Revisione auto storiche
Revisione auto storiche
Ma la periodicita' della revisione autostoriche iscritte ASI e' biennale o annuale? Continuo a chiedere e ricevo opinioni contrastanti. L'ultima che ho sentito è che se l'auto è iscritta ASI allora è annuale perchè considerata "veicolo atipico". La stessa auto ma non iscritta richiederebbe revisione normale, cioè biennale. Quale è l'opinione di questo stimato forum?
Grazie per le risposte.
p.s. il tizio che fa le revisioni mi dice che sarebbe annuale, ma nessuno fa rispettare questa regola e la polizia non dovrebbe fare storie.
Grazie per le risposte.
p.s. il tizio che fa le revisioni mi dice che sarebbe annuale, ma nessuno fa rispettare questa regola e la polizia non dovrebbe fare storie.
Re: Revisione auto storiche
bella domanda,anche io non so
)
vorrei fare io una domanda ...ma è vero che le auto "ASI" non possono circolare liberamente ma solo
per recarsi ai raduni?
mentre quelle che non sono iscritte da nessuna parte fanno quello che vogliono?
ciao
andrea

vorrei fare io una domanda ...ma è vero che le auto "ASI" non possono circolare liberamente ma solo
per recarsi ai raduni?
mentre quelle che non sono iscritte da nessuna parte fanno quello che vogliono?
ciao
andrea
Re: Revisione auto storiche
andreampx ha scritto:
>
> bella domanda,anche io non so
)
>
> vorrei fare io una domanda ...ma è vero che le auto "ASI" non
> possono circolare liberamente ma solo
> per recarsi ai raduni?
Mi sembra logico che non possa essere cosi'.
La revisione della motorizzazione civile, per le vetture con piu' di 4 anni di eta' (che ne abbiano 4 o 40 o 100) e' biennale.
Alcune vetture di interesse storico, ma non omologate per circolare su strada, che non rispettano il codice civile, se iscritte ASI, possono circolare per e nelle manifestazioni (es vetture senza fari, etc)
Giovanni
> mentre quelle che non sono iscritte da nessuna parte fanno
> quello che vogliono?
>
> ciao
>
> andrea
>
> bella domanda,anche io non so

>
> vorrei fare io una domanda ...ma è vero che le auto "ASI" non
> possono circolare liberamente ma solo
> per recarsi ai raduni?
Mi sembra logico che non possa essere cosi'.
La revisione della motorizzazione civile, per le vetture con piu' di 4 anni di eta' (che ne abbiano 4 o 40 o 100) e' biennale.
Alcune vetture di interesse storico, ma non omologate per circolare su strada, che non rispettano il codice civile, se iscritte ASI, possono circolare per e nelle manifestazioni (es vetture senza fari, etc)
Giovanni
> mentre quelle che non sono iscritte da nessuna parte fanno
> quello che vogliono?
>
> ciao
>
> andrea
Re: Revisione auto storiche
A riguardo ASI...sul penultimo numero del giornalino del CCI ho letto propio così
di un tale che è stato fermato dalla polstrada e gli hanno sequestrato il libretto
perchè le auto ASI NON POSSONO CIRCOLARE al di fuori dei raduni...
Però è più di un mese che l'ho letto e magari mi sbaglio (spero propio)
ciao
andrea
di un tale che è stato fermato dalla polstrada e gli hanno sequestrato il libretto
perchè le auto ASI NON POSSONO CIRCOLARE al di fuori dei raduni...
Però è più di un mese che l'ho letto e magari mi sbaglio (spero propio)
ciao
andrea
Re: Revisione auto storiche
dai su,
non crediamo a tutto quello che si dice in giro,
(e sopratutto usiamo il buon senso)
non e' cosi' e non ci credo che nel giornalino del CCI sia scritto cosi'
(o meglio solo cosi)
allora cosa faccio...iscrivo un'auto asi e non posso piu' circolare ne' portarla dal meccanico o a farla vedere ad un'amico? suvvia
Giovanni
non crediamo a tutto quello che si dice in giro,
(e sopratutto usiamo il buon senso)
non e' cosi' e non ci credo che nel giornalino del CCI sia scritto cosi'
(o meglio solo cosi)
allora cosa faccio...iscrivo un'auto asi e non posso piu' circolare ne' portarla dal meccanico o a farla vedere ad un'amico? suvvia

Giovanni
Re: Revisione auto storiche
... e quelle iscritte al Registro Storico Lancia? Ogni quanti anni devono essere sottoposte a revisione, uno o due?
