Domanda da ignorante

Gallery
Flaminia WW Registry
Vittorio Formigari

Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Vi prego di scusarmi: la Flaminia me la ricordo benissimo, ma come era fatta? Con i gruppi meccanici più o meno della Flavia? V.
GiovanniT

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Ciao Vittorio,
cosa intendi per gruppi meccanici?
la flavia e' una trazione anteriore, a ruote indipendenti,
la flaminia ha lo schema dell'aurelia, v6, trazione posteriore e schema transaxle
GiovanniT
Pierpaolo Bottino

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

NOOOOO!!!
La Flaminia era precedente alla Flavia ed era di classe superiore, senza nulla togliere a quest'ultima che era di certo un'autovettura molto innovativa (prima Lancia a trazione anteriore).
La Flaminia è stata di certo l'ultima ammiraglia Lancia in grado di competere alla pari con il meglio della produzione europea e mondiale dell'epoca, soprattutto per quanto riguarda l'eleganza, il grado delle finiture ed il comfort di marcia.
Per me la Flaminia è la più bella auto del mondo!
Cari saluti.

Avv. Pierpaolo Bottino - Genova.
GiovanniT

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da GiovanniT »

flaminia e flavia erano due auto diverse,

senza nulla togliere alla flaminia, non sono daccordo sul definire l'ultima lancia ne' la flaminia ne' altre.
e comunque il limite flaminia mi sembra ENORMEMENTE riduttivo, dopo c'e' stata oltre alla flavia la stratos, la fulvia, la 037, la thema, la delta integrale etc etc

per esempio, per eleganza e finiture, la 2000 hf non ha niente da invidiare alla flaminia,
per confort di marcia, la flavia in genere idem

tesi respinta caro avvocato, mi sa che ti serve un bel corso di aggiornamento lancia sugli ultimi 50anni
;-))
GiovanniT
Pierpaolo Bottino

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Caro Giovanni T,
premesso che la mia "passione" per la Flaminia mi porta a non essere obiettivo, non ho certo detto che la Flaminia è l'ultima "vera" Lancia, come sostengono alcuni.
So benissimo che successivamente la Lancia ha prodotto altre auto validissime (che nel loro settore hanno avuto anche più successo della Flaminia), quali appunto la Flavia, la Fulvia, la 2000, per non parlare delle auto sportive che hanno dominato il mondiale rally per anni.
Anche auto più recenti, come la Gamma, la Delta, la Thema, la Kappa e la Thesis mi sono sempre piaciute.
Ciò che volevo dire è che nel segmento delle cd. "ammiraglie" la Flaminia poteva competere benissimo con BMW, Mercedes, Jaguar ecc., mentre dagli anni '70 / '80 in avanti è mancata una Lancia che potesse stare al passo con BMW serie 7, Mercedes classe S ed altre berline al top della produzione.
Questo è ovviamente il mio modesto parere. Respingo però la tesi che io abbia bisogno di un corso di aggiornamento sulle Lancia "post Flaminia".
Un caro saluto.

Avv. Pierpaolo Bottino.
andrea mxp

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da andrea mxp »

qui ognuno tira l'acqua al suo mulino.....
ciao
andrea
GiovanniT

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Pierpaolo Bottino ha scritto:
>
> Caro Giovanni T,
> premesso che la mia "passione" per la Flaminia mi porta a non
> essere obiettivo,

certo, capita a tutti, me compreso :-)

> non ho certo detto che la Flaminia è
> l'ultima "vera" Lancia, come sostengono alcuni.

pero' hai detto che " La Flaminia è stata di certo l'ultima ammiraglia Lancia in grado di competere alla pari...."

> Ciò che volevo dire è che nel segmento delle cd. "ammiraglie"

forse vuoi dire berline, per ammiraglia si intende (o meglio io intendo, non so se sbaglio) auto di punta di un determinato segmento ( e quindi puo' essere di tutto, dalla delta integrale alla y10 turbo) oppure la vettura di punta di un marchio, non necessariamente una vettura segmento E o F, quindi se ad esempio la seat piu' grande fosse la ibiza, questa sarebbe l'ammiraglia della seat

> la Flaminia poteva competere benissimo con BMW, Mercedes,
> Jaguar ecc., mentre dagli anni '70 / '80 in avanti è mancata

ma scusa la 8.32? o la thema turbo ie? competeva con la 528
la 8.32 competeva piu' che ad armi pari oltre che in potenza anche in frazionamento, cilindrata e lusso delle rifiniture, certo non in dimensioni con una 7xx o una Sec, e non arrivava certo a 5000cc, cosi come la flaminia, non mi risulta che ci sia un 5000 12 cilindri flaminia (magari ;-)

o forse intendi dire che con la flaminia fini' l'era delle grandi vetture fuoriserie coupe/convertibili (zagato, touring)
anche la flavia venne dalla fatta zagato, convertibile vignale ma in effetti era di cilindrata e dimensioni piu' contenute, se la confrontiamo con la flaminia

> una Lancia che potesse stare al passo con BMW serie 7,
> Mercedes classe S ed altre berline al top della produzione.

certo queste mancano a tutti, ma non mi risulta che la flaminia potesse competere con un mercedes 5000 12 cilindri degli anni 60, o forse (a parte la linea, gli interni etc) la touring superleggere poteva competere con la jaguar e-type ?

a me piace piu' la flaminia, ma sono di parte, chiaramente, e non mi sembra che dal confronto si possa dire che la flaminia compete alla pari

> Questo è ovviamente il mio modesto parere.

