La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Fulvia
Luigi

La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da Luigi »

Ragazzi la Fulvia in genere per me è la preferita di tutte le Lancia;ci sono nato,da pargolo sono stato scarrozzato su una 2c che neopatentato guidai;da bambino giocavo al rally di Montecarlo e la Fanalona era il mio mito;un mito di affidabilità e di eccezionale robustezza profusa a piene mani dalla premiata ditta "Lancia e C."che dai modelli di serie si estendeva a tutti quelli impiegati con scopo agonistico;forse la mia Fulvia coupè 3 si è risentita del fatto che quest'estate in luglio,proprio per far spazio ad una più anziana e delicata consorella in fase di ripristino(Appia 3°serie) abbia accantonato proprio lei in un capannone di campagna a 20 km dal mio garage(dove peraltro dorme anche una Lancia 2000 coupè HF pininfarina).Ho preso naturalmemte varie precauzioni:additivo e rifornimento carburante;ipergonfiaggio dei pneumatici;smontaggio della batteria ecc.ecc.
Domenica 20 novembre,splendida giornata di sole vado a trovarla per un giretto;scopro il telo e sembra arrabbiata con me;eppure collego una batteria carica ,tiro lo starter ed il motore canta quasi subito;la scaldo pian pianino e su strada dopo aver percorso 8 Km mi lascio andare solo come con la Fulvia si può fare;sorpasso un classe M Mercedes che abbocca,ma il percorso sinuoso e pieno di curve da me ampiamente conosciuto,il manico nonchè l'eccezionale tenuta di strada unitamente ad un motore che non finisce mai di dartene fanno vedere la targa della mia Fulvia molto ma molto lontano al tedescofilo il quale rinuncia;al tredicesimo chilometro all'uscita di una curva stretta la Fulvia mi tradisce e mi lascia a piedi come se improvvisamente le sia venuta a mancare benzina(con serbatoio a quasi metà).Ad un successivo tentativo di ripartire tutto è stato vano:il motorino d'avviamento gira,c'è corrente ma il motore non ne vuol sapere di ripartire.
COSA PUO' ESSERE STATO RAGAZZI?
UN PROBLEMA D'ALIMENTAZIONE?E SE FOSSE COSI' cosa in particolare:
1)rottura alla pompa della benzina
2)tubicini di mandata ai carburatori ostruiti o con sfiati d'aria
3)acqua nel carburante
4)problemi ai carburatori
OPPURE PROBLEMI ALLA CALOTTA ?
Ringrazio in partenza chi è in grado di rispondermi

Ciao Luigi
Rally68

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da Rally68 »

Luigi,
da come descrivi il problema sembra la pompa della benzina.
Mai sostituita ?
E' quella montata in origine ?

Paolo
Luigi

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da Luigi »

Si è ancora quella originale
HF1600

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da HF1600 »

E quando ti ha passato, che tipo di gesti ha fatto il tedescofilo?
Lol
Luigi

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da Luigi »

Per fortuna la figuraccia Non l'ho fatta perchè circa un Km prima ha girato in una laterale a sinistra!
Però ragazzi che bestia la Fulvia e pensare che la mia è una normale 1,3 s e non una fanalona!!!!
Alfredo

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da Alfredo »

potrebbe essere la pompa della benzina, se fa questo difetto a caldo. se dopo una sosta, a motore più freddo riparte, al 99% è quella.
ROSZ

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da ROSZ »

A me è successo di peggio con la SPORT 1,3.
Mi piantava in asso sul più bello in varie occasioni.
Alla fine ,dopo aver smontato e controllato tutto il possibile ,era solo ostruito il tubo di aspirazione del carburante nel serbatoio.
Premesso che la realizzazione del complesso è un capolavoro di tecnica,il tutto è stato risolto ,semplicemente,svuotando il serbatoio tramite il tappo di fondo e dallo stesso tappo effettuare la pulizia del tubo di aspirazione.
Provaci.
Ciao
Carlo

Re: La mia Fulvia mi lascia a piedi....

Messaggio da leggere da Carlo »

Ciao, mi è successa la stessa cosa, e dopo avele provate tutte ho scoperto l'arcano:
l'interno del serbatoio della benzina si è corroso, percui quando la macchina è in rettilineo nessun problema, mentre dopo un paio di curve le particelle di ruggine si muovono e vanno nei condotti,quindi si spegne come se mancasse benzina.
Stai fermo 20 minuti e l'auto riparte.
Ho risolto con uno dei tanti trattamenti per serbatoi, che si trovano in commercio.
Saluti.

Carlo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”