C'è un pò di confusione in merito. Al RSL dicono che c'è la proposta di portare il termine a 4 anni!!
C'è un pò di confusione in merito. Al RSL dicono che c'è la proposta di portare il termine a 4 anni!!
Re: Revisione auto storiche
massimo ha scritto:
>
> ... e quelle iscritte al Registro Storico Lancia? Ogni
> quanti anni devono essere sottoposte a revisione, uno o due?
> C'è un pò di confusione in merito.
ma dove la vedi la confusione? la norma e' chiarissima e semplicissima
Il codice della strada parla di vetture iscritte ASI, le quali devono fare la revisione ogni anno (se immatricolate da piu' di 4 anni)
E' chiaro che il RSL non e' l'ASI, quindi se le vetture sono iscritte RSL non devono fare la revisione ogni anno
> Al RSL dicono che c'è la
> proposta di portare il termine a 4 anni!!
bene, magari, e quindi? SE passera questa proposta, SE verra' modificato il CDS ci si comportera' seguendo le nuove normative,
Ma immagino che ti interessa cosa fare OGGI cosa dicono le norme in vigore, giusto?
quello che serve sapere e' che la revisione e' materia del codice della strada, la decidono le leggi e non l'RSL o altri, e vale quello che e' scritto come regola da attuare.
(forse sta qui la tua confusione, tra proposta e legge, tra ASI, RSL e codice civile, tutte cose diverse.)
per chiarezza riassumo quando dice il CDS in materia di revisione per tutte le vetture
vetture immatricolate da meno di 4 anni:
- revisione al compimento del quarto anno (se acquisto la vettura in gennaio 2000, entro gennaio 2004 devo sottoporla alla revisione)
vetture immatricolate da piu' di 4 anni
- revisione ogni 2 anni
vetture iscritte ASI (almeno ventennali)
- revisione ogni 1 anno
come vedi e' molto semplice
GiovanniT
re
>
> ... e quelle iscritte al Registro Storico Lancia? Ogni
> quanti anni devono essere sottoposte a revisione, uno o due?
> C'è un pò di confusione in merito.
ma dove la vedi la confusione? la norma e' chiarissima e semplicissima
Il codice della strada parla di vetture iscritte ASI, le quali devono fare la revisione ogni anno (se immatricolate da piu' di 4 anni)
E' chiaro che il RSL non e' l'ASI, quindi se le vetture sono iscritte RSL non devono fare la revisione ogni anno
> Al RSL dicono che c'è la
> proposta di portare il termine a 4 anni!!
bene, magari, e quindi? SE passera questa proposta, SE verra' modificato il CDS ci si comportera' seguendo le nuove normative,
Ma immagino che ti interessa cosa fare OGGI cosa dicono le norme in vigore, giusto?
quello che serve sapere e' che la revisione e' materia del codice della strada, la decidono le leggi e non l'RSL o altri, e vale quello che e' scritto come regola da attuare.
(forse sta qui la tua confusione, tra proposta e legge, tra ASI, RSL e codice civile, tutte cose diverse.)
per chiarezza riassumo quando dice il CDS in materia di revisione per tutte le vetture
vetture immatricolate da meno di 4 anni:
- revisione al compimento del quarto anno (se acquisto la vettura in gennaio 2000, entro gennaio 2004 devo sottoporla alla revisione)
vetture immatricolate da piu' di 4 anni
- revisione ogni 2 anni
vetture iscritte ASI (almeno ventennali)
- revisione ogni 1 anno
come vedi e' molto semplice
GiovanniT
re
Re: Revisione auto storiche
Gianpiero ha scritto:
>
> Ma la periodicita' della revisione autostoriche iscritte ASI
> e' biennale o annuale?
putroppo e' annuale, c'e' scritto nero su bianco nel cds
> p.s. il tizio che fa le revisioni mi dice che sarebbe
> annuale, ma nessuno fa rispettare questa regola
fino a quando non ti fermano o non succede un incidente va tutto bene
a circolare con la revisione scaduta c'e' il sequestro del libretto e il blocco del veicolo
tempo fa ero in coda alla motorizzazione per aggiornare il libretto della mia vettura con misure aggiuntive di pneumatici, e c'era un signore che aspettava come me, con una vettura normalissima che era stato fermato con la revisione scaduta da qualche mese, gli hanno imposto di fermare la vettura, farla spostare obbligatoriamente con il carro attrezzi, gli hanno sequestrato il libretto, e ha potuto circolare solo il giorno della revisione con apposito documento rilasciato dalla motorizzazione per l'appuntamento, e l'ha dovuta fare NON in una della varie officine autorizzate (ti danno l'appuntamento dopo qualche giorno) ma alla motorizzazione (appuntamento dopo mesi)
Solo dopo avere passato la revisione ha riavuto il suo libretto
questa e' la cosa migliore che puo' capitare.
