 serie compare la scritta TVE (Tessuto Vinilico Elasticizzato) in pratica lo sky o finta pelle che dir si voglia...
Il discorso Elastcpel non sò bene se significhi un'altra dicitura in uso anni prima (lo ricordo su Flavia e Fulvia Sport Competizione, secondo te lo mettevano anche nelle 1 serie stradali?) per identificare più o meno lo stesso materiale oppure se ci siano altre differenze.

ciao
antonello

Re: Consigli sulla tappezzeria interna.

Messaggio da leggere da antonello »

Faccio le foto e le invio. Per quanto riguarda esportazione o meno la risposta e' no. Le FSZ seconda serie non avevano serie particolari per l'esportazioni , le serie particolari derivavano da qualche particolare allessitimento sopratutto interno per chi riusciva a farselo fare ma piu' semplicemente da cio' che era disponibile al momento. Mi spiego: nel passaggio alla seconda serie, intesa come meccanica, quindi 5 marce per capirci,alla Zagato si adeguarono, ma con calma per cui le parti della prima serie hanno convissuto fino ad esaurimento, in maniera ovviamente disordinata con quelle della seconda serie.
Cio' fa di queste macchine tra cio la Tua una serie 1 e 1/2 diverse anche le une dalle altre.
Ciao Antonello
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”