Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Fulvia
Lotus & PapàLotus

Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da Lotus & PapàLotus »

Salve a tutti,
cercando di revisionare il motoriduttore del portellone posteriore della nostra FSZ 1,3 del 1968 abbiamo trovato una amara sorpresa !
L’ingranaggio del riduttore è rotto e il motorino è irrecuperabile.
Vorremmo sapere se qualcuno di voi ha avuto un problema simile e in tal caso ci possa dare qualche prezioso consiglio.

Cordiali saluti

Lotus & PapàLotus
divos

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da divos »

puoi recuperare un motorino tergicristallo abbastanza simile (se ricordo bene lo trovi sulle vecchie fiesta)
e sostituirlo a quello originale, devi fare attenzione a ripristinare tutti i fine corsa.
ciao
divos
stefanod

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da stefanod »

Confermo per il motorino tergi della fiesta, sulla mia va benissimo da parecchio tempo.
Ciao Stefano
gammania

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da gammania »

MI inserisco per chiedere invece che tipo di ingrassaggio va fatto al meccanismo .
Tempo fa siccome vedevo che la vite senza fine era sporca ho pensato di spruzzarci dello svitol alla fine di scioglierne queste morchie. Ma ahimè da quella volta scorre molto peggio e con piu' assorbimento...
ciao
pino

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da pino »

salve gente,
a mio parere un buon grasso per cuscinetti andrebbe bene, o qualcosa al molibdeno...si potrebbe provare un po di teflon in pasta....ma per questo dovremmo chiedere a blulancia....lo svitol serve solo a detergere le superfici ma ha un elevato potere lubrificante.
rimanendo in tema di fulvia zagato, la seconda serie 1.3 s che tipo di z monta quelle tutte cromate o quelle con il nero all'interno? il tegolino sul cofano si trova da qualche parte?
saluti pino
Michele

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Pino, a proposito del tegolino sul cofano della fulvia zagato, sembra proprio un pezzo introvabile.
Ho pensato di costruirne qualcuno in acciaio inox, ma per fare un bel lavoro mi servirebbero delle foto, tu ne avresti qualcuna da inviarmi?
La Z della fulvia sport 1.3 II serie e' tutta cromata.
Ciao
Michele
lorenzo

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da lorenzo »

beh, non proprio tutta cromata, mentre la prima serie e` smaltata, la seconda serie e` verniciata in nero,
per il tegolino volevo farne una riproduzione in abs o vetroresima ma trovare il campione sembra impossibile.
ciao
pino

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da pino »

salve,
il particolare in questione servirebbe anche a me......dovrei contattate una persona che conosco per fare dei rilievi e dopo vi faccio sapere. penso che farli di inox non sarà un grosso problema
saluti pino
PapàLotus

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da PapàLotus »

Grazie per la dritta !
Sapreste dirmi la serie della Ford Fiesta, se il motorino del tergivetro è quello anteriore o posteriore e se il riduttore di tale motorino è anch’esso adattabile in sostituzione di quello originale montato sulla FSZ 1,3.

Ringraziandovi ancora,

Cordiali saluti.
BluLancia

Re: Motoriduttore portellone posteriore FSZ 1,3

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Pino,
confermo: a livello di grassi, a mio avviso, il top come lubrificazione dinamica sarebbe il grasso al teflon e litio complesso.
Se vuoi andare oltre, allora c'è la pasta di teflon, per assemblaggi di meccanica fine, dove non serve quantità/spessore ma basta un velo per lubrificare.

Per la "Z" sulle seconda serie, realizzata da "A.Frigerio-Milano" sembra alluminio, in parte verniciato

Riguardo il tegolino originale, attualmete non c'è ancora nessuno che lo rifaccia e trovarlo presso qualche bancarella sarebbe veramente una mosca bianca.

ciao
Nicola
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”