piccola richiesta di aiuto

Fulvia
carlo bs

piccola richiesta di aiuto

Messaggio da leggere da carlo bs »

Prima di tutto buon Natale a tutti e felice anno nuovo.

Chiedo aiuto a Carlo HF ed a PeoFSZ , ho una fulvia coupè 3. Vorrei rendere il camber negativo o almeno neutro, perchè così come è adesso ( orribilmente positivo ) sembra una 128 !
Ho già letto tanti messaggi in archivio, ma non ne ho trovato nessuno che ventili la possibilità di questa trasformazione. Per favore fatemi sapere qualchecosa. Grazie.
carlosalvo@libero.it
PeoFSZ1600

Re: piccola richiesta di aiuto

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ciao Carlo,
Il camber negativo sulla fulvia 3 è un lavoraccio e ti costerà almeno sui 2-3000 di euro.
Ricordati che alterando la carreggiata anteriore (di 20mm) violi il CdS.
Comunque devi recuperare i seguenti
1) braccetti HF sia superiori che inferiori
2) fuselli 818.630
3) leve sterzo 815.330 (così hai anche lo sterzo più diretto)
4) montanti in alluminio su cui si imperniano i bracci superiori
5) tiranteria sterzo
6) snodi sferici sterzo e sospensioni
7) perni di articolazione
stacchi quindi tutto l'avantreno, lo ricostruisci con i pezzi indicati, rinforzi la carrozzeria nei punti critici
sostituisci tutti i tamponi e le boccole in gomma e rimonti la macchina.
Forse spenderesti di meno a rivendere la Fulvia 3 e a comperarti una 1600HF.

Ciao
PeoFSZ1600
Carlo HF

Re: piccola richiesta di aiuto

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Confermo quanto scritto da Peo al 100x100
roberto

Re: piccola richiesta di aiuto

Messaggio da leggere da roberto »

se vuoi ho la dima per allungare gli inferiori 348/5208678 roberto
Eddie4V

Re: piccola richiesta di aiuto

Messaggio da leggere da Eddie4V »

Se ti interessa potresti far alesare gli attacchi al telaio dove alloggia il braccio oscillante inf. in modo da poter recuperare qualche grado di camber, (non è un rimedio molto tecnico, ma se il tuo camber è eccessivamente sballato ti permette di recuperare parecchio senza spendere un granchè), altrimenti confermo quanto ti è già stato detto da altri.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”