LANCIA APPIA ZAGATO

Gallery
PAOLO

LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da PAOLO »

Cerco lancia appia zagato da gran restauro anche con parti mancanti.
NICOLO\' CAFFARENA

Re: LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da NICOLO\' CAFFARENA »

SALVE , HO LETTO IL SUO ANNUNCIO SUL SITO VIVALANCIA , IO HO COMPRATO ANNI FA UN'APPIA ZAGATO GTE GIA' IN BUONE CONDIZIONI , AVENDOLA PAGATA MOLTO POCO HO DECISO DI RESTAURARLA AI MASSIMI LIVELLI , LE CONSIGLIO VISTA LA QUALITA' E LE TECNICHE COSTRUTTIVE DI QUEI TEMPI IN ZAGATO DI EVITARE UNRESTAURO . SE LE CAPITA LE CONVIENE A MIO PARERE PRENDERE UNA VETTURA GIA' RESTAURATA.
PER POCO CHE POSSA SPENDERE , RESTAURARE BENE UNA ZAGATO OGGI VA A SPENDERE BEN DI PIU' DEL SUO VALORE .

NICOLO'
Michele

Re: LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da Michele »

Salve Nicolo' piacerebbe molto anche a me sapere in cosa consiste tutta questa grande spesa per il restauro di una zagato.
La carrozzeria, essendo in alluminio, la si dovrebbe restaurare come fosse in lamiera di ferro. Idem per la scocca sottostante.
Le dico queste cose perche' sto ultimando di restaurare la mia fulvia sport II serie. Nel mio caso e' tutto in ferro, ma il restauro che ho fatto non credo sia una cosa molto comune, anzi credo che pochissimi carrozzieri siano veramente in grado di fare un lavoro simile al mio. Con la pazienza e senza fretta sono riuscito a restaurare l'auto mantenedo al massimo le lamiere originali e sostituendo solo le parti strettamente necessarie al restauro.
Di carrozzieri ne conosco molti, so come lavorano e sinceramente portare una zagato da loro credo sia la cosa piu' sbagliata che ci sia, a meno di scegliere un vero professionista. Ma in quest'ultimo caso sono d'accordo con te che il prezzo del lavoro non ha limiti!
Michele
Rossano

Re: LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da Rossano »

Rispondo a Michele (ma vale per tutti gli interessati).
Ristrutturare una vettura con scocca in alluminio è un' impresa ardua specialmente dalle ns parti (centro-sud italia)dove non c'è la cultura.Io ho visto al nord (Emilia-Piemonte)carrozzerie esperte che ,di fatto ,ricostruiscono tutto l'alluminio con il battilastra a mano dopo aver eseguito gli interventi sulle parti in metallo;ho visto intere scocche messe a nudo ,riparate nella struttura metallica e poi rivestite con il foglio di alluminio (restando nel mondo Zagato ce ne sono in lavorazione 3 presso un'officina restautore di Torino ,2 Flaminia super sport e una Flavia sport che varrebbe la pena di vedere).
Aggiungo che le vetture con la scocca di alluminio hanno dei processi di corrosione elettrica (fenomeno di elettrolisi )che polverizza l'alluminio nei punti di contatto con il ferro.Inoltre ,e non meno importante ,l'alluminio è di difficile saldatura (non tutti lo sanno saldare).Dico questo per esperienza diretta.Ho fatto restaurare una Fulvia Zagato 1,3 del 67 in alluminio ;il costo del restauro è almeno il doppio del prezzo commerciale della vettura (e non è venuta nemmeno perfetta perché ho incontrato artigiani non preparati);ho anche una Flavia Sport ,in alluminio,che avtrbbe bisogno di piccoli restauri, ma non mi azzardo a farli.Invece un'altra Fulvia sport 1,3 del 68 ,con scocca in ferro ,sempre di mia proprietà,il restauro è costato relativamente poco ed i risultati accettabili.Se volete ulteriori notizie specifiche scrivetemi perché ,credo,di essere diventato un esperto a furia di mettere mano al portafoglio.Saluti a tutti
Silvia

Re: LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da Silvia »

C'è un mio carissimo amico che ci sta spendendo una fortuna sulla sua Zagato, ovviamente fa i restauri solo con pezzi originali che cerca nei mercatini con infinita passione e pazienza, concordo sulle carrozzerie, noi viviamo nella città delle Mille Miglia (Brescia)...
Comunque una Zagato, anche se in perfette condizioni, vale sui 9000€, ma la spesa effettiva per mantenerla così è più elevata, ci vuole giusto passione...
Guardando in internet non è una delle auto più ricercate, comunque se qualcuno è interessato posso farlo sapere al mio amico che gira tra Brescia e Reggio Emilia...
Gino Giugno

Re: LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da Gino Giugno »

ogni informazione relativa alla Lancia Appia Zagato mi sarà particolrmente gradita,
avendo scritto un libro su tale modello di vettura.
Numeri di telaio e di motore potranno arricchire i contenuti del libro,
altre informazioni potrebbero invece stimolarmi a farne una seconda edizione.
www.lanciaappiazagato.it
FASCIOLO GIUSEPPE

Re: LANCIA APPIA ZAGATO

Messaggio da leggere da FASCIOLO GIUSEPPE »

Sono il possessore di una Gte che, finalmente, ho quasi ultimato di restaurare (mi manca ancora una riverniciatura per renderla quasi perfetta). La sto comunque già utilizzando per raduni , gite ecc., ecc.
Con riferimento a quanto richiesto (mi permetto di darti del Tu perchè accomunati dalla stessa irriducibile passione), ti trasmetto le seguenti notizie sul mio mezzo:
Modello GTE Tipo 812,.01 faro carenato - anno di uscita dallo stab. Lancia: 13 Maggio 1960 - Carrozzeria Zagato - Colore rosso arcoveggio int. beige. -Telaio nr. 3274 - motore nr. 4213 (nel tuo libro è indicato Hoffman Motor U.S.A. come notizie ma probabilmente l'auto non ha mai lasciato l'Italia).
Infatti l'ho recuperata nella zona di Acqui Terme (AL) priva di targhe e destinata ad essere cannibalizzata, ma tutto sommato, in condizioni molto migliori rispetto ad altre che vengono proposte da restauro.
Sicuramente il proprietario aveva un'indole sportiva in quanto l'auto oltre a qualche toccatina aveva una vistosa striscia gialla per tutta la lunghezza lato giuda ed i cerchi Borrani da 15'' dello stesso colore.
Ti preciso ancora che tutti i dati mi sono stati confermati dalla Lancia di Torino che avevo contattato al momento dell'acquisto (1988).
Per il momento è tutto. Con la speranza che quanto sopra ti possa essere utile, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
P.S. ho sempre un trafilo di olio dall'ammortizzatore anteriore sinistro! Hai qualche toccasana?
Rispondi

Torna a “Appia”