testata 818.100 su mot 818.303

Fulvia
pino

testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
vorrei un vostro parere, come la vedete una testata 818.100 su un motore 818.303? quali sono i pro e i contro?
saltui pino
MicheleDM

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da MicheleDM »

Mi è capitato di vedere qualche motore Fulvia GTE 818.302 con questa testata (ne ho uno così) ma 818.303 mai....secondo me si avrà un calo avvertibile nelle prestazioni: le valole sono più piccole di 1 mm, i condotti aspirazione da 29 mm invece di 32 mm e ovviamente Solex da 32 al posto dei 35...oltre al palese "tarocco".
MicheleDM
Carlo HF

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Piano! La domanda di Pino è meno "balzana" di quello che può sembrare. I motori 1300 tipo 818302 con testata 818140,( normale testata di molte Fulvia comprese le 1300 HF) venivano spesso preparati Gr 4 con la testata del 2 C (818100) per avere tutta una serie di vantaggi fra questi un rapporto di compressione elevato senza bisogno di dover abbassare la testata stessa. Naturalmente questa doveva essere in ogni caso lavorata per usare valvole e pistoni adeguati alla preparazione. La 1300 HF di Dario Db ha uno di questi motori che solitamente sono del Jolly Club Milano quindi preparazione Facetti.
Per il motore 818303 non saprei se usando un tale procedimento si ottengolo i medesimi risultati. Però se noi guardiamo le sedi valvole , alberi a camme e altri particolari ci accorgiamo che tale motore è molto più vicino al tipo 818342 del 818302 quindi se qualcuno (leggi Pino) vuole levarsi lo sfizio, perchè no?
Paolo67

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da Paolo67 »

ciao Carlo,
mi pare di aver letto sui post di Dario Db relativi alle sue sgroppate Taranto-Perugia e Taranto-Roma, che la sua "piccolina" è una 1200 HF, quindi il tipo motore dovrebbe essere 818140 se non sbaglio; se la mia osservazione è esatta, e se Dario Db puo' confermare che il motore è quello originale, si puo' pensare che l'elaborazione da te ricordata era (ed è) fattibile anche sui motori 818140 (e magari anche 818130 e 818202) ?
Al contempo, visto che lo abbiamo tirato in ballo, chiederei a Dario Db a che regime gira il motore della sua HF quando viaggia sui 130 km/h (da Codice) in quarta marcia (e magari quanti decibel arrivano alle orecchie), tanto per sapere dell'effettiva godibilità di un trasferimento autostradale su una Fulvia 1200 HF.


ciao

Paolo67
pino

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
il discorso è diverso....io ho un motore 818.303 con una testa 818.100, montato su una fsz 1.3 s, ho potuto provare la macchina solo in un tratto da bari a taranto e non mi è sembrato poi cosi tanto malvagio a confronto del motore della mia rallye s e della mia coupè seconda serie. il motore è lo stesso, ma manifesta a mio parere una coppia piu alta ai bassi medio regimi. ora resta da capire se la testata è stata semplicemente prelevata da una 2c oppure è stata lavorata. che rapporto di compressione dovrei avere con questa configurazione supponendo che i pistoni siano originali 818.303? circa 10?
ora chiedo a carlo hf, quali lavorazione venivano effettuate esattamente sulle testate 818.100 dei faccetti?
saluti pino
dariodb

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da dariodb »

Ciao,
è un onore per me essere stato tirato in ballo per le macchinine che mi ritrovo con molto ma molto "culo" !
Non vi nascondo che sono un po' orgoglioso (appena appena...) di queste Fulvia (e non solo) che ho.
Carlo del mio parco macchine sa +o- tutto, mi dispiace solo averlo conosciuto tardi ed avrei evitato alcune cappelle nel restauro.
Allora:
Paolo67 ha scritto:

> ciao Carlo,
> mi pare di aver letto sui post di dariodb relativi alle sue
> sgroppate Taranto-Perugia e Taranto-Roma, che la sua
> "piccolina" è una 1200 HF, quindi il tipo motore dovrebbe
> essere 818140 se non sbaglio;

Grazie per la piccolina (io la chiamo proprio così), è vero, ho una 1.2_HF vergine del 1966 (sono il secondo proprietario !), 818.140 machting number tra l'altro che uso quasi quotidianamente anche per andare a fare la spesa e che è una miniera inesauribile di particolari inediti almeno per me. Il motore completamente smontato e rifatto ci ha consentito di vedere e quindi capire le piccole differenze che ci sono tra un classico 1216 ed un 1216 HF e non solo.

>se la mia osservazione è
> esatta, e se dariodb puo' confermare che il motore è quello
> originale, si puo' pensare che l'elaborazione da te ricordata
> era (ed è) fattibile anche sui motori 818140 (e magari anche
> 818130 e 818202) ?

Il motore è più che originale. Quando l'ho presa con il motore completamente bloccato, è stato necessario cambiare un po' di cose nel rispetto dei pezzi dell'epoca che per fortuna avevo.

> Al contempo, visto che lo abbiamo tirato in ballo, chiederei
> a dariodb a che regime gira il motore della sua HF quando
> viaggia sui 130 km/h (da Codice) in quarta marcia (e magari
> quanti decibel arrivano alle orecchie), tanto per sapere
> dell'effettiva godibilità di un trasferimento autostradale su
> una Fulvia 1200 HF.

