Ritorno benzina

Fulvia
Michele

Ritorno benzina

Messaggio da leggere da Michele »

Salve a tutti, l'altro giorno ho fatto girare il motore della mia fanalone, ancora in attesa di lavori, e casualmente mi sono accorto che dai carburatori non c'e' il ritorno della benzina, ossia c'e' solo il tubo di arrivo della benzina ma manca quello di ritorno. Oltrettutto nei carburatori stessi e' presente un solo beccuccio, quindi manca, l'eventuale attacco per il ritorno.
A questo punto mi sono abbassato sotto la scocca per vedere quante cannucce passano e ho visto che effettivamente ne sono presenti solo 2: quella della benzina (dal serbatoio alla pompa) e quella dei freni.
Per confronto ho guardato sotto la scocca della sport 1.3S e li ne sono presenti 3: andata e ritorno benzina piu' quella dei freni.
Ma allora nella fanalone non e' previto il ritono benzina?
E se la pompa dovesse spingere troppo dove va la benzina in eccesso?
Il motore gira bene, non presenta alcun ingolfamento, ma la cosa mi ha sorpreso.

Colgo l'occasione per fare gli auguri di buone feste a tutti gli appassionati.

Michele
PeoFSZ1600

Re: Ritorno benzina

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Michele ha scritto:

> Ma allora nella fanalone non e' previto il ritono benzina?

No, sulle prima serie non è previsto

> E se la pompa dovesse spingere troppo dove va la benzina in
> eccesso?

C'é il regolatore di pressione delal Fispa (meglio mettere un Malpassi)
per evitare gli eccessi di pressione.

> Michele

Ciao e Auguri
PeoFSZ1600
giorgio

Re: Ritorno benzina

Messaggio da leggere da giorgio »

Ciao , sul mio primo fanalone stradale uno degli ultimi costruiti c'era, poi l' ho eliminato con il montaggio dei dellorto.

Naturalmente visto che il mio ex Fanalone era di telaio molto alto si intravedevano dei cambiamenti di passaggio di serie , credo.

Buon Natale

Giorgio Cazzato
giancarlo

Re: Ritorno benzina

Messaggio da leggere da giancarlo »

Confermo anche per il mio caso (telaio n. 1977). Per me il ritorno e' una miglioria in quanto consente di mantenere le vaschette sempre alimentate senza stressare ne' pompa ne' spilli. Perche' con i Dell'Orto lo hai dovuto eliminare?
Giancarlo
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”