Controllando l'esploso delle sospensioni anteriori dell'Appia ho visto che in basso c'e' un foro per il carico dell'olio nella parte inferiore. Infatti nel manuale di uso e manutenzione c'e' scritto di provvedere
ogni 3000 chilometri. Sapete quanto olio deve andare dentro? E come è possibile caricarlo dal basso ? (con una pompetta ?) Grazie
Sospensioni anteriori - Lubrificazione
Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
Io uso una grossa siringa ed un tubetto flessibile. Non so quanto olio contenga la sospensione ma certamente non e' molto: il rabbocco si fa fino a che il livello e' a filo del tappo di riempimento. Olio 80W-90 se ricordo bene (non ho qui con me i dettagli tecnici). La parte superiore si rabbocca nell'apposito serbatoio nel vano motore con olio 10W-40 verificando il livello con l'astina apposita.
Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
ho visto anche io ma non ho mai capito dove esattamente e' il foro.
qualkuno mi puo' aiutare ad individuarlo?????

Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
guardando la macchina da sotto il motore, si vede un bulloncino nella parte inferiore di ciascuna sospensione (non lato ruota ma verso il centro). Va svitato con cautela per non fare danni.
Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
Grazie per la risposta sulle sospensioni sul forum.
Io ho completamente revisionato le sospensioni, smontando tutto l'avantreno con le apposite chiavi.
Ho sostituito tutti i paraolio e ho lucidato al tornio i cilindri inferiori e le guide delle sospensioni.
Ora purtroppo non ho piu usato la vettura da più di un anno e trovo sempre le sospensioni
imputate. Se le sblocco facendo oscillare l'auto riprendono ad andare e dai forellini situati
sotto gli or del rifornimento olio sulla parte superiore delle sospensioni fuoriesce l'olio in eccesso
secondo te è nomale ?
Infatti la vaschetta di rifornimento ha una valvolina anti riflusso e quinti oscillando le sopensioni
emetteranno sempre un ecccesso d'olio.. cosa ne pensi
saluti
Roberto
Io ho completamente revisionato le sospensioni, smontando tutto l'avantreno con le apposite chiavi.
Ho sostituito tutti i paraolio e ho lucidato al tornio i cilindri inferiori e le guide delle sospensioni.
Ora purtroppo non ho piu usato la vettura da più di un anno e trovo sempre le sospensioni
imputate. Se le sblocco facendo oscillare l'auto riprendono ad andare e dai forellini situati
sotto gli or del rifornimento olio sulla parte superiore delle sospensioni fuoriesce l'olio in eccesso
secondo te è nomale ?
Infatti la vaschetta di rifornimento ha una valvolina anti riflusso e quinti oscillando le sopensioni
emetteranno sempre un ecccesso d'olio.. cosa ne pensi
saluti
Roberto
Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
E' probabile che gli o-rings del rifornimento olio siano danneggiati.
Ciao, Andrea
Ciao, Andrea
Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
sapete per caso se e dove si trovano le molle interne?
ho un vecchio ponte anteriore con le spospensioni completamente bloccate
ho un vecchio ponte anteriore con le spospensioni completamente bloccate
Re: Sospensioni anteriori - Lubrificazione
puoi provare dai fornitori piu' noti quali Cavalitto o Mara. Comunque per aprire le sospensioni occorrono diverse chiavi specifiche. ciao
Andrea Antonio ha scritto:
Andrea Antonio ha scritto: