Faccio leva come sempre sulla cortesia degli esperti frequentatori di questo forum.
Mi e' capitato durante un week-end di lasciare parcheggiata la fulvietta su un rampa di garage con forte pendenza.
Due giorni dopo ho riacceso l'auto e me ne sono andato ma mi ha assalito un dubbio : non ci potrebbero essere problemi di pescaggio dell'olio motore dalla coppa olio.
Forse e' un dubbio infondato ma ringrazio da ora chi mi dara' risposta.
parcheggio in pendenza
Re: parcheggio in pendenza
Questo non lo so, ma mi è stato sempre raccomandato di non lasciare una marcia avanti ingranata quando si parcheggia la Fulvia in salita o la marcia indietro quando si parcheggia in discesa.
Questo per evitare che per effetto del peso il motore tenti di girare nel senso contrario a quello corretto e possa saltare qualche dente nella distribuzione e quindi sfasarsi.
Questo per evitare che per effetto del peso il motore tenti di girare nel senso contrario a quello corretto e possa saltare qualche dente nella distribuzione e quindi sfasarsi.
Re: parcheggio in pendenza
Ben più grave il fatto che così sia facile piegare le valvole...! Accaduto ad amico. La mia purtroppo non tiene freno a mano in retromarcia, quindi sono costretto a parcheggiarla in avanti. Ma nell'inverno provvederò al probl.
Saluti.
Saluti.
Re: parcheggio in pendenza
Io ho avviato l'auto a spinta in una ripida discesa, ma per distrazione quando ho alzato la frizione ho scoperto di avere la retro...
Ha dato uno strappo bestiale, il motore borbottava al contrario senza avviarsi!
Temevo il peggio; invece nulla di tutto questo!
la dotazione di serie delle vostre Fulvia non comprende il cuneo di legno da parcheggio?
La mia si, e farei meglio ad usarlo ognio tanto.
Ciao a tutti
Duke
Ha dato uno strappo bestiale, il motore borbottava al contrario senza avviarsi!
Temevo il peggio; invece nulla di tutto questo!
la dotazione di serie delle vostre Fulvia non comprende il cuneo di legno da parcheggio?
La mia si, e farei meglio ad usarlo ognio tanto.
Ciao a tutti
Duke