AMMORTIZZATORI

Fulvia
davide

AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da davide »

Ho scoperto che un ammortizzatore posteriore della mia Montecarlo perde e va sostituito. Stavo per acquistare una coppia di De Carbon nuovi quando ho visto l'inserzione di Roberto per i 4 Koni regolabili. L'idea di sostituire tutti e quattro gli ammortizatori con un modello sportivo mi tenta, ma non ho la minima idea di come cambierebbe la guida della mia fulvia. Immagino che avrebbe più tenuta di strada, ma diventerebbe anche più rigida? Visto che la uso solo su strada, questo mi sembra un limite. Ci sono altre controindicazioni? Che sensazioni di guida otterrei? Peo, Roberto, forumisti tutti, aiutatemi voi.
PeoFSZ1600

Re: AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

davide, ti invito ad evitare l'utilizzo del maiuscolo nel titolo thread

PeoFSZ1600, moderatore
christian

Re: AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da christian »

allora...io ho i 4 koni regolabili montati da molti anni...
in pista li usavo tutti rigidi al massimo ...ma quando usavi l'auto su strada
normale sentivi anche quando calpestavi una mosca...
in più se prendi una buca bella tosta con quella regolazione te ne può scoppiare
uno (avuto questo problema quando presi una buca fuori dal S.monica di Misano!!)
ma li rimandi alla KONI e te li risistemano con poco

Premesso che per regolarli devi svitare almeno un'attacco, quindi non molto
comodo...ti consiglio se li vuoi comperare di non farli rigidi se la usi per strada
però la cosa bella è che sono "regolabili"...


ciao
PeoFSZ1600

Re: AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

La scelta dell'azione frenante in compressione ed in estensione degli ammortizzatori andrebbe effettuata in funzione della costante elastica delle molle (nel nostro caso le balestre).
Un ammortizzatore troppo frenato potrebbe portare nel percorrere lunghe curve ad avere la sospensione a tampone, in quanto ogni contraccolpo sulla sospensione ne causerebbe progressivamente lo schiacciamento senza che la molla abbia la possibilità di ridistendersi perché troppo frenata e recuperare un assetto migliore.
Quando la sospensione è a tampone, basta poco per perdere il controllo dell'auto.
Un ammortizzatore troppo poco frenato non è in grado di eliminare il pompaggio delle ruote con conseguente perdita di aderenza o allungamento della frenata.
Occorre quindi trovare un buon compromesso, tenendo conto che un'auto molto rigida ha reazioni particolarmente rapide e meno facili da controllare per un guidatore comune rispetto alla configurazione originale.

Per cui ben vengano i Koni, ma attenzione alla loro regolazione.
Non dimenticare che se irrigidisci l'auto, sottoponi a maggiore sforzo meccanico la scocca e gli attacchi del telaio ausiliario: ti conviene rinforzare l'auto secondo quanto già indicato iln altri post.

Ciao
PeoFSZ1600
davide

Re: AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da davide »

Insomma, per adesso è meglio rimontare gli originali e pensare con calma a una trasformazione più radicale, giusto? Grazie a tutti per i suggerimenti e, Peo, scusa per il maiuscolo.
PeoFSZ1600

Re: AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

IMHO, ti conviene lavorare con calma, anche perchè la Montecarlo, nascendo con l'avantreno con bracci superiori in acccaio stampato, non è il massimo per l'assetto.
Tempo fa, ho visto una Montecarlo, preparata da Maglioli, con bracci superiori tubolari, rulli al posto dei tamponi in gomma, ribassata, con sterzo più diretto, camber negativo ed era un gran bell'oggetto.
Potresti con calma fare altrettanto, anche se i costi non sono banali.

Ciao
PeoFSZ1600
roberto

Re: AMMORTIZZATORI

Messaggio da leggere da roberto »

si chiamano reglabili perche' sono regolabili,se la compressione e' standar non vale per lo strappo ergo un minor beccheggio quindi piu' stabilita' miglior frenata minor carico sull'avantreno le balestre non subiscono nessuna sollecitazione anzi lavorano nel modo corretto.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”