Nero su FSZ 1600

Fulvia
dariodb

Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da dariodb »

Ciao a tutti,
la mia FSZ 1600 è pronta per la verniciatura, il problema se possiamo chiamarlo così, è capire il celeberrimo nero com'è.
Fermo restando che il nero non è né lucido né tantomeno opaco, questo fantomatico semi-lucido come si fa ad ottenere ?
Esiste la classica mazzetta dei colori ?
Quale alchimia utilizzare ?
Nicola mi diceva che bastava prendere 100 parti di nero lucido ed aggiungere 30 parti di opacizzante ottenendo 130 parti, oppure, su 100 parti, 70 sono di nero lucido e 30 di opacizzante ?
Grazie per chi mi aiuterà e buona giornata.
dariodb
christian

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da christian »

lo chiamano nero semilucido o satinato...
la funzione antiriflesso come sugli aeroplani militari...
il grado di opacizzazione lo dai con l'opacizzante (io lo facevo sul 30%)
sugli aeroplani ma fai attenzione perchè anche il catalizzatore fà il suo effetto..
Ti consiglio di fare prove su una superfice piatta prima per ottenere l'opaco
desiderato...
Poi alla fine potresti dare una mano di trasparente con base opacizzante per
proteggere il tutto con uiltima mano molto diluita...
nota che con il tempo e con i lavaggi e/o le cere ecc ecc l'opaco potrebbe diventare un pò meno opaco...e cmq se è +o- opaco non penso che sminuisca il
valore dell'auto...


ciao
BluLancia

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ragazzi,
non credo si sia mai parlato del nero semi-lucido presente su tutte le Zagato e che erroneamente viene scambiato per nero opaco.
Il fatto è che io brancolo un pò nel buio, ho solo unito qualche info ottenuta quà e là...c'è chi mi ha detto che è il nero opaco "rallye" della Lechler, chi invece che si ottiene con il 30% opacizzante ecc..se qualcuno ne sapesse qualcosa può dare una mano a Dario che si appresta a verniciare la sua Sport 1600 ?

ciao
Nicola
christian

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da christian »

si puo' chiamare anche "satinato"...
il discorso è che si ti rifai a foto dell'epoca ti risulta difficile
capire se satinato - opaco ecccc...per via della luce e dei riflessi..
a volte in foto l'opaco puo' risultare lucido..
ti consiglio l'opaco... le auto riprendevano il concetto "antiriflesso" applicato
agli aeroplani...
il discorso dell'opacizzante è ottenere + opaco ripetto ad un altro colore
ma attento a non esagerare altrimenti il nero non risulterà + nero..

ma scusa.....tu che vernice hai da opacizzare?????
è già opaca??? se si non devi opacizzarla...
al massimo gli puoi dare un velo protettivo opaco alla fine
dariodb

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da dariodb »

Buongiorno,
mi appresterei a verniciare la ZAGATO 1600 e sto cavolo di nero semi-lucido non si sa dove sia !
Il mio post era mirato a poter sapere con certezza (+ o -), appunto quale tipo di colore nero-semilucido utilizzare, tutto qui.
Grazie per l'aiuto.
dariodb
christian

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da christian »

PARTI CON UN 25% DI BASE OPACIZZANTE
divos

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da divos »

Ciao Dario,
peccato aver letto il tuo post solo ora,
verso le 18:00 di oggi ho visto a Siena, parcheggiata difronte la concessionaria Scotti, una splendida Sport 1.3S nera (opaco) in buone condizioni, a prima vista mai restaurata,
avrei potuto lasciare un messaggio al proprietario chiedendo di controllare se nel portaoggetti era ancora presente la targhetta che riporta il colore usato...
Domani provo a ritornare dalla Scotti non si sa mai.
Ciao
divos
dariodb

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da dariodb »

Ci conto e grazie !!!!!!
Filippo

Re: Nero su FSZ 1600

Messaggio da leggere da Filippo »

Ma scusa, c'era anche il nero opaco per la carrozzeria? Credevo che fosse solo per il sotto e l'interno del vano motore... Non era una "semplice" nera lucida molto sporca? :-)
Paolo67

info

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao Dario,
mi piacerebbe scambiare due chiacchiere con te per avere qualche riferimento/consiglio di cui tener conto nel ripristinare al meglio la mia Fulvia 1.3 HF.
Se vuoi scrivermi al mio indirizzo e.mail te ne sarei molto grato.

paolo.varvara@sonatrach.agip.it
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”