Problemi meccanici

Fulvia
Fede

Problemi meccanici

Messaggio da leggere da Fede »

Ciao a tutti, posseggo una fulvia GT del '68 e mi rivolgo a Voi per risolvere alcuni problemi.
Premetto che ho sostituito candele, puntine e condensatore ma ai regimi intermedi l'auto strappa terribilmente anche se aziono lo starter, mentre se accelero a fondo cessa. Immagino che se fosse un problema alla pompa benzina accelerando a fondo dovrebbe aumentare. Il meccanico dice che è la carburazione ma dopo vari tentativi il problema persiste.
Un altro inconveniente si presenta quando non avvio il motore per circa 10 giorni. Immagino che si svuotino i carburatori perchè risulta difficile l'avviamento. Se do il "cicchetto" ai carburatori si avvia e la pompa ricomincia a funzionare. La pompa l'ho smontata e apparentemente le valvoline di non ritorno funzionano.
Secondo Voi sarà il caso che provveda a sostituire la pompa? E per il motore che strappa?
Col tempo vorrei anche sostituire la barra di accoppiamento dello sterzo e le 4 boccole in gomma dei trapezi. Sapete indicarmi qualche ricambista (possibilmente onesto visto che sono di Genova) o demolitore che li abbia? Grazie in anticipo e spero di non avervi annoiato. Fede
divos

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da divos »

Ciao fede,
non sono la persona più esperta che scrive qui sul forum ma credo che il tuo problema sia simile a quello esposto qualche post più sotto: " La mia Fulvia mi lascia a piedi...." da Luigi.

Prova a controllare se il fluso di benzina che arriva alla pompa è regolare, sia in entrata che in uscita,
inoltre prova a vedere se i sedimenti presenti nel sebatoio ostruiscono il normale pescaggio della benzina.
Ciao
divos
alfalancia

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ciao Fede,sono anch'io di Genova e ho anch'io una GT (di che colore è la tua? la mia Grigio Tordivalle, qualche volta magari l'avrai vista in circolazione).
Quando dici che strappa cosa intendi? se intendi mancamenti del motore quando affondi l'acceleratore sono sicuramente le pompe di ripresa dei carburatori, che sono davvero rognosi. Se invece sono dei tossicchiamenti che intervengono in marcia costante può essere qualunque cosa, compresi nuovamente i carburatori (sporcizia in circolo, getti parzialmente ostruiti). La pompa della benzina solitamente dà problemi a regimi più alti, ma vista la spesa limitata (meno di 50 Euro una pompa nuova della BCD Corona, presso qualunque ricambista di buona volontà) non è male sostituirla anche per ragioni di tranquillità. Un problema simile l'anno scorso l'ho avuto a causa di un cavo candela che evidentemente non faceva contatto a dovere e mi faceva strattonare l'auto mentre marciavo a velocità costante in autostrada.
Quanto ai ricambi, da tempo i ricambisti di Genova hanno vuotato le scorte, l'unico che ha ancora qualcosa in casa è Nicmar in via Orsini, altrimenti ti consiglio di rivolgerti a Cavalitto di Torino che è meno caro di quel che si pensi, se consideri la sua serietà. Per le parti in gomma potrebbe esserci qualcosa anche sui cataloghi MalòAkron e Impergom,disponibili on-line (tutta roba che dovrai però ordinare tramite il solito ricambista dotato di buona volontà).
Fede

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da Fede »

Ciao Divos, provvederò a verificare pompa e serbatoio. Grazie
Fede

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da Fede »

Ciao, premetto che io abito nell'entroterra del levante e, la mia è una gt leva lunga di colore blu lancia.
Mi è capitato poco tempo fa di incrociarne una all'uscita autostradale di Ge-est e, altre due (una 2c e una gt) sono sempre parcheggiate a Rapallo nella stessa via. Circa un anno fa ne incrociavo una quasi tutti i giorni nella provinciale della valfontanabuona. Non so se una di queste è la tua...
Il problema si manifesta in marcia a regimi intermedi a qualsiasi velocità e con qualsiasi marcia innestata e, sono continui e ripetuti tossicamenti che fanno oscillare il veicolo (a volte si percepiscono anche in discesa al minimo) e scompaiono quasi totalmente se accelero a fondo con motore a regimi troppo bassi e marcia innestata troppo alta per poter far riprendere il motore. Proverò per primo ad intervenire sull'impianto di alimentazione sostituendo la pompa, anche per capire se è normale che dopo 7 giorni l'impianto si svuoti, pulirò i carburatori e monterò un filtrino per capire le condizioni del serbatoio ed infine controllerò anche i cavi delle candele. Nel caso non riuscissi a risolvere da me questo problema sapresti indicarmi un buon carburatorista o meccanico? Grazie per i preziosi consigli meccanici e sui ricambisti. Ciao a presto
alfalancia

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ciao!
potrei essere quello del casello di Ge-est, uso la Fulvia abbastanza spesso e abito a Pegli.
Sullo svuotamento dei carburatori è normalissimo,anche la mia dopo dieci giorni di sosta impiega un po' di giri del motorino per riavviarsi.
Qui a Genova esiste ancora qualche carburatorista, ma non mi sento di consigliartene nessuno perchè a mio avviso sono molto cari in rapporto ai lavori che ti fanno, io stesso ne ho girati tre senza risultati per poi rendermi conto che il problema risiedeva nell'errata regolazione dei galleggianti (problema risolto in prima persona con qualche ora di lavoro)......purtroppo il mestiere sembra essersi perso. Va sfatata, però, l'aura di misticismo che circonda questi interventi: un buon meccanico esperto,preciso e paziente (e soprattutto che conosca gli oggetti su cui opera) basta e avanza per revisionare come si deve una coppia di carburatori. Il problema principale dei Solex Fulvia è la cattiva qualità dei corpi in zama,tanto che l'alberino portafarfalle a forza di girare ovalizza la sua sede causando infiltrazioni d'aria che rendono difficile stabilizzare il minimo. Non è questo,però,il tuo problema, che mi sembra più causato da sporcizia in circolo nei getti di marcia o da malfunzionamenti elettrici.
Fede

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da Fede »

Ciao!
Pensandoci meglio, nella bella fulvia incrociata a Ge-est avevo notato dal retrovisore i paraspruzzi.
Provvederò a pulire i carburatori e metterò un filtrino, poi, quando troverò il tempo e il coraggio mi cimenterò nello smontaggioi carburatori. Farò anche un tentativo aggiungiendo un adittivo alla benzina.
Ancora grazie per i preziosi consigli e, a presto.
Ah, ..... io abito a Uscio.
Vittorio Formigari

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Io controllerei le tubazioni per vedere che non ci siano rientri d'aria, che potrebbero portare, a motore fermo, allo svuotamento della condotta nel serbatoio per sifonaggio. V.
Fede

Re: Problemi meccanici

Messaggio da leggere da Fede »

Ciao Vittorio e grazie per avermi risposto. Proverò a verificare le tubazioni con verifica del serraggio delle relative fascette. Sto anche aspettando una nuova pompa benzina da un ricambista segnalatomi da alfalancia anche per capire, andando per eliminazione, il motivo per cui il motore stappa terribilmente and andatura e regime di giri costanti Ciao.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”