fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
Ho trovato una fulvia zagato 1.3 s immatricolata nel 1971(seconda serie) avente i fari posteriori "corti" con gli alloggi precisi,cioè anche il paraurti è della prima serie, mi chiedevo se fosse un aggiunta o se è possibile che sia così ?
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
Caro omonimo, è possibile che tu abbia trovato uno dei 600 esemplari della cosiddetta serie "1,5", auto di transizione tra le due serie che montavano già la nuova meccanica seconda serie (compreso telaio ausiliario) sulla scocca della prima serie.
Guarda se il cofano si apre lateralmente "a libro" e se le parti mobili sono in alluminio o in ferro.
ciao
Guarda se il cofano si apre lateralmente "a libro" e se le parti mobili sono in alluminio o in ferro.
ciao
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
grazie 1000. ti farò sapere.
mi ha chiesto 6000 euro ho almeno 3000 e. di lavori
mi ha chiesto 6000 euro ho almeno 3000 e. di lavori
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
ciao antonio per i fari posteriori ti puoi rivolgere a cavalitto a torino oppure a spt line a roma .saluto gianni
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
i fari li ho già, mi mancano i paraurti post., ho solo i rostri, ma non sò se su questa versione erano previsti visto la mancanza di attacchi
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
Nella versione 1 e mezzo, come sulla prima, i rostri posteriori contenenti le luci targa, vanno posizionati ai lati della targa sullo "sportello ruota di scorta" ove presente.
Non ricordo se tutte le 1,5 hanno ancora lo sportello che sulle seconda serie venne poi definitivamente eliminato.
Questo anche in assenza del paraurti posteriore.
Ciao.
Duke
Non ricordo se tutte le 1,5 hanno ancora lo sportello che sulle seconda serie venne poi definitivamente eliminato.
Questo anche in assenza del paraurti posteriore.
Ciao.
Duke
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
Su tutte le 1,5 c'è lo sportellino.
Per gli attacchi, magari li hanno stuccati ma ci devono essere. Sono due buchi per ogni lato per i baffi paraurti, mentre come è già stato detto i rostri a bordo targa sono verticali e sono fissati sullo sportellino della ruota di scorta con due attacchi per lato, uno sopra e uno sotto. Questi due attacchi, per es. sulla mia sono stati stuccati, mentre gli attacchi dei paraurti sono rimasti... ed in uno (a sx) è stato montato il gancio traino.
Alex
Per gli attacchi, magari li hanno stuccati ma ci devono essere. Sono due buchi per ogni lato per i baffi paraurti, mentre come è già stato detto i rostri a bordo targa sono verticali e sono fissati sullo sportellino della ruota di scorta con due attacchi per lato, uno sopra e uno sotto. Questi due attacchi, per es. sulla mia sono stati stuccati, mentre gli attacchi dei paraurti sono rimasti... ed in uno (a sx) è stato montato il gancio traino.
Alex
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
Ste 1,5 saltano fuori come funghi!!!!??? Quando la cercavo io... tutti catorci!!!!
alex
alex
Re: fanali posteriori fulvia zagato 1.3 s 1971
Per sapere se è una 1,5 dovresti darci qualche indicazione in più... ad es il n. di telaio!