richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Gallery
Flaminia WW Registry
Carlo 3b

richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da Carlo 3b »

Buongiorno a tutti;

vorrei scambiare qualche informazione sui seguenti punti:

- liquido raffreddamento: se in partenza lo rabbocco sino al livello del bocchettone, come da istruzioni della casa, dopo un giro anche breve ne viene espulso circa un litro dalla valvola di sfogo del tappo. Questo accade regolarmente, sebbene la temperatura dell’acqua non superi mai i 90 gradi. Se faccio un giro di qualche ora, magari con un po’ di salite, poi mi ritrovo a rabboccare a freddo anche tre litri. Il radiatore è stato pulito e revisionato. Un mecca

- Giri motore: oltre i 4000 in seconda e i 4500 in terza il motore tende a “mancare” o comunque suona come sotto sforzo. Le candele sono state cambiate, la carburazione (Solex 3b) controllata e le condutture carburante tutte pulite, compreso il filtro della pompa Bendix, il filtro aria è nuovo.

Grato come sempre per le risposte che riceverò.

Un saluto a tutti.

Carlo
Claudio

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da Claudio »

Ciao Carlo, non ho esperienze simili con la Flaminia, ma in generale azzardo delle ipotesi. L'espulsione del liquido di raffreddamento, per come lo descrivi, farebbe pensare ad un intasamento di qualcosa nel circuito, ovvero la portata non è garantita per cui a caldo, ma a quanto pare quasi a freddo, c'è un rifllusso che causa la fuoriuscita. Il fatto che dopo qualche giretto tu ne abbia perso 3 lt. vuol dire che li perdi forse sempre dalla valvola di sfogo nel tragitto. Per cui, se è vero che il radiatore è stato pulito, forse c'è un intasamento in qualche altra parte del circuito.
Per i giri motore, mi viene da pensare sempre ad un problema di carburazione. Ad ogni modo ti consiglio di usare e/o provare benzina da 98 ottani e non la normale verde da 95.
Fammi sapere nel caso ci fossero miglioramenti.
Non so cos'altro dirti perchè non sono di certo un esperto di problemi meccanici.
Ciao
Claudio
andreamxp

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da andreamxp »

Carlo 3b ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti;
>
> vorrei scambiare qualche informazione sui seguenti punti:
>
> - liquido raffreddamento: se in partenza lo rabbocco sino al
> livello del bocchettone, come da istruzioni della casa, dopo
> un giro anche breve ne viene espulso circa un litro dalla
> valvola di sfogo del tappo. Questo accade regolarmente,
> sebbene la temperatura dell’acqua non superi mai i 90 gradi.
> Se faccio un giro di qualche ora, magari con un po’ di
> salite, poi mi ritrovo a rabboccare a freddo anche tre litri.
> Il radiatore è stato pulito e revisionato. Un mecca
>
> - Giri motore: oltre i 4000 in seconda e i 4500 in terza il
> motore tende a “mancare” o comunque suona come sotto sforzo.
> Le candele sono state cambiate, la carburazione (Solex 3b)
> controllata e le condutture carburante tutte pulite, compreso
> il filtro della pompa Bendix, il filtro aria è nuovo.
>
> Grato come sempre per le risposte che riceverò.
>
> Un saluto a tutti.
>
> Carlo
andreamxp

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da andreamxp »

Ciao Carlo e Claudio ho fatto un casino e ho inviato senza scrivere....

Carlo per quanto riguarda l'acqua è strano non saprei propio...ma lo fa anche da ferma? accesa....
tu vedi spurgare l'acqua?.

altro problema non possono essere le puntine?

ciao
andrea
Carlo3b

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da Carlo3b »

Io invece ho inviato prima di terminare il testo, e quanto all'acqua stavo scrivendo che un meccanico mi ha detto che le vecchie macchine a volte si fanno il livello da sole (e questo potrebbe valere per il litro...). Vedo effettivamente spurgare anche da fermo, sempre dopo che ho rabboccato prima di partire. Ho individuato anche alcune piccole perdite (es. dal termostato della saracinesca) che farò tamponare. E dopo proverò a fare un giro lungo senza previo rabbocco. Vi saprò dire.

Quanto ai giri, posto che comunque non tiro la macchina come regola, anch'io ho pensato alle puntine come possibile causa. Ma la tua passa i 4000 - 4500 in seconda (500 giri di più in terza)? E al fuori giri ci arriva con fatica o no? E' questo che mi interesserebbe sapere. In teoria, a motore nuovo la vettura (3b) doveva raggiungere la potenza massima a 5600. La tua a quanti giri arriva? La mia, in ogni caso, fino a quei limiti (4500) va molto bene, con un bel motore pieno.

Estendo le domande anche a Claudio, che saluto.
andreamxp

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da andreamxp »

Ciao Carlo,
anche la mia da libretto da il limite di fuori giri a 5600, ma io ci sto molto attento vado a orecchio, nel senso che quando la sento che urla troppo mi fermo ( cambio marcia).
se non sbaglio il motore è "acora" con aste e bilancieri e tirare il collo senza avere ripristinato i giochi delle valvole non me la sento.
una volta ho fatto rimanere a bocca aferta un tale con x5, mi stava incollato e voleva spingermi..... anche al semaforo, ho atteso in verde e via....1...2....3... non riusciva ad avere sufficiente spazio per superarmi e ho si raggiunto i 5000 e passa ma ti ripeto magari è solo rumore di carburatori ma non mi piace.....

P.s.1 non vorrei essere frainteso, potrebbe suonare come una tirata di orecchie a chi va di fretta diciamo.

p.s. 2 sono sempre più curioso di potervi incontrare e mettere le Flaminia lì in fila e continuare di persona tutti questi discorsi....

ciao
andrea
Carlo3b

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da Carlo3b »

L'amore per la Flaminia legittima anche tirate d'orecchie. In ogni caso cerco di non sforzare mai il motore, anzi tengo dei buoni margini di sicurezza (cambio a 3500 - 3800 circa). Tuttavia alle volte è necessario spingere la marcia; e poi c'è anche la curiosità e lo scrupolo di avere le cose che funzionano come si deve.

Nell'altro argomento che ho lanciato ( "temperatura olio") Filippo di Venezia mi dice che con la sua GTL 3C va a 150 - 160 kmh (diciamo in pista). Io al massimo ho toccato i 140, e per poco, anche se il motore in IV pare averne veramente molto. La sensazione è piùttosto "ballerina". Dovrò farci la mano.

Qualcun altro di voi ha provato la macchina in velocità?
marco

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da marco »

fai controllare se è in fase perfetta,potrebbe essere in ritardo
Ciao
andreamxp

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da andreamxp »

ho provato anche io quella velocità....era sera e mi chiudeva l'autostrada alle 22.00, non potevo fare altro....
ti assicuro che la mia GTL, e penso tutte, non è un problema la velocità, ma è che non ti puoi permettere un cabio di traiettoria improvviso, se lo fai sei perduto, in tutti i sensi.

andrea
andreamxp

Re: richieste info impianto raffreddamento; giri motore

Messaggio da leggere da andreamxp »

e poi come la mettiamo se "picchia in testa"
andrea
Rispondi

Torna a “Flaminia”