panhard
Re: panhard
Concordo con l'opinione di Peo: togliere la barra significherebbe sollecitare le balestre trasversalmente con conseguente danno delle stesse.
Le balestre infatti devono lavorare escusivamente a compressione e non certo a flessione laterale.
Michele
Le balestre infatti devono lavorare escusivamente a compressione e non certo a flessione laterale.
Michele
Re: panhard
Concordo in parte, in quanto la barra essendo infulcrata al telaio per un'estremita, descrive un arco di cerchio ogni volta che il ponte si avvicina alla scocca.
Il ponte quindi viene spinto verso sinistra determinando lo squotimento laterale di tutta la macchina.
Senza barra il ponte "viene sù" in maniera uniforme ed entro le carreggiate.
Con la barra "viene sù" sfalsato sulla sinistra. (fenomeno che si nota su certe auto notevolmente antiche e sugli autocarri).
Cerco di sintetizzare il concetto immaginando una "Z"....(spero che il tratteggio che segue rimanga impaginato così come lo scrivo)
- - - - - - - - -
-
-
-
-
-
- - - - - - - - -
Altro aspetto: curve a sinistra segue il movimento di compressione del ponte e la ruota destra è più libera; curve a destra si punta quasi in asse con la ruota che "lavora", contrastandone lo sforzo.
Concordo maggiormente col discorso della robustezza, infatti la panhard è tipica dei fuoristrada e dei veicoli pesanti, ma spero che tutto il resto del complesso sospensione posteriore sia robusto a sufficienza per l'esiguo peso del posteriore Fulvia.
Ciao a tutti.
Duke
Il ponte quindi viene spinto verso sinistra determinando lo squotimento laterale di tutta la macchina.
Senza barra il ponte "viene sù" in maniera uniforme ed entro le carreggiate.
Con la barra "viene sù" sfalsato sulla sinistra. (fenomeno che si nota su certe auto notevolmente antiche e sugli autocarri).
Cerco di sintetizzare il concetto immaginando una "Z"....(spero che il tratteggio che segue rimanga impaginato così come lo scrivo)
- - - - - - - - -
-
-
-
-
-
- - - - - - - - -
Altro aspetto: curve a sinistra segue il movimento di compressione del ponte e la ruota destra è più libera; curve a destra si punta quasi in asse con la ruota che "lavora", contrastandone lo sforzo.
Concordo maggiormente col discorso della robustezza, infatti la panhard è tipica dei fuoristrada e dei veicoli pesanti, ma spero che tutto il resto del complesso sospensione posteriore sia robusto a sufficienza per l'esiguo peso del posteriore Fulvia.
Ciao a tutti.
Duke
Re: panhard
Nulla di fatto, lo schema tratteggiato non è rimasto come l'ho fatto!
Pensate alla "Z", ove "/" è la panhard e i due tratti orizzontali "_"sono pianale e ponte.
Mi sto impelagando!
Peo, Carlo, aiuto!
Duke
Pensate alla "Z", ove "/" è la panhard e i due tratti orizzontali "_"sono pianale e ponte.
Mi sto impelagando!
Peo, Carlo, aiuto!
Duke
Re: panhard
ciao duke ho provato a telefonare a villa ma il n non e' attivo volevo sapere se sei delle mie parti liguria e se mi puoi far sapere per la gimcana di s.remo ciao
Re: panhard @ Duke
Per essere sincero io ci capisco poco di queste cose, parlo solo perché ho la fortuna di avere dei "gioiellini" sotto mano e posso vedere di persona certe cose.
La mia FULVIA da quando ce l'ho io (1973), è priva di barra stabilizzatrice posteriore mentre come dici tu, la panhanrd c'è.
Non so come e perché non ci sia, l'unica cosa certa è che non ce l'ha.
In fase di restauro, comunque io ce l'ho rimessa ed anch'io vorrei capire perché è stata tolta.
Saluti
La mia FULVIA da quando ce l'ho io (1973), è priva di barra stabilizzatrice posteriore mentre come dici tu, la panhanrd c'è.
Non so come e perché non ci sia, l'unica cosa certa è che non ce l'ha.
In fase di restauro, comunque io ce l'ho rimessa ed anch'io vorrei capire perché è stata tolta.
Saluti
Re: panhard @ dario
Ciao Dario,
credo però che barre stabilizzatrici al posteriore non ce ne siano proprio!
La barra "stabilizzatrice" o "di torsione" credo sia necessaria e possibile ove le sospensioni sono indipendenti (nella fulvia davanti).
Dietro nella fulvia non riesco ad immaginarmela nemmeno.
Ok invece per avere o meno la panhard al posteriore (che è una connessione oscillante fissata al telaio)
Aspettiamo qualche lume!
Duke
credo però che barre stabilizzatrici al posteriore non ce ne siano proprio!
La barra "stabilizzatrice" o "di torsione" credo sia necessaria e possibile ove le sospensioni sono indipendenti (nella fulvia davanti).
Dietro nella fulvia non riesco ad immaginarmela nemmeno.
Ok invece per avere o meno la panhard al posteriore (che è una connessione oscillante fissata al telaio)
Aspettiamo qualche lume!
Duke
Re: panhard @ dario
"credo però che barre stabilizzatrici al posteriore non ce ne siano proprio!"
Sul CD2 Ricambi Fulvia da 70 tavola 49/A particolare 16 mi sembra la barra stabilizzatrice posteriore,
domani guardo sulla mia fulvia3 tutta originale del '75.
saluti giotto
Sul CD2 Ricambi Fulvia da 70 tavola 49/A particolare 16 mi sembra la barra stabilizzatrice posteriore,
domani guardo sulla mia fulvia3 tutta originale del '75.
saluti giotto
Re: panhard @ dario
Sulla mia Fulvia 3 la barra stabilizzatrice posteriore c'è ed è collegata, così come anche la panhard.
Ciao
Nicola
Ciao
Nicola
Re: panhard @ Duke
Duke ha scritto:
>
> Ciao Dario,
> credo però che barre stabilizzatrici al posteriore non ce ne
> siano proprio!
C'è, la berlina non ce l'ha, ma la coupé ce l'ha.
Per esempio la 1C del '63 (mi pare !) di MicheleDM, non ha la barra stabilizzatrice posteriore.
> La barra "stabilizzatrice" o "di torsione" credo sia
> necessaria e possibile ove le sospensioni sono indipendenti
> (nella fulvia davanti).
> Dietro nella fulvia non riesco ad immaginarmela nemmeno.
C'è, tranquillo !
> Ok invece per avere o meno la panhard al posteriore (che è
> una connessione oscillante fissata al telaio)
C'è anche questa.
Saluti
>
> Ciao Dario,
> credo però che barre stabilizzatrici al posteriore non ce ne
> siano proprio!
C'è, la berlina non ce l'ha, ma la coupé ce l'ha.
Per esempio la 1C del '63 (mi pare !) di MicheleDM, non ha la barra stabilizzatrice posteriore.
> La barra "stabilizzatrice" o "di torsione" credo sia
> necessaria e possibile ove le sospensioni sono indipendenti
> (nella fulvia davanti).
> Dietro nella fulvia non riesco ad immaginarmela nemmeno.
C'è, tranquillo !
> Ok invece per avere o meno la panhard al posteriore (che è
> una connessione oscillante fissata al telaio)
C'è anche questa.
Saluti
Re: panhard @ dario
Non è che qualcuno travisa la funzione della barretta che comanda il regolatore di frenata?
Ciao a tutti.
Duke
Ciao a tutti.
Duke