Lancia è main sponsor della Monaco Classic Week, una delle più prestigiose manifestazioni riservate a imbarcazioni d’epoca, a vela e a motore, organizzata dallo Yacht Club de Monaco dal 12 al 16 settembre a Montecarlo.
Eleganza, esclusività, cura per i dettagli, materiali pregiati, sono caratteristiche che da oltre un secolo caratterizzano sia le vetture Lancia sia lo yachting. In particolare, i modelli Phedra e Thesis che Lancia mette a disposizione dello Yacht Club de Monaco sono le “ammiraglie” della gamma Lancia e ben esprimono, con il loro stile e l’alto livello di confort, lo spirito più classico di Lancia, quello che porta avanti i valori della tradizione.
Quest’anno inoltre, è l’occasione per celebrare i 50 anni della Lancia Flaminia. Prodotta a partire dal 1957, la grande ammiraglia Lancia è stata tra le automobili più ammirate del suo tempo e ancora oggi è utilizzata dal presidente della Repubblica Italiana. Vettura lussuosa e imponente, fu prodotta fino al 1970 in tre serie successive. Molto affascinanti le versioni coupé firmate Pininfarina, Touring e Zagato.
Con il potente sei cilindri della Flaminia furono anche equipaggiati alcuni motoscafi da corsa, che ottennero un tale successo da costituire in breve tempo una vera e propria classe autonoma. Alcuni di questi capolavori si esibiranno durante la Classic Week, mentre una Flaminia coupé Pinifarina sarà esposta allo YCM.
I motoscafi Classe Flaminia 2500
I motoscafi a tre punti che gareggiavano negli anni Sessanta e Settanta nella Classe Lancia, poi ribattezzata Flaminia 2500, adottavano tutti il motore della grande ammiraglia Lancia, adattato per le competizioni motonautiche.
Veniva montato al contrario rispetto all’uso automobilistico con le prese di forza dalla parte delle pulegge e non del volano. Le gare, infatti, si svolgevano su un percorso con due rettilinei di 800 metri e due curve a sinistra di 200 metri. Per consentire la virata a sinistra, quindi, l’elica doveva girare solo a destra. Non c’era impianto elettrico e le candele erano con elettrodi al platino (per l’epoca, un’innovazione). Anche i tubi di scarico erano diversi, per aumentare la potenza erogata. In comune con i normali motori di serie avevano albero motore, bielle, aste, bilancieri e bicchierini. Per il resto veniva lasciata libertà di azione.
L’abilità dei meccanici e dei piloti portò il Flaminia 2500 a toccare velocità di punta di 228 km/h nelle gare a distanza.
Tra le doti che hanno garantito il successo del motore Flaminia, la prima era la sua capacità di raggiungere la coppia massima a soli 4.500 giri (contro i 5.800 dei motori Alfa Romeo). Ciò consentiva una ripresa eccezionale al giro di boa e di scatenare subito tutta la potenza sul rettilineo. Altri vantaggi erano l’affidabilità e la leggerezza. Fattore questo molto rilevante, dal momento che tra scafo e pilota non si poteva superare il peso di 370 kg.
Le Lancia storiche presenti alla Classic Week
Nel giardino dello Yacht Club de Monaco sarà esposta una Lancia Flaminia coupé Pininfarina, presentata per la prima volta al Salone di Torino del 1958, in versione prototipale. Prodotta in serie a partire dall’anno successivo, è un quattro posti con due porte dalle linee e proporzioni armoniose, con uno chassis dal passo ridotto di 12 cm. Il motore più potente (119 CV contro 102) e il peso ridotto consentono una velocità massima di 170 km/h, rispetto ai 160 della berlina. Questo modello è a tutt’oggi considerato uno dei più belli mai disegnati dal carrozziere torinese.
La seconda vettura è una Lancia Artena Cabriolet del 1932 donata alla Collezione Lancia dalla Contessa Spreafico di Lecco. Dotato di un 4 cilindri da 2000 cc, l’affascinante esemplare è una delle prime vetture realizzate da Pinin Farina e, ancora oggi, si fa ammirare per l’originale carrozzeria bicolore (parafanghi neri e corpo vettura bordeaux) e l’elegante capote di tela in tinta crema. Inoltre, la Lancia Artena Cabriolet del 1932 eredita tutta l’affidabilità che ha reso celebre la versione base del modello.
