salve a tutti
spero ardentemente di poterci incontrare al Nicolis in settembre, ma con il mio lavoro non posso programmare a lunga scadenza.
Qualcuno sa se le viti di finitura (porte ecc ) erano a taglio o a croce ? sulla mia 3b pf del 63 le ho trovate sia in un modo che nell'altro.
E poi non sono ancora riuscito a sapere quale vernice veniva usata all'epoca, la mia auto è grigio metallizzata.
Grazie a tutti per l'aiuto
remo
2500 3B
Re: 2500 3B
Buona sera, Remo.
Non appena mi verrà riconsegnata la macchina, che ora è in lavorazione a qualche decina di chilometri da me, darò un'occhiata alla mia targhetta nel cassettino, e vedremo se ti potrò essere utile, se non per il colore, almeno per il tipo di vernice.
Nel frattempo ti passo il link ad un articolo molto interessante, appunto sui lavori di carrozzeria nei veicoli d'epoca.
http://www.motoclubvizzolo.it/verniciat ... %20ASI.htm
Chissà che un giorno non riusciamo a trovarci in un bel gruppetto. Saluto anche Claudio, se ci legge.
A presto,
carlo.
Non appena mi verrà riconsegnata la macchina, che ora è in lavorazione a qualche decina di chilometri da me, darò un'occhiata alla mia targhetta nel cassettino, e vedremo se ti potrò essere utile, se non per il colore, almeno per il tipo di vernice.
Nel frattempo ti passo il link ad un articolo molto interessante, appunto sui lavori di carrozzeria nei veicoli d'epoca.
http://www.motoclubvizzolo.it/verniciat ... %20ASI.htm
Chissà che un giorno non riusciamo a trovarci in un bel gruppetto. Saluto anche Claudio, se ci legge.
A presto,
carlo.
Re: 2500 3B
Saluti a voi tutti.
Sui colori carrozzeria mi sento abbastanza incompetente, anche perchè quando me ne sono interessato ho sempre trovato una grande confusione in merito.
Mi spiego, sulle riviste dell'epoca i colori Flaminia erano solo descritti senza neanche un nome, diversamente da come accadrà successivamente per Fulvia e Flavia, Beta (Grigio Nevada, Bianco Corfù, Azzurro Mendoza ecc.).
Della mia Flaminia si dice per es. che era "blu scuro quasi nero". Insomma, poche tracce.
Riguardo al grigio met. poi, non sono convinto si trattasse di nitro, ma penso si fosse passati già ad un sintetico, ma non ne sono sicuro. Bisogna guardare sul catalogo ricambi, dove ci dovrebbe essere un elenco di colori. Ma anche in questo caso non darei troppa fede perchè mi sono accorto che è lo stesso elenco che c'è sui cataloghi Fulvia e Flavia e quindi generico.
Di certo ho visto alcune Flaminia Coupé dello stesso grigio met. (quello più scuro) della mia Flavia berlina del '64, che è un "grigio Newmarket", ma non ho prova ufficiale che fosse previsto espressamente il grigio Newmarket per le Flaminia. Posso dire che il grigio met. chiaro delle Flavia Coupé Pf era, mi pare, il grigio Escoli, ma anche qui non ho collegamenti con le Flaminia.
Non ho neanch'io la targhetta nel cassettino, probabilmente staccatasi perchè immagino fosse di carta.
Insomma, secondo me l'unica è affidarsi all'abilità del carrozziere che, partendo dal colore originale, può dosare, utilizzando i vari codici Lechter del '63, i componenti per arrivare ad una miscela dell'epoca (i vecchi venditori di vernici potrebbero avere una mazzetta colori, ma senza codici se come quelle che ho visto).
Io ho fatto semplicemente copiare il colore originale e devo dire che il risultato è stato ottimo.
Mi dispiace, il contributo non è molto, lo so.
Ciao
Sui colori carrozzeria mi sento abbastanza incompetente, anche perchè quando me ne sono interessato ho sempre trovato una grande confusione in merito.
Mi spiego, sulle riviste dell'epoca i colori Flaminia erano solo descritti senza neanche un nome, diversamente da come accadrà successivamente per Fulvia e Flavia, Beta (Grigio Nevada, Bianco Corfù, Azzurro Mendoza ecc.).
Della mia Flaminia si dice per es. che era "blu scuro quasi nero". Insomma, poche tracce.