in caso di incidente, tutte le assicurazioni scrivono nelle condizioni di contratto che pagano in caso di sinistro se e solo se il conducente e la vettura e' in regola con il CDS (chi guida ha la patente, non e' ubriaco, la vettura rispetta il codice della strada, e' in regola con la revisione etc etc)
se la revisione e' scaduta, non sono tenuti a rimborsare il sinistro da te causato, quindi immagina
> e la polizia non dovrebbe fare storie.
a maggio con l'auto quotidiana mi hanno fermato per un normale controllo e leggendo il libretto mi hanno detto "attenzione che ad ottobre le scade la revisione,"
fa un po te.....
poi uno se si fida di quello che dicono terzi che hanno la sfera di cristallo puo' fare quello che vuole
Piuttosto io vorrei capire se l'iscrizione ASI e' legata alla vettura o al proprietario,
mi spiego meglio, la mia flavia e' iscritta ASI, dal precedente proprietario, io non ho fatto l'aggiornamento, e non vorrei fare la revisione annuale.
Sono iscritto all'asi con un'altra vettura
Se lascio tutto come' per la flavia, questa e' considerata iscritta ASI (e quindi soggetta alla revisione annuale) o non iscritta (e quindi soggetta alla revisione biennale) ?
bella domanda eh?
GiovanniT
GiovanniT
>
> Ma la periodicita' della revisione autostoriche iscritte ASI
> e' biennale o annuale?
putroppo e' annuale, c'e' scritto nero su bianco nel cds
> p.s. il tizio che fa le revisioni mi dice che sarebbe
> annuale, ma nessuno fa rispettare questa regola
fino a quando non ti fermano o non succede un incidente va tutto bene
a circolare con la revisione scaduta c'e' il sequestro del libretto e il blocco del veicolo
tempo fa ero in coda alla motorizzazione per aggiornare il libretto della mia vettura con misure aggiuntive di pneumatici, e c'era un signore che aspettava come me, con una vettura normalissima che era stato fermato con la revisione scaduta da qualche mese, gli hanno imposto di fermare la vettura, farla spostare obbligatoriamente con il carro attrezzi, gli hanno sequestrato il libretto, e ha potuto circolare solo il giorno della revisione con apposito documento rilasciato dalla motorizzazione per l'appuntamento, e l'ha dovuta fare NON in una della varie officine autorizzate (ti danno l'appuntamento dopo qualche giorno) ma alla motorizzazione (appuntamento dopo mesi)
Solo dopo avere passato la revisione ha riavuto il suo libretto
questa e' la cosa migliore che puo' capitare.
in caso di incidente, tutte le assicurazioni scrivono nelle condizioni di contratto che pagano in caso di sinistro se e solo se il conducente e la vettura e' in regola con il CDS (chi guida ha la patente, non e' ubriaco, la vettura rispetta il codice della strada, e' in regola con la revisione etc etc)
se la revisione e' scaduta, non sono tenuti a rimborsare il sinistro da te causato, quindi immagina
> e la polizia non dovrebbe fare storie.
a maggio con l'auto quotidiana mi hanno fermato per un normale controllo e leggendo il libretto mi hanno detto "attenzione che ad ottobre le scade la revisione,"
fa un po te.....
poi uno se si fida di quello che dicono terzi che hanno la sfera di cristallo puo' fare quello che vuole
Piuttosto io vorrei capire se l'iscrizione ASI e' legata alla vettura o al proprietario,
mi spiego meglio, la mia flavia e' iscritta ASI, dal precedente proprietario, io non ho fatto l'aggiornamento, e non vorrei fare la revisione annuale.
Sono iscritto all'asi con un'altra vettura
Se lascio tutto come' per la flavia, questa e' considerata iscritta ASI (e quindi soggetta alla revisione annuale) o non iscritta (e quindi soggetta alla revisione biennale) ?
bella domanda eh?
GiovanniT
GiovanniT