Entrambi gli esemplari esposti provengono dalla Collezione Lancia.
Torino 31 agosto 2007
Flaminia e Nautica !!
Re: Flaminia e Nautica !!
Messaggio da leggere da Angelo »
Devo ringraziare Gammamania per la preziosa lezione che ci ha "impartito" oggi.
Non sapevo che i motori lancia e in particolare della Flaminia avessero trovato impiego anche in competizioni navali. Le nostre macchine sono belle, indubbiamente è vero, ma anche la storia di cui sono imbevute è senza paragoni!
Non sapevo che i motori lancia e in particolare della Flaminia avessero trovato impiego anche in competizioni navali. Le nostre macchine sono belle, indubbiamente è vero, ma anche la storia di cui sono imbevute è senza paragoni!
Vai a
- Forum Viva-Lancia Italia
- ↳ Regolamento e Staff
- ↳ Modelli Lancia (dal 1906 ad oggi)
- ↳ Modelli dal 1906 all'Ardea
- ↳ Aurelia, D20/D23/D24/D50
- ↳ Appia
- ↳ Flaminia
- ↳ Flavia e "2000"
- ↳ Fulvia
- ↳ Beta
- ↳ Stratos
- ↳ Beta Montecarlo
- ↳ Gamma
- ↳ Delta e Prisma
- ↳ Rally 037
- ↳ Thema
- ↳ Y10, Y, Ypsilon
- ↳ Delta Integrali/S4
- ↳ Dedra e Delta "2"
- ↳ Z e Phedra
- ↳ K
- ↳ Lybra
- ↳ Thesis
- ↳ Musa
- ↳ Delta "3"
- ↳ Ypsilon 5p "2011"
- ↳ Chrysler-Lancia
- ↳ Veicoli Industriali Lancia (1912-1970)
- ↳ Veicoli Industriali
- ↳ Jolly e SuperJolly
- ↳ Argomenti generali sulla Lancia
- ↳ Lancia Cafè
- ↳ Raduni, Gare, Fiere, Musei e Convegni
- ↳ Editoria, Modellismo, Automobilia
- ↳ Burocrazia e dintorni
- ↳ Scuderia Lancia corse
- ↳ Lancia-Avvistamenti
- ↳ Museo virtuale Lancia
- ↳ Lambda
- ↳ Astura
- ↳ Artena
- ↳ Aprilia
- ↳ Aurelia
- ↳ Richieste e commenti.
- ↳ Theta
- ↳ Alpha
- ↳ Flaminia
- ↳ Appia
- ↳ Beta
- ↳ Flavia
- ↳ Gamma
- ↳ Esatau
- ↳ Ardea
- ↳ Archivio storico-fotografico
- ↳ Augusta
- ↳ Delta
- ↳ Rally 037
- ↳ Superjolly
- ↳ 3 Ro
- ↳ Kappa
- ↳ Dilambda
- ↳ Trikappa
- ↳ Altri Marchi
- ↳ MERCATINI
- ↳ Flavia e "2000" : il Mercatino
- ↳ Delta Integrali/S4 : il Mercatino
- ↳ Fulvia : il Mercatino
- ↳ Beta : il Mercatino
- ↳ Altri Marchi : il Mercatino
- ↳ Lybra : il Mercatino
- ↳ Thema : il Mercatino
- ↳ K : il Mercatino
- ↳ Thesis : il Mercatino
- ↳ Z e Phedra: il mercatino
- ↳ Musa: il mercatino
- ↳ Ypsilon: il mercatino
- ↳ GALLERIES
- ↳ Lybra Gallery
- ↳ Thema Gallery
- ↳ Beta e Beta Montecarlo Gallery
- ↳ Thesis Gallery
- ↳ Fulvia Gallery
- ↳ Z e Phedra Gallery
- ↳ Delta Integrali/S4 Gallery
- ↳ Delta "3" Gallery
- ↳ Dal 1906 alle Appia Gallery
- ↳ K Gallery
- ↳ Altri Marchi Gallery
- ↳ Flaminia Gallery
- ↳ Gamma Gallery
- ↳ Y10, Y, Ypsilon, Ypsilon 5p Gallery
- ↳ Musa Gallery
- ↳ Dedra e Delta "2" Gallery