Ovviamente, come il mio, non ho assolutamente pretese di altro tipo

> Respingo però la
> tesi che io abbia bisogno di un corso di aggiornamento sulle
> Lancia "post Flaminia".

la mia era una battuta, pero' vedo molti lancisti che si fermano e si dimenticano di tante cose, come quelli per esempio che dicono che dopo la flavia/fulvia non ci sono state piu' lancia a trazione posteriore (stratos, 037, montecarlo, e volendo anche delta integrale, delta S4, dedra integrale, prisma integrale)

cordialmente
GiovanniT
Gammania

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da Gammania »

Mi inserisco nella Vs. amabile polemica per segnalarVi una interessantissima pagina sul sito di De Barsy che ci rinfresca la memoria su quali erano le collocazioni di mercato delle Flavia, delle Flaminia e delle Jaguar nel lontano 1961 .

Bene, le Flaminia avevavno un prezzo di vendita mediamente il DOPPIO rispetto alle Flavia il che fa pensare che la loro costruzione , di qualità IMHO poi mai più vista su una Lancia , costasse pure il doppio rispetto alla piu' moderna e razionale berlina Boxer.

Ma cosa più interessante è che le Flaminia da "soli" 2.5 litri avesse un prezzo sensibilmente superiore alle SuperCar del Giaguaro di ben 3.8 litri di cilindrata !!!!


Il Link è :

http://www.geocities.com/lanciapics/Pri ... 3972036070

Saluti
Pierluigi T.
andrea

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da andrea »

Difficile paragonare Jaguar e Flaminia, due vetture di caratteristiche tecniche molto diverse. Nel pieno rispetto delle ottime qualita' della Flaminia (e perche' no, anche della Jaguar almeno in alcuni modelli), il diverso prezzo non e' in relazione diretta alla qualita' della vettura. Io credo che la differenza di prezzo rispecchi due politiche commerciali molto diverse: la Jaguar aveva relativamente piu' elevati numeri di produzione con un grosso mercato di esportazione (leggi sopratutto USA), e, cosa importante da notare, il proprietario Lyons aveva sempre imposto una politica che offrisse vetture con caratteristiche sportive e di classe a prezzi molto bassi (cosa mai successa in Lancia). Le fortissime agitazioni sindacali inglesi degli anni 70, assieme alle norme anti-inquinamento USA sempre piu' restrittive ed i prezzi bassi, fecero fare alla Jaguar, seppure con una sfasatura di parecchi anni, la stessa fine che per altri motivi fece la Lancia.
Sia La Flaminia che la contemporanea Jaguar frenano molto bene perche' usano lo stesso impianto Dunlop.
GiovanniT

Re: Domanda da ignorante

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Non e' in dubbio la differenza tra flavia/flaminia, e' palese che le due vetture siano di classe diversa, e che la flaminia sia in fascia piu' alta, e forse la differenza tra flavia e flaminia e' superiore a quella che ci poteva essere ad esempio tra prisma e thema.

Il prezzo e' una grandezza economica che se correttamente stabilita non e' (solo) funzione del costo dei fattori produttivi, ma principalmente in funzione di quello che il cliente puo' pagare.
Inoltre per la legge dei rendimenti marginali decrescenti, non succede che impiegando il doppio delle risorse si produca un bene il doppio piu' potente, il doppio piu' rifinito etc.

Proprio il prezzo (elevato) e' uno di quei motivi che chi analizza il successo e le vendite nel periodo di questa vettura attribuisce come possibile causa dello scarso numero di vendite per il tipo di vettura, inferiore alla Aurelia in un contesto dicono migliore.

La flaminia in quegli anni in alcuni casi si poteva confrontare alla pari con la concorrenza di altissimo livello (ma non possiamo credo confrontare la flaminia touring con la e type v12 5000cc, non c'era una flaminia o una lancia analoga)

Anche successivamente ci furono casi (la 8.32 si poteva confrontare con la M535, la thema turbo con tutte le altre aspirate sotto i 3000 cc, la lancia 2000ie o la flavia 2000LX non avevano niente da invidiare alle analoghe o leggermente superiori cilindrate tedesce dell'epoca avendo con idroguida, iniezione, rifiniture in legno e tessuti gradevoli e performance tipiche di cubature tedesche piu' elevate.

Per questo io personalmente non mi sento di definire la Flaminia l'ultima ammiraglia o berlina di alto livello.
La grande differenza tra quegli anni e i successivi, e secondo me e' l'inizio del declino e' la totale mancanza di coupe' e cabriolet, di fatto sparite dopo gli anni 60, mentre mercedes, bmw e jaguar continuano

Li si che le flaminia (convertibile, coupe', zagato) sono le ultime che si potevano in parte confrontare con Mercedese, Jaguar e altre top car
peccato,
GiovanniT


Il
Rispondi

Torna a “Flaminia”