balestra
balestra
Ciao a tutti
ho appena acquistato una fulvia, perdonatemi la mia ignoranza ma sulla balestra anteriore
ho un supporto (ruota sinistra) tutto schiacciato e il destro non schiacciato.
non lo so se mi sono spiegato bene !!!!
volevo sapere da cosa deriva il problema o se è tutto ok
attendo notizie
grazie Fabio
ho appena acquistato una fulvia, perdonatemi la mia ignoranza ma sulla balestra anteriore
ho un supporto (ruota sinistra) tutto schiacciato e il destro non schiacciato.
non lo so se mi sono spiegato bene !!!!
volevo sapere da cosa deriva il problema o se è tutto ok
attendo notizie
grazie Fabio
Re: balestra
In generale tutte le automobili conservate sono sempre più basse dal lato di guida. Ciò è dovuto al fatto che le vetture per lo più marciano con a bordo una sola persona: il guidatore.
Nel caso poi della Lancia Fulvia e simili c'è anche il Tassello di gomma che tende a deformarsi maggiormente. Se li sostituisci lo devi fare sia a SX che a DX.
Cordiali saluti,
Daniele
Nel caso poi della Lancia Fulvia e simili c'è anche il Tassello di gomma che tende a deformarsi maggiormente. Se li sostituisci lo devi fare sia a SX che a DX.
Cordiali saluti,
Daniele
Re: balestra
Salve Daniele,
La ringrazio molto della spiegazione ora mi e tutto più chiaro
Cordiali Saluti.
Fabio
La ringrazio molto della spiegazione ora mi e tutto più chiaro
Cordiali Saluti.
Fabio
Re: balestra
I due supporti sono stati rifatti dalla ditta Cavalitto di Torino e non ci sono quindi problemi di reperibilità.
Essendo un ricambio abbastanza movimentato, il costo non è elevato. In Olanda sono stati rifatti in poliuretano: dovrebbero durare di più.
Saluti,
Daniele
Essendo un ricambio abbastanza movimentato, il costo non è elevato. In Olanda sono stati rifatti in poliuretano: dovrebbero durare di più.
Saluti,
Daniele
Re: balestra
Salve Daniele,
La ringarzio nuovamente oggi faccio l'ordine,
l'ultima cosa le chiedo , ho l'auto che in frenata tira a destra
per caso dipende dai supporti ?
Fabio
La ringarzio nuovamente oggi faccio l'ordine,
l'ultima cosa le chiedo , ho l'auto che in frenata tira a destra
per caso dipende dai supporti ?
Fabio
Re: balestra
Quando la vettura sbanda in frenata dipende dall'impianto frenante da controllare scrupolosamente, per vedere quale è la causa. Potrebbe essere una banalità (es. disco freno imbrattato), oppure qualche cilindretto delle pinze freni che non scorre o bloccato. Anche la perdita di un cilindretto può scompensare la frenata ATTENZIONE!!!! Massima prudenza!!!! Fabio, controlla bene e fammi sapere e soprattutto dammi del tu: siamo tutti amici un questo bellissimo FORUM!
Daniele
Daniele
Re: balestra
In ogni caso la Fulvia e scompensata perchè il peso del motore (monoblocco testa etc.) grava maggiormante sulla ruota sinistra.
Nelle frenate brusche, con impianto a posto, è la ruota sinistra che fa più attrito sull'asfalto e quindi l'auto tende ad imbardare verso sinistra.
Col passeggero a bordo infatti la cosa migliora.
Ciao
Duke
Nelle frenate brusche, con impianto a posto, è la ruota sinistra che fa più attrito sull'asfalto e quindi l'auto tende ad imbardare verso sinistra.
Col passeggero a bordo infatti la cosa migliora.
Ciao
Duke
Re: balestra
Salve Duke,
Ti ringrazio Duke
Ma allora non c'e modo di risolvere il problema ?
Grazie
Ti ringrazio Duke
Ma allora non c'e modo di risolvere il problema ?
Grazie
Re: balestra
Alla revisione fatta proprio ieri, la mia Fulvia alla prova sui rulli ha dato un ottimo risultato con nessuno scompenso fra le quattro ruote: l'apparecchio segnava zero differenza! Il collaudatore si e' complimentato con questo risultato che si riscontra, a detta sua, assai raramente. Le Porsche 911 provate prima, seppure entro la norma, non riuscivano a fare uguale. Quindi, se l'impianto frenante della Fulvia e' a posto, non ci sono squilibri misurabili oggettivamente.
Re: balestra
Ciao Andrea,
grazie mille , faccio controllarare i freni dalla A alla Z
grazie ancora
Ciao
grazie mille , faccio controllarare i freni dalla A alla Z
grazie ancora
Ciao