- ↳ Flavia e "2000" Gallery
- ↳ Delta e Prisma Gallery
- ↳ ALTRI ARGOMENTI
- ↳ Fulvia : meccanica e imp.elettrico
- ↳ Fulvia : carrozzeria ed interni
- Lancia Foren auf Deutsch
- ↳ D01 Allgemeiner Gedankenaustausch über Lancia
- ↳ D02 Lancia Café
- ↳ D04 Quiz
- ↳ D07 Events, Treffen
- ↳ D09 Literatur, Automobilia
- ↳ D10 Kompatible E-Teile
- ↳ D11 Ypsilon "2024"
- ↳ D12 Flavia "2012"
- ↳ D14 Voyager
- ↳ D16 Thema "2011"
- ↳ D18 Ypsilon 5p "2011"
- ↳ D20 Delta 3. Serie (2008)
- ↳ D25 Musa
- ↳ D30 Thesis
- ↳ D35 Phedra, Zeta
- ↳ D40 Lybra
- ↳ D45 Kappa
- ↳ D50 Thema, Dedra
- ↳ D55 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ D60 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ D65 Beta, Gamma, Beta Montecarlo
- ↳ D70 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ D90 Die A-Lancia's und alter
- Lancia fora in het Nederlands
- ↳ NL02 Algemene discussie over Lancia
- ↳ NL05 Lancia in Nederland
- ↳ NL10 Lancia in Belgie
- ↳ NL11 Lancia Café
- ↳ NL12 Historische Rallies op Lancia
- ↳ NL25 Delta 3 (vanaf 2008)
- ↳ NL30 Musa
- ↳ NL35 Thesis
- ↳ NL40 Phedra, Zeta
- ↳ NL45 Lybra
- ↳ NL50 Kappa. Technische zaken.
- ↳ NL51 Kappa. Wetenswaardigheden en meetings.
- ↳ NL52 Kappa. Te koop / gevraagd.
- ↳ NL60 Thema, Dedra
- ↳ NL65 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ NL70 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ NL80 Beta, Gamma, Monte Carlo
- ↳ NL85 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ NL86 Fulvia, Flavia, Flaminia te koop / gevraagd
- ↳ NL90 De A- Lancia's en ouder
- Phedra 's Piazza
- ↳ Phedra 's Piazza
- Lancia forums in English
- ↳ 01 General Lancia discussions and forum messages
- ↳ 20 Historic Rallies on Lancia
- ↳ 40 Thesis
- ↳ 43 Phedra
- ↳ 45 Lybra
- ↳ 47 Kappa
- ↳ 49 Ypsilon, Y10
- ↳ 51 Thema
- ↳ 53 Gamma
- ↳ 55 Dedra
- ↳ 57 Delta, Prisma, Delta Integrale
- ↳ 59 Montecarlo, Scorpion
- ↳ 61 Beta, Beta spider, Beta Zagato, Trevi
- ↳ 63 Stratos
- ↳ 65 Fulvia
- ↳ 68 Flavia, Lancia 2000
- ↳ 70 Flaminia
- ↳ 75 Early Cars
- ↳ 80 Other Lancia passenger, rally and F1 cars
- ↳ 85 Lancia trucks and busses
- ↳ 90 Books / Pictures / Video's on Lancia
- Forum Lancia en Français
- ↳ F01 Discussion générale sur Lancia
- ↳ F05 Rallyes historiques en Lancia
- ↳ F40 Thesis
- ↳ F45 Phedra
- ↳ F50 Lybra - >elta 3 - Musa
- ↳ F55 Kappa
- ↳ F65 Thema, Dedra
- ↳ F70 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ F75 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ F80 Beta, Gamma, Monte Carlo
- ↳ F85 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ F90 A- Lancia's et avant