Assetto Fulvia Montecarlo

Fulvia
max HF

Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da max HF »

Salve a tutti. Sono in fase di verniciatura della mia Montecarlo, parlando con un mio amico e cioè il mio meccanico, della possibilità di farci un assetto non troppo rigido, lui mi ha proposto di irrigidire la scocca in quanto con l'assetto e le sollecitazione la scocca si potrebbe crepare.
quindi ora non so cosa fare.
E' possibile sapere, se anche con un assetto non troppo rigido è possibile evitare saldature e rinforzi vari?
Grazie anticipatamente
PeoFSZ1600

Re: Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

L'assetto della Fulvia è già rigido di suo, provate a confrontarlo con quello di una AR GT Junior e ve ne renderete conto.
La Fulvia ha però la tendenza a soffrire l'accoppiamento con il telaio ausiliario (molto rigido) ed il resto della monoscocca, e questo avviene anche con l'assetto normale.
Il tuo meccanico, parla a ragione veduta suggerendoti di rinforzare la tua vettura.
Anche se non è filologicamente corretto, sarebbe opportuno applicare i rinforzi previsti per le Fulvia da corsa anche per le normali Coupé e soprattutto le Sport in fase di restauro. Ricordo che le FSZ sono più deboli telaisticamente per il differente modo di attacco della carrozzeria.
Se poi, in futuro volessi richiedere qualcosa in più dal tuo motore, la scocca rinforzata diventa un'esigenza.
Visto che per applicare i rinforzi occorre rialzare la scocca dal telaio ausiliario, questa è un'orrima occasione per il camber negativo. Sul mio sito ci sono i dettagli tecnici

Ciao
PeoFSZ1600
Max HF

Re: Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Max HF »

Grazie Peo
Scusa ma un'ultima cosa per dare il via definitivo ai lavori.
Il tuo consiglio quale sarebbe?
Per uno come me che ha intenzione di fare un restauro impeccabile, saldature e fazzoletti di rinforzo, comportano la perdità di autenticità?
E poi un assetto poco più rigido di quello che aveva di serie comporta rischi per la scocca?
ciao e grazie
PeoFSZ1600

Re: Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Se il tuo obiuettivo è un restauro per l'uso museale dell'auto, non applicare i rinforzi, altrimenti ti conviene farlo per la maggiore durata dell'auto.
Se prendi il cd Fulvia_S1_1 in vendita su questo sito, al fondo del file Fulvia - DT1.pf trovi gli schemi dei rinforzi da applicare. In pratica non si tratta di mettere fazzoletti indiscrimiati, ma di costruire una scatolatura di rinforzo per gli attacchi posteriori dell telaio ausiliario e una lamiera sagomata per gestire il problema della dissaldatura della ginzione tra le lamiere all'interno del passaruota. Puoi evitare di mettere il primo rinforzo, più intrusivo, che raccorda la saetta dell'attacco anteriore con il resto del telaio.

Come ti ho già spiegato, l'assetto delle Fulvia è di per sè rigido, quindi un ulteriore irrigidimento si ripercuote in maniera evidente sulle strutture telaistiche.

Ciao
PeoFSZ1600
Nicola

Re: Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Nicola »

Per Peo...

I dati degli schemi per il rinforzo si trovano solo sul CD Fulvia_S1_1?
Questo CD può essere utile (a parte questi dati) per la mia Coupè 3?
Ho intenzione prima o poi di far eseguire questi rinforzi...

Grazie.

Nicola

P.S. Ho seguito il tuo consiglio ed ho già acquistato il CD Fulvia_S2_1, veramente molto bello.
PeoFSZ1600

Re: Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Scrivimi in privato che ti spiego.


Ciao
PeoFSZ1600

PS togli _nospam_ dall'email
Max HF

Re: Assetto Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Max HF »

Grazie infinite Peo, sempre esurienti i tuoi consigli. I cd li ho acquistati manca però il cd S1, che provvedo ad acquistare domattina. Credo proprio che farò queste saldature in modo da rendere più sicura e resistente la macchina.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”