info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Fulvia
giorgio - TV

info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da giorgio - TV »

Intervengo anche in questo forum, alla ricerca di notizie su una Zagato del'69, un po' particolare, avendo tutta la carrozzeria anteriore (musetto,parafanghi e cofano) in alluminio, come le due porte, mentre il resto della carrozzeria e lo sportello posteriore sono in acciaio.
Sui testi noti non c'è notizia di una simile soluzione per la scocca.
La vettura è rientrata dagli USA ad inizio anni novanta, ma non si sa se fu costruita su richiesta di un cliente americano o se girò in Italia per qualche tempo prima dell'esportazione!
Il volante in legno è di foggia particolare, essendo a tre razze ma con quella centrale doppia; i cerchi sono Campagnolo con fitta serie perimetrale di fori piccoli e quadrotti, come quelli usati spesso nelle competizioni, ma in questo caso con canale di dimensioni standard.
Clubs, scuderie storiche e la Zagato stessa, pur contattati non hanno fornito alcuna risposta!
C'è qualche appassionato con notizie su esemplari analoghi!
Saluti a tutti e grazie per l'eventuale interessamento.
Giorgio - TV
ROSZ

Re: info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da ROSZ »

Ti consiglio di scrivere a Carlo Stella;lui è veramente un profondo conoscitore di questo mondo delle Zagato.Io ,molto più modestamente,ritenendomi un modesto conoscitore (le ho avute da giovane e le sto avendo ora )penso che sia successo una cosa molto semplice.
Andiamo con ordine:
1)tutte le zagato di quell'epoca e modello avevano le portiere ed il cofano anteriore in alluminio;il portellone posteriore ,per tutte e per qualsiasi anno ,è stato sempre in ferro.
Anche il portellino della ruota di scorta a me risuilta (salvo per le competizioni) sempre e solo di ferro anche se qualcuno mi ha fatto vedere che rare volte era stato installato in alluminio.
Io ne ho una del 67 ,tutta in alluminio, una del 68 mista ,ed una del 71e questo particolare è in ferro;vari altri miei amici proprietari di fulvia sport 1200 ,anni 66 e 67 ,hanno il portellino in ferro.
Quindi non devi essere stupito di aver trovato montato tali accessori.
2)La presenza del muso in alluminio?Non credo che Zagato l'abbia mai prodotta ;a che scopo?Se necessario l'avrebbe fatta tutta di alluminio ;si sarebbe anche riparmiato lo studio di assemblare una cosa così fuori dal normale.Io penso ,invece ,che qualche buontempone,all'epoca,forse a seguito di un bel frontale con distruzione del muso,sia intervenuto( possedendo o procurandosi a basso costo un muso di alluminio da un rottamaio)in modo artigianale e inventandosi la soluzione di attacco,installando il muso di alluminio sulla restante scocca in ferro.
Questo ,ai fini di portanza, è possibile; la scocca esterna della ZAGATO sport non contribuisce alla rigidità totale della scocca è per questo che la FSZ non fu mai utilizzata nei rallye;avrà effettuato un accurato rivettaggio e graffaggio dell'alluminio sui punti di attacco della carrozzeria in ferro.
Comunque quel tipo di vettura e quell'anno di costruzione presentava la scocca in ferro.
3)Il volante strano?è una delle solite americanate;ho uno specchietto esterno, montato su una Zagato proveniente usa , che è un capolavoro di curve,cromature,forme;ma per il ns gusto assurdo.
Comunque buona cerca e ,se hai notizie migliori, fammele sapere.sono curioso.
Alex

Re: info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Alex »

Prova a fare qualche foto dei dettagli che ti sembrano più interessanti, così li commentiamo insieme.
Se poi riuscissi a fare una foto di tutta l'auto e dei dettagli in peralluman del muso anteriore sarebbe il massimo. Se fosse stata "confezionata" artigianalmente potrebbero vedersi anche ad occhio nudo ed in foto delle interessanti particolarità.
Facci sapere!!!
ciao
alex
Alex

Re: info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Alex »

Confermo che anche sulla mia Z 1.3 del '68 (mista) lo sportellino posteriore è in ferro.
ciao
alex
giorgio - TV

Re: info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da giorgio - TV »

Il restauro dovrebbe iniziare entro fine anno e lo seguirò anche fotograficamente per conto del proprietario, mio amico, intanto, da quel che ho visto andando in buca, parafanghi e musetto presentano una fitta rivettatura di unione, come di rito per l'alluminio, e mi è anche stato detto che per effettuarla in quei punti, visto il poco spazio disponibile, occorre una rivettatrice con testa particolare.
Comunque seguirò questa rubrica, per giunta sono proprietario di una coupè prima serie 1,3 S, ed a restauro iniziato invierò le foto!
Un saluto a tutti gli appassionati.
Alex

Re: info su Sport Zagato 1,3 Rallye S

Messaggio da leggere da Alex »

Faccio lo sfacciato... se vuoi una coppia di paraurti per la tua coupè li ho belli da vendere. Non è facile trovarli, magari fai un po' di magazzino!
Scusa se mi sono permesso di scrivertelo in questo spazio.
Ciao!!!
alex
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”