Riguardo al grigio met. poi, non sono convinto si trattasse di nitro, ma penso si fosse passati già ad un sintetico, ma non ne sono sicuro. Bisogna guardare sul catalogo ricambi, dove ci dovrebbe essere un elenco di colori. Ma anche in questo caso non darei troppa fede perchè mi sono accorto che è lo stesso elenco che c'è sui cataloghi Fulvia e Flavia e quindi generico.
Di certo ho visto alcune Flaminia Coupé dello stesso grigio met. (quello più scuro) della mia Flavia berlina del '64, che è un "grigio Newmarket", ma non ho prova ufficiale che fosse previsto espressamente il grigio Newmarket per le Flaminia. Posso dire che il grigio met. chiaro delle Flavia Coupé Pf era, mi pare, il grigio Escoli, ma anche qui non ho collegamenti con le Flaminia.
Non ho neanch'io la targhetta nel cassettino, probabilmente staccatasi perchè immagino fosse di carta.
Insomma, secondo me l'unica è affidarsi all'abilità del carrozziere che, partendo dal colore originale, può dosare, utilizzando i vari codici Lechter del '63, i componenti per arrivare ad una miscela dell'epoca (i vecchi venditori di vernici potrebbero avere una mazzetta colori, ma senza codici se come quelle che ho visto).
Io ho fatto semplicemente copiare il colore originale e devo dire che il risultato è stato ottimo.
Mi dispiace, il contributo non è molto, lo so.
Ciao
Re: 2500 3B
Cè un vecchio scambio di informazioni su questo forum, al proposito.
Prova a digitare l'url http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... i=158&t=39
Pare che Marco Tullio Giordana sia molto esperto di colori; riporto qui sotto una sua risposta del luglio 2005:
Autore: Marco Tullio Giordana (---.pool80183.interbusiness.it)
Data: 08-07-05 17:06
caro Amico
le opzioni che la Lechler offriva per la Flaminia berlina erano:
Azzurro Vincennes (codice 1333)
Grigio Epsom (1330)
Nero (122)
Le bicolori utilizzavano invece questa livrea:
Grigio Newmarket (1338) abbinato a Argento Auteuil (1325)
Argento Auteuil (1325) abbinato a Nero (122)
cari saluti
marco tullio giordana
A presto Carlo
Prova a digitare l'url http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... i=158&t=39
Pare che Marco Tullio Giordana sia molto esperto di colori; riporto qui sotto una sua risposta del luglio 2005:
Autore: Marco Tullio Giordana (---.pool80183.interbusiness.it)
Data: 08-07-05 17:06
caro Amico
le opzioni che la Lechler offriva per la Flaminia berlina erano:
Azzurro Vincennes (codice 1333)
Grigio Epsom (1330)
Nero (122)
Le bicolori utilizzavano invece questa livrea:
Grigio Newmarket (1338) abbinato a Argento Auteuil (1325)
Argento Auteuil (1325) abbinato a Nero (122)
cari saluti
marco tullio giordana
A presto Carlo
Re: 2500 3B
Remo, qui sotto troverai un indirizzo in cui c'è un documento (foto pagina ruoteclassiche 1990) con i codici colori della Flaminia Coupè
Ci avviciniamo, pian piano.
Saluti.
Carlo
Author: Geoff (---.dsl.chcgil.ameritech.net)
Date: 11-02-06 12:18
The famous Lancia blue is in fact not such a simple color - there were different ones, depending on the model, and of course, the year....
For more on this - try under the Fulvia pages, there is an article on colors. Also, there is some information on blog I've listed - at:
http://web.mac.com/geoffreyg/iWeb/Cars/Blog/Blog.html
where the current Lechler paint codes are provided (scroll down to find them).
Hope that helps. Some of this depends on whether you have access to Lechler paints, which we in the US do not. I hope you do.
Geoff
Re: 2500 3B
salve Carlo
ti ringrazio, il sito che mi hai suggerito è sicuramente molto utile ed interessante, soprattutto per me che sto restaurando anche un'aurelia
naturalmente qualsiasi altro suggerimento, da parte di tutti, sarà più che gradito
ti ringrazio e ti saluto, saluti a tutti
remo
ti ringrazio, il sito che mi hai suggerito è sicuramente molto utile ed interessante, soprattutto per me che sto restaurando anche un'aurelia
naturalmente qualsiasi altro suggerimento, da parte di tutti, sarà più che gradito
ti ringrazio e ti saluto, saluti a tutti
remo