Mi fai una bella domanda. Sin dalla messa su strada avvenuta due anni fa, ho montato dei tromboncini corti con recupero dei vapori dell'olio e la foto dovrebbe essere sul forum da qualche parte. Ho dovuto cambiare ovviamente i getti del massimo (cicler) incrementandoli di 10 cioé da 115 A 125 e non saprei cosa dirti circa il livello in dB della musica celestiale che ascolto quando cammino o tiro le marce.
L'ultima volta che ho tirato la "piccolina" in autostrada è stato tempo fa ma mi riprometto di osservare il contagiri la prossima volta per dirti il regime di giri a 130 km/h.

Poi, a parte la "piccolina", c'è il "mostro", "mostro" del quale sul forum ci sono delle foto e che Carlo conosce bene. La mia 1.3_HF ex Jolly ed ex Corrado Ferlaino è stata la macchina di Mario Mannucci nel 1967 e 1968 e proprio nel febbraio 1968, ha partecipato al Rally dell'ELBA con Scabini.
Questo "mostro" monta la testata 818.100 con cammes 818.342, i pistoni non so come sono perché questa testata non l'ho mai smontata.
Anche la 1.3_HF ex Jolly di Massimo Ghisoni, montava e dico montava la testata 818.100 ma con carburatori Solex DDHF da 42.
Di 1.3_HF nel mio "mostro" c'è rimasto proprio poco, il motore dentro e fuori è un mix di cose "strane" che ad occhio farebbero pensare ad un tarocco. Anche questo motore canta, ho dei Solex DDHF da 40 con tromboncini lunghi con recupero dei vapori dell'olio ma adesso ci sono dei WEBER Dol 2 e 3 da 34 modificati (il condotto dei WEBER è conico, parte da 34 ed arriva a 40).
Nella fiche della 1.2_HF e della 1.3_HF (per questo devo ringraziare lucacica), leggo che gli eccentrici dell'asse a cammes 818.140 e 818.342 sono identici e qui chiederei a CARLO conferma di questa cosa.

Se questa cosa è vera, sarà anche vero che le cammes delle FULVIA 1.3S II serie hanno le medesime escursioni degli assi a cammes 818.140=818.342 ?

Un caro saluto a tutti e grazie per avermi interpellato.
dariodb
Paolo67

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da Paolo67 »

ciao DarioDb, forse avrei dovuto intuire che se c'era una "piccolina", doveva per forza esserci una "non-piccolina"...e quindi il "mostro" ! ... ma credevo (sbagliando) che come Fulvia HF possedessi solo la 1200. Mi scuso con Carlo, quindi, i cui riferimenti (come di norma) erano esatti !
...che dirti...se sei tu che parli di "culo" ad avere due gioielli cosi'...non saro' certo io a contraddirti !
Comunque, scherzi a parte, mi complimento con te e sono sicuro che di tempo e lavoro ne dedicherai parecchio alle tue Fulvia, quindi non si tratta certo solo di fortuna ma anche di abilità ed esperienza.
La mia curiosità deriva dalla possibilità che mi si è presentata di acquistare una 1300 HF (e che tuttora sto trattando)...per cui probabilmente seguiro' la sorte di molti frequentatori di questo forum, che dallo status di "frequentatori senza cavallo" transitano al livello superiore di "frequentatori a cavallo".
Dopo aver ricevuto una serie di preziosi consigli circa le cose da verificare prima dell'acquisto, volevo saperne di più sulla "godibilità" e "guidabilità" di queste macchine. Il fatto che tu la usi (la "piccolina" almeno) quasi quotidianamente mi è da sprone per concludere la trattativa, perchè certo non vorrei ritrovarmi con una macchina che per quanto di valore non risulti poi godibile nella classica "gita fuori porta", troppo stancante nei trasferimenti autostradali o "sgorbutica" in città (pur conscio che quest'ultimo "habitat" non è certo quello elettivo per una Fulvia).

grazie

ciao a tutti
Paolo67


P.S. scusa, una domanda: ma su una 1200 o 1300 HF si possono montare cerchi da 5.5" di diametro 13" o 14" indifferentemente o ci sono delle limitazioni ? e cerchi con canale 6" ?
Carlo HF

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Caro Pino
Come dicevo, usare la testata 818100 su motori 1300 era una tipica soluzione dei preparatori dell'epoca in particolare Facetti. Cosa facessero dentro la testata proprio non saprei, lo posso solo intuire viste le differenze. Personalmente non ho mai visto smontato un simile motore, ti posso assicurare però che nelle gare in salita questa soluzione era ampiamente usata e permessa perchè trattasi di "evoluzione dello stesso tipo" come recita l'allegato J del 1970. Meglio sarebbe dire "involuzione dello stesso tipo".
Quindi non ti posso aiutare se mi chiedi dati, però posso dirti che a Palermo il preparatore S.Ferracane conosce bene tale soluzione.
Paolo67

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Pino e Carlo,
risiedendo a Palermo (compatibilmente coi miei impegni di lavoro che mi allontanano...e di molto...dalla mia città) per me sarebbe un piacere contattare S.Ferracane e quindi poter fare da tramite e fornire le informazioni utili per approfondire la questione che è comunque interessante per molti.
Io rientrero' a Palermo per le Feste di fine anno (e a questo punto gli Auguri sono di default), se Carlo puo darmi qualche altro riferimento per rintracciare il nostro uomo magari riesco più facilmente/rapidamente ad avere le notizie e i dati sulle lavorazioni che venivano effettuate sulle testate 818.100 o più in generale in questo tipo di preparazioni.

saluti
Paolo67
pino

Re: testata 818.100 su mot 818.303

Messaggio da leggere da pino »

salve paolo,
io ho provato a guardare sulle pagine bianche, ma niente..........aspetto tue notizie
saluti pino
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”